Categoria: 239

  • Versante Ligure



    DEVOTO DI FIDUCIA


    Io opero indefesso
    a che ogni mio processo
    non faccia avanti un passo
    e mentre me la spasso
    col mio amichetto russo
    dal letto di gran lusso
    (le escort, chiodo fisso!),
    difendo il crocifisso.





  • Città – Spazi (pubblici) per dar casa ad Eataly?

    Eataly sta per sbarcare a Genova. Sono mesi ormai che le voci si rincorrono, ma questa volta (forse) è la volta buona. Almeno a seguire il tam-tam della stampa locale.
    Per chi ancora non lo sapesse, Eataly è un megastore di eccellenze enogastronomiche, il cui presidente è Oscar Farinetti. L’inventore di Eataly è un imprenditore di successo originario di Alba, figlio di un partigiano, il comandante Paolo, amico di gioventù di Carlo Petrini, il futuro fondatore di Slow Food.
    Trasformò un’impresa familiare, Unieuro e poi Trony, in un megastore tecnologico di successo (ricordate “il profumo dell’ottimismo”?).

    (altro…)

  • Congresso Cgil – Entrare in sala a pellicola iniziata

    Repubblica 15 novembre: nella pagina dedicata alla manifestazione CGIL del giorno precedente, un boxino comunica che la confederazione si avvia così divisa al congresso di maggio: “da una parte il documento che fa riferimento al segretario generale Guglielmo Epifani, dall’altra quello di un’area trasversale che va dalla Fiom, ai pubblici dipendenti, ai bancari, fino al segretario confederale Nicoletta Rocchi”
    La maggioranza della base – come spesso succede quando gli organismi si rinnovano – rischia di entrare nella discussione come si entra in sala a pellicola iniziata, “ma cosa è successo? chi è quello?”.

    (altro…)

  • Metalmeccanici – La battaglia solitaria che non fa notizia

    In Piazza Cavour alle nove del mattino del 12 novembre non si vede traccia dell’annunciato concentramento dei metalmeccanici. Poi finalmente escono una cinquantina di operai delle riparazioni Navali, e si avviano per Via San Lorenzo per ricongiungersi agli altri, sotto la sede di Confindustria, in tutto un migliaio di lavoratori.
    Ti ricordi come era anni fa?
    Ai giovani proviamo a spiegarlo, ma niente, non capiscono
    Ma perché non capiscono?
    Forse vogliono dormire un’ora di più
    Ma allora si segnano ferie?
    E chi lo sa? L’azienda non ci dà i dati per la privacy
    E’ che nessuno parla di noi. Se provi a parlarne tu, ti prendono anche per matto.

    (altro…)

  • Cultura – Il sesso degli arabi

    abato 7 novembre a Palazzo Ducale c’è stata la presentazione del libro “La prova del miele”, della scrittrice siriana che vive a Parigi, Salwa El-Naimi, (Feltrinelli, 2008), presenti Francesca Prevedello traduttrice del libro e Elisabetta Bartuli, arabista, docente della Ca’ Foscari di Venezia. Il romanzo narra degli incontri “amorosi” di una bibliotecaria araba che vive a Parigi. Alla domanda se si tratta di un’autobiografia la scrittrice ha risposto: “Magari!”.
    Per Salwa El-Naimi, “gli arabi sono gli unici al mondo per i quali il sesso è una grazia di Dio”. Gli antichi testi arabi sul sesso, che sono, da sempre, la passione della protagonista del romanzo-saggio “La prova del miele”, concordano tutti sul fatto che “nella tradizione antica araba e musulmana il sesso non è un peccato ma al contrario è un’anticipazione di quello che proveremo in Paradiso.

    (altro…)

  • Cemento – Il Comune in contropiede sul promontorio di Quarto

    Si avvicinano i 150 anni dell’Unità d’Italia e intorno allo scoglio dei Mille c’è un gran fermento, ma non si tratta dei preparativi per i festeggiamenti. Alle sue spalle si affaccia silenzioso il promontorio a picco sul mare: lassù c’è un cimitero abbandonato degli anni ’50, la chiacchiera lo vuole (nostalgicamente) ex garibaldino, ora lo chiamano il gattile.
    E’ qui che si consuma un’altra disputa fra i cittadini e il Comune, che vorrebbe riqualificare con strade e ponti tutta la zona, piazzale della ferrovia compreso.
    Il Comune viene preso in contropiede: si aspettava battaglia sulla trasformazione di Nostra Signora del Cenacolo, un vecchio convento immerso in un parco, destinato secondo il piano regolatore 2000 a servizi di tipo sportivo, culturale o sociosanitario, che sarà invece riconvertito in residenze. Invece ecco che gli abitanti si mobilitano perché ponte pedonale e strada restino come sono, e protestano pure per i posti auto che si perderebbero davanti alla stazione.

    (altro…)

  • Crocifissi – Come si misura la laicità di uno stato?

    A proposito del crocifisso nelle aule ritengo estremamente vergognoso ciò che sta accadendo. In che senso il crocifisso può turbare qualcuno? Francamente non trovo questa affermazione molto dissimile da quella di chi si batte affinché nessuna moschea venga edificata nel proprio quartiere perché anche lui ha paura di esserne “turbato.” Il crocifisso è un simbolo che non obbliga nessuno a diventare cristiano, ma in un periodo di estrema violenza, verbale e fisica, come quello attuale può ancora ricordare quella straordinaria vena d’oro che attraversa le Scritture: amore. Mi rendo conto che affermazioni come: “Ama il prossimo tuo come te stesso”, ai più possono suonare stonate, eppure è di questo che avremmo tutti bisogno. Amore.

    (altro…)

  • Crocifissi – Un pò di storia dalla Moratti ad oggi

    La stampa, con maggiore o minore dettaglio, ha ricordato l’antefatto della vicenda su cui si è recentemente pronunciata la Corte europea: un ricorso di una cittadina finlandese da molti anni in Italia, contro l’esposizione del crocifisso nelle aule scolastiche, depositato il 25 settembre del 2002 al TAR del Veneto.
    Non è stato ricordato invece che il 3 ottobre di quello stesso anno il ministro Moratti aveva emanato una circolare che reintroduceva obbligatoriamente il crocefisso nelle aule scolastiche in cui, nel corso degli anni, era stato tolto o non era stato messo.
    La destra immediatamente esultò e trovò in Baget Bozzo il suo portavoce: “Difendere il crocifisso vuol dire ergersi a difesa non solo di una confessione, ma della civiltà dell’Occidente. La cosa è tanto più significativa perchè il fondamentalismo islamico presente negli immigrati maghrebini ha spinto gli islamici a chiedere la rimozione del crocifisso dalle aule, cosa che gli assessori della sinistra hanno concesso”.

    (altro…)

  • Cornigliano – Guardando dal finestrino

    Industria siderurgica, industria pesante.
    Ma dalle foto di Bergami traspare leggerezza, mondi diversi e lontani che si incontravano e avevano la curiosità di conoscersi.
    Immagini di un mondo del lavoro che non c’è più e che ha segnato pesantemente il territorio dove operava.
    Onde di memoria assalgono la mente.

    (altro…)

  • Comunicazione – La tragedia del copia incolla


    I motori di ricerca consentono tra le altre cose di smascherare il copia incolla fatto dai giornalisti attraverso la ricerca della identità dei testi. Le notizie di agenzia una volta erano considerate una sorgente di ispirazione, mentre oggi sempre più spesso la tecnica della copia “papale papale” è divenuta una pratica molto diffusa.

    (altro…)