L’8 luglio, tra le 11 e le 12, in tutta Italia i magistrati hanno sospeso l’attività giudiziaria. E’ stata una decisione della Associazione Nazionale Magistrati per protestare contro la controriforma dell’ordinamento giudiziario e per riunire i magistrati in assemblee preparatorie della settimana che, tra il 20 e il 26 settembre, sarà dedicata alla giustizia e che culminerà con due giorni di sciopero.
Categoria: 024
-
Operai in cronaca: uno
Sabato 19 giugno Il Lavoro titolava “Lavoro, il nero che avanza: 100 mila fantasmi all’opera. In Liguria record di irregolari”. Vi ricordate del crollo nel cantiere Galata dove è morto Albert Kolgjegja, operaio albanese di 30 anni?
-
Operai in cronaca: Due
Fortunati, si fa per dire, gli 8 operai ustionati e feriti nell’esplosione dell’altoforno dell’Ilva, in quell’area a caldo che continua a produrre in condizioni sempre più precarie malgrado da anni ne sia stata sancita la chiusura. Perché non viene chiusa?
-
Operai in cronaca: l’Ilva
Il sindacalista esce dalla Prefettura e parla per pochi minuti: non una sola parola sulle responsabilità di Emilio Riva, il padrone dell’ILVA, sulle condizioni di sicurezza, sugli operai in ospedale, sull’infinitesima barriera che ha separato quel che è successo da quel che poteva succedere: cioè molti morti.
-
L’anno zero del trasporto pubblico
Com’è possibile abolire il trasporto pubblico in una città che si allunga sulla costa per quasi 30 km e si sviluppa su due direttrici perpendicolari alla costa (Bisagno e Pocevera) profonde ognuna una decina di km?
-
Amt. Qui non sale nessuno
Cornigliano, ore 17.15. Alla fermata dove c’è già parecchia gente in attesa di un autobus verso il centro. Il primo mezzo arriva dopo 15 minuti: è un 2 pieno al punto di rendere fisicamente impossibile l’accesso da qualunque delle porte. Si ferma e riparte subito dopo col suo precedente carico umano compresso.
-
Scampoli di normalità/condivisione
Una platea di teatro gremita con pubblico seduto e pagante in cui almeno il 20 % fatto di cittadini senegalesi sparsi qua e là non è uno spettacolo solito, perché è una situazione davvero mista. Non serata gratuita di solidarietà per gli immigrati, ma normale spettacolo musicale alla tenda del Porto Antico. Cornice: il Festival del Mediterraneo.
-
Scampoli di anormalità/separazione
SCAMPOLI DI ANORMALITÀ / SEPARAZIONE
Stessa situazione: il concerto al festival del mediterraneo. Scorre la prima parte della serata: un bellissimo concerto di Timna Brauer splendida cantante austro-yemenita e dell’Elias Meiri Ensemble, complesso per metà composto da israeliani e per metà da palestinesi. -
TG3 Liguria. Niente scuse
Sabato 10 Luglio, TG3 delle 19.30: la prima notizia è per il funerale di Josè Luis Fernandez, il cittadimo peruviano recentemente morto sul lavoro a Genova. Ad un certo punto la telecamera inquadra la vedova mentre la voce della giornalista dice: “questa donna ha dovuto lottare per poter essere al funerale del marito perché il suo paese non le concedeva il permesso”.
-
TGR Liguria. Citazioni
Victor Balestreri, direttore della sede RAI Liguria, all’inaugurazione della mostra “Immagine RAI” a Palazzo Ducale rassicura: “Le sedi regionali sono destinate ad avere un nuovo impulso, io mi auguro in tutti i campi, nella comunicazione, nell’approfondimento, nell’informazione” .