Categoria: 032

  • Misteri a Genova. Il teatro getta luce sulla tragedia di Kostas

    E’ il mistero lungo trent’anni di una tragedia politica avvenuta nel cuore di Genova. Nessuno è mai riuscito a svelarlo fino in fondo, né le inchieste giudiziarie (allora molto spicce), né quelle giornalistiche (solo tentativi superficiali ). Significativo è il fatto che alcune importanti novità su quella vicenda oscura, il suicidio dello studente greco Costantin Georgakis, 22 anni, bruciatosi vivo nel settembre 1970 per un’estrema protesta contro il regime dei colonnelli, giungano ora da un autore teatrale, Pino Petruzzelli, che sta per presentare il suo lavoro in anteprima a Genova (9, 11, 13 novembre sala Hop Altrove di piazzetta Cambiaso).

    (altro…)

  • Ilva 1. Pensa male Repetto ed è facile indovino

    Qualcuno ricorda i titoli dei quotidiani locali alla fine del Luglio scorso? Finalmente Cornigliano e Ilva erano in dirittura d’arrivo; cominciava un’”era nuova”. Perfino il sindaco di Genova noto per la sua sobrietà esternatoria si faceva prendere la mano (quotidiani del 23 luglio, “La Cornigliano che voglio”): voglio – diceva – una cittadella industriale di altissima qualità, spazi moderni per la portualità, luoghi espositivi per l’arte contemporanea e per ricordare il passato industriale.

    (altro…)

  • Ilva 2. Quanti interessi occulti da Punta Vagno a Vesima

    La storia di queste ultime settimane sembra riprendere un copione già visto. I quotidiani del 13 ottobre hanno riferito dell’ennesima “riunione fiume” tra regione, tecnici Ilva e governo e poi, separatamente pomeriggio con Comune e Provincia “per stilare una ipotesi di bozza di accordo sull’area a caldo Ilva, ipotesi naturalmente subordinata all’arrivo effettivo dei finanziamenti promessi da Berlusconi a Biasotti”.

    (altro…)

  • Sicurezza 1. La legge 626 funziona? Allora non serve più

    Nel convegno organizzato dalla CGIL sulla sicurezza gli interventi hanno mostrato che il sindacato, unitariamente, non ritiene che questa legge 626 sia così fallimentare come il Governo vuol far credere al fine di aprire la strada ad una dirompente deregulation con un testo unico presentato come “semplificazione”.

    (altro…)

  • Sicurezza 2. Quante assenze politiche al convegno sulla riforma

    Per esserci erano in tanti al convegno “626 da salvare” (D.L. 626/94 “Miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori durante il lavoro”) organizzato dalla CGIL il 21 Ottobre scorso, e le 181 schede di partecipazione lo testimoniano. Ma, se il numero dei partecipanti ci informa sul buon livello di interesse sollecitato da questa iniziativa, la composizione della sala ci dice qualcosa di più.

    (altro…)

  • Ah, Genova!. Non soffocare le emozioni di una grande mostra

    In questi giorni, tutte le volte che mi sono soffermata davanti a qualcuna delle installazioni sparse per la città, ho sentito – dette con accento genovese – solo osservazioni critiche, sfottenti, lamentanti sprechi di danaro pubblico.
    Oggi ho iniziato (dovrò tornarci più volte) la visita alla mostra a Palazzo Ducale, e nonostante fosse una domenica nuvolosa, ma non piovosa in modo scoraggiante, c’era pochissima gente.

    (altro…)

  • Cifre alla mano. Battere l’astensionismo dopo il centro-destra

    E’ sicuramente positivo che, per questo scorcio di legislatura, trecentomila cittadini italiani (quelli che risiedono a Milano nel collegio 3, a Genova Nervi e nel collegio Napoli-Ischia) possano godere di una loro rappresentanza parlamentare non pregiudizialmente prona agli interessi di un capo. Ma è necessario non farsi prendere da eccessivo entusiasmo e guardare con attenzione, a partire dalla cruda realtà dei numeri. E i numeri (quelli assoluti, non le ingannevoli percentuali) ci dicono questo.

    (altro…)

  • Nuove tecnologie. No, grazie, se questo è il digitale terrestre

    Un mio amico ha comprato il decoder per il digitale terrestre, o meglio, ne è entrato in possesso: già, perché non ha speso assolutamente nulla, avendo usufruito del contributo governativo (cioè con i soldi di tutti i contribuenti). Il decoder è di installazione immediata, si collega al televisore, all’antenna tradizionale, e ad una presa telefonica.

    (altro…)