Il Governo al Senato ha imposto la fiducia su una finanziaria racchiusa in un solo articolo di 591 commi. Un modo di legiferare che rientra pienamente nelle recenti critiche di Ciampi alla mancanza di chiarezza nell’attività parlamentare, ciò che contrasta “con l’articolo 72 della Costituzione, secondo cui ogni legge deve essere approvata articolo per articolo e con votazione finale
Categoria: 039
-
Grafica. Perchè Ferri nasconde il volto di Burlando?
Le biasottiane sagome della Liguria, tenute spensieratamente sospese a mezz’aria, non sarebbero comprensibile, se non in risposta alla sublime scogliera-pensatoio che sovrasta Burlando.
-
Giornali. Libero ma suddito della monarchia
“Libero” è abbastanza un giornalaccio: lo sfoglio in metropolitana e un po’ mi vergogno. Ma ho le mie ragioni: sto cercando qualcosa, che un amico mi ha segnalato e che in effetti a un certo punto trovo.
-
Opinioni. Quei fondini di Vespa-Frassica
La Redazione del Secolo XIX crede davvero che le analisi di Bruno Vespa su Berlusconi, che il giornale infligge ai lettori alla fine di ogni settimana, servano a qualcosa?
-
Regione. La sicurezza sul lavoro? Ce ne siamo dimenticati
La stampa cittadina ha praticamente ignorato il ricorrente appuntamento annuale dell’INAIL sulla situazione degli infortuni e delle malattie professionali in Liguria. Peccato, perché non solo quest’anno il convegno è stato particolarmente interessante, ma ha avuto un esordio che valeva la pena di registrare.
-
Rebus. Doloranti nella felicità ma felici nel dolore
Su “La Repubblica” del 22 novembre, giù, piccolo, in fondo alla prima pagina, un trafiletto dal titolo: “Non voglio stare male nemmeno un minuto”. Leggo. Il giornalista s’indigna, spiega, illustra quale valore abbia la sofferenza nella formazione dell’animo\a: si “temprano i caratteri”, ci si mette alla prova…
-
Presepi. Gratta la stellina e trovi tanti euro
Si parla parecchio di presepi in questi giorni: nostalgia, poesia, provocazioni, dibattiti su intercultura e identità, strumentalizzazioni e faticosi tentativi di transizione da un passato (che comincia ad essere lontano) in cui i riferimenti culturali erano sostanzialmente omogenei e condivisi, attraverso un presente in cui omogenei non sono più, ad un futuro (da costruire) in cui ritrovare inediti terreni comuni.
-
Val di Vara. I corzetti glocal del signor Picetti
La strada che da Sestri Levante si inerpica sull’Appennino è un’immersione progressiva nell’armonia della Val di Vara. Non si può non rimanere incantati di fronte al lavoro incessante che per secoli ha agito su versanti e boschi modellandoli in forme funzionali alla sopravvivenza dell’uomo.
-
Appelli Rai. Pena di morte e suicidi in carcere
Premetto di essere contro la pena di morte e contro la tortura e, per questo motivo, rifiuto ogni sorta di strumentalizzazione e banalizzazione del grave problema, caratteristiche, a mio parere, insite nelle campagne condotta da Aldo Forbice in “Zapping”, programma serale che va in onda alle 20 su radiorai.