OLI 290: SOCIETA’ – Quando l’opposizione telefonica è azzoppata
La Homepage del sito |
Il Governo ha appena lanciato il Registro delle opposizioni (http://www.registrodelleopposizioni.it/). Si tratta di uno strumento per evitare di farsi chiamare dalle aziende di marketing, previsto da un recente decreto, che inserisce anche l’obbligo da parte dei call center di farsi riconoscere all’atto della chiamata con il numero di telefono in chiaro. Analizziamo il suo funzionamento.
Gli operatori che intendono avvalersi della telefonia (fissa) per fare marketing, dal 1° di febbraio 2011 devono prima far filtrare le proprie liste al Registro delle opposizioni, con cadenza quindicinale. L’operazione ha un costo, che varia da pochi euro fino a centinaia di migliaia, a seconda del numero di contatti da controllare: il listino ne prevede fino a 25 milioni, mezza Italia.
Al registro, lato abbonato, possono iscriversi solamente gli aventi diritto, che poi sono le persone e le aziende che sono presenti in elenchi telefonici pubblici. Esclusi quindi i cellulari (sic) e chi fino ad ora ha cercato di difendersi dal martellamento mediatico richiedendo un numero riservato, che non ha diritto di registrazione: il legislatore ritiene che per questa tutela basti la legge sulla privacy, la quale in teoria dovrebbe impedire di chiamare gli utenti non in elenco. Si tratta quest’ultima di una limitazione non da poco, vista l’amara realtà della situazione reale. Inoltre il decreto non copre l’opposizione per chi avesse dato il consenso su un modulo o un contratto, con una ics apposta senza pensare. Completamente introvabile l’articolo sulle multe per chi violasse il sistema.
Porto l’esempio di un abbonato che ha ricevuto il numero di telefono che precedentemente era assegnato ad un’azienda. Per un errore sugli elenchi, il malcapitato riceve chiamate destinate all’azienda, e a nulla serve cercare di far desistere gli operatori. Avendo richiesto un numero riservato, non può accedere al Registro, quindi di fatto l’unica soluzione resta la vecchia classica segreteria telefonica casalinga, per filtrare le chiamate.
Non si capisce poi “che c’azzecchi” la riservatezza del numero con il disturbo marketing: infatti per potersi difendere da una parte si deve rinunciare dall’altra ad essere introvabile su un elenco, cosa sicuramente molto utile in questo mondo di matti. Poi la cadenza quindicinale permette in realtà di “fare i furbi” in mezzo ai due periodi, annullando di fatto l’effetto del decreto. Sarà che il Registro sia stato fatto per funzionare proprio così, ossia male?
“Ma noi, qui in Italia, facciamo cosà”, direbbe un moderno Pericle romano.
Per concludere in bellezza, l’email fornita da Telecom sul sito del Registro per comunicare con loro al riguardo è riservata ai loro clienti registrati: dare per avere …
(Stefano De Pietro)