Un certo numero, ma non si sa quanti, dipendenti (non dirigenti) della Regione e dei suoi Enti strumentali (Arpal, ERSU, ARTE …) sono in procinto di ricevere un inatteso e bel regalo: fino a 24 mensilità a chi di loro, avendone i requisiti (per vecchiaia o anzianità), decide di andarsene effettivamente in pensione. L’esatto contrario del bonus governativo per rinviare la pensione.
Autore: Redazione
-
Memoria G8 – Commissario Balilla in Piazza Alimonda
“Chi non vuole ricordare il passato è condannato a riviverlo.” E allora bando alla pigrizia e sforziamoci di ricordare, anche se fa male o dà fastidio.
Qualche settimana fa ho descritto il trattamento riservato nei pressi della chiesa del Rimedio a un malcapitato manifestante noglobal, le cui gravi condizioni hanno richiesto l’intervento di un’ambulanza. -
Cultura – “Parole alla città” ma per tutti
Folto pubblico alla prima del ciclo Parole alla città, cinque lezioni per una scuola di ricerca civile, sicuramente attirato dai temi trattati (cittadinanza, religione, giustizia, lavoro, etica) e dalla composizione del gruppo promotore (Balletto, Beniscelli, Borzani, Coletti, Cunico) ma, soprattutto, dall’assenza di sponsorizzazioni di partito o cultural elettorali.
-
Elezioni – Tre slogan da bocciare Ds, Forza Italia, Udc
“Domani è un altro giorno. Oggi precarietà, domani lavoro” DS
“Italia, forza. Niente paura, hai letto bene. Forza Italia”
“Un’idea diversa. Io c’entro.” UDC -
MicroMega – Libera Chiesa in libero Stato
È compatibile la chiesa cattolica con la democrazia?
Invece di ridiscutere la legge sull’interruzione di gravidanza non sarebbe il caso, dopo quasi vent’anni dalla sua approvazione, di ripensare e modificare l’articolo della 194 che prevede l’obiezione di coscienza per il personale sanitario?
Si può ancora parlare di superiorità morale della sinistra?
Quali sono le domande che i giornalisti in Italia non pongono mai ai potenti? Perché le liste civiche fanno tanta paura?
Queste le domande elementari che aprono il nuovo fascicolo e costituiscono il filo conduttore di MicroMega e a cui rispondono, fra gli altri, Gustavo Zagrebelsky, Fiorella Mannoia, Gianni Barbacetto, Paolo Flores d’Arcais e Pierfranco Pellizzetti.
E sulla questione morale, di così prepotente attualità, la rivista ripropone la famosa intervista del 1981 a Berlinguer e un dialogo a volte aspro e senza perifrasi fra Eugenio Scalfari e Paolo Flores d’Arcais.
Il reddito garantito può essere un propulsore della crescita economica, un elemento di modernizzazione e un antidoto al clientelismo. Di questo discutono in una tavola rotonda Guglielmo Epifani, Francesco Giavazzi, Antonio Bassolino e Luciano Gallino, mentre Guido Rossi fa un’analisi delle nuove regole nate dall’economia globalizzata che hanno scardinato lo stato di diritto e che ne impongono quindi una rifondazione.
Intercettazioni e diritto alla riservatezza dei cittadini, Piercamillo Davigo spiega perché non se ne può fare a meno e qual è il confine . Marco Travaglio in una dettagliata ricostruzione dell’affare Unipol.
Ed infine un divertissement di Andrea Camilleri che ritrae il declino morale e culturale dell’Italia. -
Difendere la Costituzione. Una firma contro il silenzio
E’ in corso di svolgimento in tutta Italia la raccolta delle firme per sottoporre a referendum popolare la riforma della seconda parte della Costituzione, la famosa “devolution”, come viene chiamata.
Meno noto è il fatto che, per un evidente deficit di informazione e mobilitazione, l’obiettivo minimo del mezzo milione di firme valide è ancora lontano. -
Il costo della democrazia – Sulla politica pesano sprechi e privilegi
In un paese normalmente responsabile le cronache e lo stesso dibattito politico si occuperebbero a fondo de Il costo della democrazia, materia scomoda che il bel libro di Cesare Salvi e Massimo Villone (Edizioni Mondadori, 2005, pag. 184, euro 16,5), ha il merito di trattare con chiarezza. Da noi fanno notizia altre cose, presunti scandali come Telecom Serbia, che ha tenuto le prime pagine per settimane benché inventato di sana pianta, o le esternazioni su Unipol da parte di Berlusconi che va dai magistrati a riferire cose “prive di rilevanza penale”, quasi fosse al bar e non in procura.
-
Amianto – Incompatibilita’ ambientale difendere l’ambiente?
Tra pochi giorni il Consiglio Superiore della Magistratura dirà se il sostituto Procuratore presso la Procura della Repubblica della Spezia, dottor Rodolfo Attinà, potrà continuare a convivere con i suoi colleghi del Palazzo. Attinà è il magistrato che alla Spezia si è occupato delle questioni penalmente rilevanti in tema di ambiente e territorio.
-
Memoria G8 – Il prigioniero ferito lo sistemo io
“Chi non vuole ricordare il passato è condannato a riviverlo.” E allora bando alla pigrizia e sforziamoci di ricordare, anche se fa male o dà fastidio.
Il 20 luglio 2001, in piazza Alimonda, i due plotoni (cento uomini) della CCIR arrivano prima delle cinque del pomeriggio. Sigla curiosa ma significativa, sta per Compagnia di Contenimento e Intervento Risolutivo. -
Carige/1 – L’affondazione della trasparenza
Su Repubblica del 19 gennaio (“Una cassaforte chiamata Carige”). Amedeo Amato, docente di Economia politica della locale Facoltà di Economia ha illustrato i criteri con cui viene amministrato il patrimonio della Fondazione (1 miliardo e mezzo di euro a fine 2005!).