La fontana di Trevi è uno scenario classico non solo per riprese cinematografiche, ma anche per truffe vecchia maniera: e il Tg di lunedì 14 novembre, ore 20,30, non ci ha risparmiato né il bagno della pettoruta Anita che invoca il bel Marcello nel film “La dolce vita”, né l’impareggiabile Totò in procinto di vendere la monumentale scultura all’americano credulone d’un tempo.
Autore: Redazione
-
Alice nell’Università – L’uso e l’abuso delle parole
La cronaca cittadina (Il Secolo XIX, 11 novembre e la Repubblica- Il Lavoro, 12 novembre): armati da cazzuole e carichi di cemento, sabbia, stucco e pittura un gruppo di studenti ha occupato due locali dell’Università – chiusi dal 1991- in via delle Fontane. Il gruppo si è dato un nome: “Humpty Dumpty”.
-
Città della cultura – Muore in gran silenzio il trasporto pubblico
Muore così, il trasporto pubblico; guadagnandosi sui quotidiani spazio solo per un giorno (meno della fiera del pesce che ha tenuto per 3 giorni!). Senza che un amministratore della città abbia sentito la decenza di dire una parola a quello che sta succedendo da mesi.
-
Banlieu/1 – Viva la diversita’ tra coinquilini
Li incontro nell’ascensore, tornando a casa. Ci si dà correttamente del lei. Ci si tiene la porta aperta, ci si attende. Normalità.
-
Banlieu/2 – Immigrato di quinta o sesta generazione?
Scusate, ma mi sento un po’ coinvolta dagli avvenimenti degli ultimi giorni. Ho letto e sentito le cose più assurde in merito a rivolte di immigrati di “seconda, terza o quarta” generazione.
-
Ambiente – Il pericolo amianto e l’assenza politica
Cosa si aspetta un cittadino, uno qualsiasi di noi, che per un qualche caso della vita si trovasse a vivere in una zona che ha il primato europeo del mesotelioma pleurico, tumore provocato dall’esposizione ad amianto?
-
Sanità – Assistenza facoltativa secondo gli incidenti
Interessante per le ripercussioni che ne potrebbero derivare è una notizia comparsa qualche settimana fa sul Corriere della Sera (27 Ottobre 2005), riguardo ad una proposta di legge che rischia di trovare un emendamento nella prossima finanziaria.
-
Poesie – Pazzie
Mucche pazze.
Polli pazzi.
Uccelli migratori pazzi.
Virus pazzi.
Noi uomini saggi.
Forti della nostra saggezza,
li stermineremo tutti. -
Aviaria/1 – Il pericolo viaggia sulle ali del cigno
Riguardando i giornali degli ultimi due mesi e mettendo in fila i titoli sulla influenza aviaria ne ho ricavato l’impressione di un’orgia del paradosso e della contraddizione. Siamo fuori dal seminato.
-
Aviaria/2 – Non dobbiamo fare la figura dei polli
I polli che vivono in batteria e al chiuso sono meno a rischio di quelli che vivono all’aperto.