Quando la realtà supera la fantasia. Succede a Cornigliano, in stabilimento, dove tra l’organizzazione di banchetti e la caccia alle comparse il quotidiano offre nuove emozioni.
Autore: Redazione
-
Università e Ricerca. Che succede all’IIT?
L’Università di Genova in collaborazione con l’IIT ha appena pubblicato un bando di concorso per l’ammissione alla Scuola di Dottorato di Ricerca in Tecnologie Umanoidi. Dalle dieci borse di studio triennale, 6 posti sono destinati a candidati residenti in Italia e 4 a non residenti in Italia.
-
Falsi. Il clima alla Casa Bianca? Nessun problema
Michael Crichton, alla sua lunga lista di best seller (Andromeda, Congo, Preda, Jurassic Park), aggiunge Stato di Paura, un romanzo schierato su posizioni decisamente anti ambientaliste.
-
Dopo referendum. Riscrivere la Costituzione. Ci prova la Chiesa.
L’esito del referendum svoltosi il 12-13 Giugno 2005, per l’abrogazione parziale della legge 40 sulla procreazione assistita, rappresenta una secca ed inequivocabile sconfitta per lo schieramento proponente. Si tratta di una battuta d’arresto molto pesante: soltanto la metà degli elettori che avrebbero potuto garantire il raggiungimento del quorum si è recato alle urne e questo ci pare il dato da esaminare con grande attenzione.
-
G8. Succede all’Università per non dimentiCarlo
Circolo Arci Leonardi di piazza Campetto: sala strapiena, moltissimi giovani, nessun politico alla presentazione della pubblicazione, edita da Terredimezzo, “Fragili e resistenti – I messaggi di Piazza Alimonda e la nascita di un luogo di identità collettiva”. E’ la raccolta dei messaggi lasciati da chi ha sentito il bisogno di alimentare la memoria e testimoniare, con una traccia, il proprio passaggio nel luogo di una morte inspiegabile ed intollerabile.
-
Informazione. “Leggo” gratis ma che cosa?
Da un po’ a Genova è arrivato “Leggo”, il giornale distribuito gratuitamente per strada, con redazioni a Roma, Milano, Torino, Napoli, Veneto, Bari e servizi di cronaca anche per Genova, Bologna e Firenze. Tiratura: 1.050.000 copie. Vale dunque la pena darci un’occhiata.
-
Incendi. Amministrazione e politica
Non è perché la stagione dei fuochi si sta avvicinando che la notizia degli stanziamenti (Regione e Comune) di 2 milioni di euro per rifondere i danni degli incendi del febbraio scorso si è guadagnata un certo rilievo sulla stampa locale. Le ragioni infatti sono altre.
-
Sciopero. Possiamo fare a meno della televisione?
Se continui così, ti tolgo i cartoni per una settimana!”. Quando eravamo piccoli noi la minaccia riguardava carosello. In quarant’anni il tempo trascorso davanti alla TV è drammaticamente aumentato. Ci sono famiglie dov’è normale avere un televisore in ogni stanza.
-
Opinione pubblica. Quando i muri parlano.
Il volantino che segue è stato trovato affisso nella via Cairoli il 10 maggio 2005:
Parcheggio interrato in Piazza della Meridiana? No Grazie! -
Dubbi/1. Ma l’opinione pubblica ha davvero diritti?
A quanti incontri hanno partecipato Burlando e Costa prima del voto regionale? Più di 1.000 per Burlando. Solo pochi di meno per Costa. La parola d’ordine, aveva detto Burlando, era “ascoltare”. Come del resto confermavano i suoi manifesti elettorali: Burlando con gli operai, gli ospedalieri, gli ulivicoltori, gli autisti, i ginnasti e così via. Immagini semplici che andavano dritte al cuore. Poi le elezioni e la vittoria.