Autore: Redazione

  • Trucioli. Il seggio uno specchio di banale burocrazia

    Un seggio elettorale diviene, per il paio di giorni durante i quali prende vita, una sorta di diorama sociale della realtà in cui si trova. Passato l’evento, ritornano alla memoria episodi che vi si sono svolti, impertinenti ed iconici trucioli post-elettorali.

    (altro…)

  • Assessore ai parcheggi o alla mobilità?

    Il 3 gennaio 2005 i quotidiani locali avevano fatto titolo con le sue dichiarazioni. “Alla fine del mandato, cioè nel 2007,avremo realizzato 10mila parcheggi, soprattutto sotterranei che libereranno altrettanti posti in strada: lo avevamo promesso nella conferenza strategica”. Parole pronunciate da Arcangelo Merella, “assessore alla mobilità” del comune di Genova, riportate dai quotidiani locali il 3 gennaio 2005.

    (altro…)

  • Sponsor/1. Il banco a scuola insegna l’arte

    L’articolo, “Educazione ai beni culturali firmata Philippe Daverio” – su 4 colonne con due foto – compare su Repubblica Il Lavoro del 10 marzo. Più di un articolo è la promozione di un evento. L’evento infatti dovrà svolgersi da lì a una settimana (tra 16-18 marzo), ma l’articolo lo decanta egualmente:”corso di formazione davvero raro”, “i più illustri operatori”, “eccellenza” e così via. Data per ovvia la fama dei principali protagonisti: Philippe Daverio “ex assessore alla cultura del comune di Milano” e Massimo Negri “direttore dell’European Museum Forum”.

    (altro…)

  • Sponsor/2. All’autonomia didattica ci pensa San Paolo

    Perché il Banco San Paolo di Torino decide di dar vita alla “Fondazione per la scuola della Compagnia di san Paolo” (http://www.compagnia.torino.it e http://www.fondazionescuola.it)? Perché è stato sollecitato dalle “novità nell’impianto organizzativo degli istituti conseguenti al mutato quadro giuridico, attraverso un’analisi delle modalità di progettazione, erogazione e gestione dell’offerta formativa e del servizio scolastico rilevate presso le scuole autonome”.

    (altro…)

  • Operai. Liberare dalla paura la generazione nutella

    “Tolta la paura, li hai con te!”. E’ l’epilogo dell’assemblea all’ILVA di mercoledì 13 aprile nella quale il sindacato ha fatto la figura della Croce Rossa, non quella di Scelli, ma quella sulla quale, per carità cristiana, non si deve sparare. Giovanissime le facce nel capannone sin dalle otto e trenta del mattino con un’energia che il sindacato non riconosce. Orecchie attente, poco inclini ad accettare motivazioni superficiali per il nuovo sciopero di categoria.

    (altro…)

  • Funerali tv. Il vento soffia dove vuole

    Il momento più vero e toccante dei funerali di Giovanni Paolo II è stato quando la bara di cipresso è stata posata per terra davanti alla basilica e sopra è stato messo il Vangelo. Il vento che in quel momento in piazza San Pietro soffiava forte, voltava le pagine del Libro e alzava le mantelline dei cardinali sopra le loro teste, in un tripudio di rossi che avrà anche esaltato la magnificenza della chiesa, ma dava soprattutto risalto alla nuda semplicità della bara.

    (altro…)

  • Teatro. La password musicale libera la poesia

    La canzone d’autore usata come password per entrare nell’animo umano, per scalfirne l’indifferenza ed alleviarne il dolore; il teatro, come scuola di condivisione, di lavoro duro, di scoperta: questo il progetto dell’AMT (“Assemblea Musicale e Teatrale”) fondata e diretta da Gian Piero Alloisio.

    (altro…)

  • Regionali. Profumo di vittoria non disperdere

    Emittenti private a pieno servizio, reti pubbliche intimidite e condizionate, la tentata truffa sul voto disgiunto, condotta a colpi di mezze pagine a pagamento sui giornali, per ingannare l’elettorato di centrosinistra; nulla è servito a frenare il crollo della destra in Liguria, come del resto altrove.

    (altro…)

  • Ballarò. Perchè Berlusconi scende nell’arena

    Il presidente del consiglio Silvio Berlusconi, l’altra sera ci ha stupito. Per tutta risposta alla debacle elettorale, si è presentato a Ballarò quale ospite a nome della coalizione sconfitta, insieme al suo ministro Alemanno, contrapposti a D’Alema e Rutelli per la coalizione premiata dal voto.

    (altro…)

  • Diritti umani. Casi di censura e di autocensura

    Esiste una relazione tra i “diritti umani” e la censura (e l’autocensura) nell’informazione (carta stampata e TV)? Sì che esiste; anzi ne esistono diverse. Ad esempio che i diritti umani possono essere difesi e rivendicati solo se c’è una informazione libera; e che lo stesso diritto all’informazione rientra tra i diritti umani al pari del respirare, nutrirsi o esprimere liberamente un voto. Per approfondire il tema a Genova è iniziato presso la Facoltà di lettere un corso interfacoltà dal titolo “Media e diritti umani: lettura critica dell’informazione”.

    (altro…)