Autore: Redazione

  • Genova parcheggi. Poteri forti sotterranei

    Esistono a Genova i “poteri forti”? Quelli oscuri quanto basta per lasciar intendere che possono molto. Che influenzano la politica dalla città infischiandosene dei partiti e alla faccia delle maggioranze politiche e delle scelte dei cittadini perché, per affermare i loro interessi, possiedono argomenti irresistibili…

    (altro…)

  • Rebus. L’università sta fallendo o si sta ingrandendo?

    Da un mese i media diffondono sull’ateneo cittadino molte, e talora contrastanti, informazioni.
    Inizia “il Mondo” (18/2/05) che, illustrando i nuovi e sperimentali criteri per l’assegnazione dei finanziamenti ministeriali, colloca l’università genovese al 14° posto, non brillante, però davanti ad altri illustri atenei.

    (altro…)

  • Guerra sporca. Domande senza risposta sull’affare Calipari

    E se il “tragico incidente” al check-point dell’aeroporto di Baghdad celasse uno scenario degno di Ustica o di Sigonella? E se fosse stato Nicola Calipari il vero obiettivo di quello che potrebbe essere un agguato in piena regola?

    (altro…)

  • Cronaca. Donne e straniere quindi indifese

    Poche settimane sono trascorse da quando il Secolo XIX (2 Marzo 2005) ha imbandito la foto in manette di una ragazza sorpresa a rubare bancali Ikea per scaldarsi (Newsletter OLI n. 49) e di nuovo la cronaca locale si rivela ignara del Codice Deontologico dei Giornalisti.

    (altro…)

  • Mode. Mamme e bambini: viva la revolución

    Quest’anno cosa ci propone la moda primaverile per la mamma e il bambino? Seguire da vicino i cambiamenti e le esigenze di questo ricco mercato può essere interessante.

    imgoli51revu.jpg

    (altro…)

  • Informazione. L’arma della pubblicità contro il direttore

    Bravo chi ha capito i veri motivi delle recenti dimissioni di Furio Colombo dalla guida della nuova Unità, missione di rilancio del giornale compiuta – gliene va dato meritatamente atto – con la forza morale e l’autonomia intellettuale di un validissimo uomo di cultura. A più d’uno però proprio quei suoi tratti decisi, battaglieri, che tanto vigore hanno impresso alla seconda vita del giornale fondato da Gramsci, davano sui nervi: e tra i suoi detrattori figurava non solo la rozzezza di un premier arrivato a usare carte false pur di apparire vittima innocente della “rabbiosa stampa comunista” (falso smascherato e mai rettificato).

    (altro…)

  • Disinformazione. Come la guerra ci sta cambiando

    tdsiraq.jpg
    Nel pieno delle polemiche e dell’orrore, della rabbia e dell’incertezza successive all’azione che ha portato alla liberazione di Giuliana Sgrena e alla morte di Nicola Calipari, si è tenuta la sessione genovese del World Tribunal on Iraq: “Guerra e disinformazione di massa”.

    (altro…)

  • Polemiche/1. Da Pera e Calderoli lezioni di stile

    Sul Quirinale che ascolterebbe le sirene della sinistra, Berlusconi ha fatto precipitosamente marcia indietro tentando di rimediare la cappella con dichiarazioni di stima, fiducia ecc. Ma la cappella resta ed è il frutto maturo del modo rozzo, da bar sport, con cui il presidente del Consiglio si rapporta al pensare politico.

    (altro…)

  • Polemiche/2. Toscanini antitaliano perchè antifascista?

    Il ricatto è posto in modo chiaro e ineludibile da Panebianco, in uno scritto dedicato all’esaltazione dello spirito liberale, in cui –improvvisamente perso per strada lo spirito stesso– si denuncia la “comoda finzione di un rifiuto che si pretende indirizzato contro Bush anziché contro l’America”.

    (altro…)

  • Dibattiti. L’isola che non c’è e il nodo di Riva

    Consegneresti i tuoi risparmi ai personaggi dalle faccione ammiccanti che occhieggiano dai manifesti elettorali? E -risparmi a parte- cos’è che li fa apparire poco credibili? Risposta (una delle tante possibili): che le loro parole, le proposte e gli stessi luoghi scelti per annunciarle risultano poco convincenti.

    (altro…)