Durante l’incontro organizzato da Maestrale il 21 febbraio sull’ILVA tutto fila liscio. La storia della siderurgia scivola al teatro Modena per spiegare che una nazione è niente senza la produzione di acciaio.
Autore: Redazione
-
Acciaio/2. La sicurezza all’ILVA? Meglio non parlarne
Il palco del Teatro Modena ospitava con eleganza una vasta rappresentanza della città chiamata a discutere di una “idea” industriale che va decisamente al cuore del nostro futuro produttivo, occupazionale e ambientale.
-
Ricordo. Veltroni firma per Carlo Giuliani
Alla manifestazione per Giuliana Sgrena il sindaco di Roma Walter Veltroni ha voluto firmare l’appello affinché venga collocato in piazza Alimonda un cippo in ricordo di Carlo Giuliani (La Repubblica- Il Lavoro 23.2.05).
-
Architettura. Divorzio tra ricerca e pianificazione
Il 18 Febbraio si è svolto presso la Facoltà di Architettura un seminario di studio dal titolo criptico “Sapere tecnico sapere locale per la costruzione di scenari di progetto”.
-
Primati. Perchè il mesotelioma colpisce in Liguria
Il mesotelioma pleurico è un tumore provocato dall’esposizione ad amianto. La sua incidenza, che da diversi anni si presenta in tendenziale aumento, è legata all’esposizione, soprattutto lavorativa, ad amianto, verificatasi nei decenni trascorsi.
-
Quando la vita imita il cinema
Quando il collega va in pensione la squadra della polizia giudiziaria di Parigi gli offre l’insegna della strada (Quai des Orfèvres) dove, al numero 36, sono i suoi uffici.
-
Riviste. Il fruitore di gossip è solo maso?
Piccolo articolo. Poniamo l’attenzione sugli uomini che dirigono le riviste di gossip che detto in italiano vulgaris è pettegolezzo bello e buono.
-
Farmaci. Agli Italiani la ricetta del taumaturgo capo
Già il titolo, “Pensiamo alla salute”, lascia intendere lo spirito vero dell’opuscolo con lettera inviato a tutte la famiglie italiane dal duo Berlusconi-Sirchia (stampa e spedizione, naturalmente, a spese dello Stato): “pensa a salute”, pilastro della saggezza partenopea, non è forse un invito a occuparsi anzitutto del proprio benessere fisico, lasciando da parte “i cattivi pensieri”, insomma un equivalente del più esplicito “tira a campà”?
-
Riforme. Poco tempo per salvare l’università dal disastro
Atenei occupati contro il disegno di legge Moratti in corso di discussione alla Camera: una protesta a livello nazionale che ha avuto luogo anche a Genova. Un gruppo di docenti dell’Università si è mobilitato e ha occupato simbolicamente il Rettorato e fatto irruzione in Senato accademico.
-
Caccia alle streghe. Se Fini censura la TV svedese
Il tempo stringe. Messa in moto la macchina d’epurazione e di successiva privatizzazione della RAI, è giunto il momento d’accerchiare le voci discordanti.