Categoria: 197

  • VERSANTE LIGURE



    CANTERINI CHE TI PASSA

    Un freno alla carriera
    fu per quel poliziotto
    la grave macchia nera
    per cui pagò lo scotto:
    non c’era quella sera
    a far danni al G8.



    Macchia rossa


  • Il tempo delle vacanze è finito

    “Siete ancora in vacanza o avete chiuso bottega?”. E’ più o meno quello che ci hanno scritto – diciamolo: una attenzione che ci ha lusingato – alcuni dei destinatari della nostra newsletter. Newsletter che ha tardato a riprendere le pubblicazioni non perché facciamo vacanze lunghe – tra i collaboratori c’è chi neppure le fa – ma perchè pensavamo di aver pronti per la ripresa alcuni miglioramenti. Le cose poi sono risultate più complicate del previsto: le nostre forze sono scarse anche se se le richieste di entrare nel nostro indirizzario continuano a crescere. E poi – diciamo la verità – non solo di forze si tratta. E’ che da tempo, con una accelerazione negli ultimi mesi, abbiamo qualche dubbio sulla NL così come a suo tempo l’abbiamo pensata.

    (altro…)

  • Genova – “Se avete fame guardate lontano…”

    E’ pressappoco quello che ha detto la sindaco Vincenzi al momento della sua investitura. I mali di Genova – aveva detto – nascono dal suo provincialismo, dal credere di poter vivere di rendite di posizione. Ma le rendite di posizione sono frutto di egoismo e cecità perché il mondo che cambia le riduce ogni giorno. Perciò, alla Genova che l’ha eletta, Vincenzi ha promesso che avrebbe rotto gli egoismi privati, i veti incrociati che da anni paralizzano la città.
    Un progetto impegnativo anche perché, per eliminare lobby e centri di potere politico, economico e finanziario che ad oggi hanno usato questa città a loro piacimento, si deve operare sul presente dove tali interessi sono fortemente incardinati.

    (altro…)

  • Nucleare – I poteri di Scajola e quelli del Sindaco

    C’era anche la sindaco di Genova, Marta Vincenzi, alla tavola rotonda “Energia in Italia” organizzata il 25 settembre dalla Società italiana di fisica in occasione del suo 94° congresso nazionale. Non c’era invece Claudio Scajola, principale invitato, che però, col suo intervento inviato per scritto, ha dettato le nuove regole del “rinascimento del nucleare” in Italia. Ha indicato Genova come la “capitale del nucleare in Italia” e ha annunciato l’imminente istituzione di un organismo preposto alla sicurezza in campo nucleare”. Scajola però non ha detto che per l’attuazione del suo programma ha chiesto carta bianca.

    (altro…)

  • Carceri – Pontedecimo: andiamoci in vacanza

    Su Il Secolo XIX di domenica 21 settembre un articolo -seconda puntata di una inchiesta sullo stato delle carceri liguri- ci presenta la situazione della Casa circondariale di Genova Pontedecimo, il carcere “con le docce in cella”, dove le detenute non passano mai il tempo con le mani in mano, tutti lavorano e frequentano attività ricreative.
    L’autore, Renzo Parodi, riporta affermazioni del deputato del Pdl Roberto Cassinelli, impegnato nel tour degli istituti di pena della Regione, e commenti e dichiarazioni del dott. Giuseppe Comparone, direttore dell’Istituto di Reclusione.
    Il confronto fra l’articolo e la situazione presentata da chi a Pontedecimo ci lavora quotidianamente pare evidenziare due realtà se non diametralmente opposte, difficilmente convergenti.

    (altro…)

  • Centro storico – Un intervento delle forze dell’ordine

    Sulla stampa cittadina nessun cenno ad un episodio allarmante e singolare: venerdì 1 agosto, poco dopo mezzanotte, tra vico del Campo e piazzetta dei Fregoso si verifica una vera battaglia, con trenta persone divise in due bande avversarie, una di nord africani, l’altra di latinoamericani, che si affrontano con spranghe, corpo a corpo, lanci – che arrivano a primi piani delle case – di bottiglie di vetro, pezzi di sedie, frammenti di oggetti raccattati dal deposito di spazzatura e residui di ogni tipo che forma una permanente montagnola nella piazzetta dietro via del Campo.

    (altro…)

  • Italia – Se è divertente, la legge lo proibisce

    Il giornale inglese The Independent ha pubblicato, il 19 agosto, un articolo del suo corrispondente in Italia Peter Popham, ripreso il 31 agosto dal Sunday Tribune, con il titolo: “Attenti, turisti: se è divertente, l’Italia ha una legge che lo proibisce” nel quale si denuncia la “tempesta di nuove regole e regolamenti, che rischiano di trasformare il Belpaese nel più grande Stato-babysitter” e soprattutto si avvertono i turisti delle possibili sanzioni: “Gli stranieri inconsapevoli rischiano pesanti multe se fanno cose che sono perfettamente legali da qualsiasi altra parte del mondo, eccetto in quella città o paese dove si trovano – scrive il giornale – a Genova, per esempio, è ora illegale camminare per strada con una bottiglia di vino o una lattina di birra.”

    (altro…)

  • Operatori telefonici – Te la do io la carta di credito

    Quando la signora decide di cambiare il proprio operatore telefonico per passare ad Infostrada, rifiuta la contestuale offerta di dotarsi anche di una carta di credito “Barclays”: di carte di credito ne ha già due e pensa che bastino ed avanzino. Nessun problema, dice l’intermediario, il contratto Infostrada verrà firmato senza questa opzione. Ma pochi giorni dopo arriva la prima telefonata di un call center che “si complimenta della scelta fatta” e rassicura che la carta Barclays arriverà prestissimo. La cliente avverte che c’è un errore: lei non vuole la carta Barclays. Risposta conciliante della operatrice: va bene, avvertirò.

    (altro…)

  • Milena Agus – Quando la fantasia sconfina nella realtà

    Milena Agus sale sul palco timidamente e si siede accanto a Flavio Soriga, suo conterraneo. Scrittore come lei. Dondola le gambe come farebbe una bambina, in attesa della prima domanda, e guarda attenta il pubblico che è venuto nell’atrio di Palazzo Tursi la sera dell’8 settembre per sentirla parlare.

    (altro…)