Categoria: Scuola e Università

  • Progetti – Ingegneria in collina non più in porto

    Notizie di stampa riportano che il Consiglio di Facoltà di Ingegneria ha deliberato il futuro trasferimento della propria sede agli Erzelli. Permangono incertezze sui finanziamenti, ma sembra che tale proposta sia, volentieri o obtorto collo, accettata da tutti i docenti. Bene, era ora che fosse chiarita l’annosa questione di una sede più razionale per una così importante facoltà. Rimane una questione che a me pare irrisolta o, almeno non molto chiara, non solo ai cittadini, ma anche agli addetti ai lavori.

    (altro…)

  • Scienza – Fare ricerca solo per fare cassa?

    Dal 2002 al 2005 i finanziamenti destinati agli enti pubblici sono stati ridotti del 20% denuncia l’Osservatorio sulla ricerca (www.osservatorio-ricerca.it). Prima del governo Berlusconi – sostiene Lucio Bianco, ex presidente del Consiglio Nazionale della Ricerca (Cnr) – la ricerca italiana era rispettata all’estero. Oggi rischiamo di essere tagliati fuori dell’Europa che conta, visto che il governo si è opposto alla costituzione del Consiglio europeo delle ricerche (Federico Ungaro, l’Unità, 10 febbraio 2006).

    (altro…)

  • Società – Il dialogo che non c’e’ tra giovani e politica

    Scrive del deserto giovanile Vittorio Coletti su Repubblica-Il Lavoro del 14 febbraio.
    Scrive della sua università frequentata da giovani che “sui treni parlano del loro gatto e sentenziano che tutto è nero e noioso, brutto e sporco, destra e sinistra sono ugualmente nefaste e meritevoli dello stesso scavolato disprezzo.” Giovani che leggono il giornale sportivo o al massimo quello distribuito gratuitamente in strada. Ragazzi che di politica non si interessano più a parte quelli di lotta comunista ai quali “i loro coetanei riservano la stessa cortese considerazione prestata ai testimoni di Geova”. Una schiera consistente di indifferenti in una società che cresce senza il loro apporto.

    (altro…)

  • Informazione – Quanta propaganda e quanta ricerca

    “Sconto sulle tasse per favorire la ricerca”, così il Secolo XIX (27 gennaio) titola una nota del sottosegretario di Stato agli affari regionali Alberto Gagliardi (Fi). Con l’ultima finanziaria è stata introdotta una disposizione che incentiva le imprese a donare fondi per la ricerca.

    (altro…)

  • Ricerca e sviluppo – Una lettera da Harvard su Leonardo agli Erzelli

    Un lettore da Harvard ci scrive in risposta alla nota di OLI (n. 81) relativa alla cittadella della tecnologia in progetto agli Erzelli.
    Scusi, io studio a Cambridge, MA, USA, dove per un monolocale pago 1000 dollari, ma pur di studiare ad Harvard le assicuro che li pago volentieri. Eppure sono genovese, braccino corto stando agli stereotipi.

    (altro…)

  • Innovazione e ricerca – Siamo tra Grecia e Botswana

    Genova. Un seminario organizzato dalla Cgil Liguria su “Innovazione e ricerca in Liguria: prospettive e strumenti” (28 novembre) e un convegno di Assindustria su “Ricerca e innovazione, motori della competitività” (6 dicembre). Un solo tema a rime incrociate.

    (altro…)

  • Erzelli – Technology Village comincia dalle torri

    AAA Erzelli garage cercasi. A due giovani ingegneri elettronici appena laureatisi con 110 e lode sconsiglio vivamente di mettere questo annuncio per far fruttare il loro talento. Vorrei ricordargli che William Hewlett e David Packard, fondatori della mitica HP nel 1939, all’inizio della loro avventura nel settore high tech, scelsero a Palo Alto il piccolo garage situato sul retro della casa dove uno di loro abitava con la moglie, perché quel “buco” non costava niente. La stessa casa era stata scelta per il suo basso affitto, pare 45 dollari al mese.

    (altro…)

  • Humpty Dumpty – Universita’–precariato destino segnato?

    L’inaugurazione di Humpty Dumpty, spazio universitario autogestito in via delle Fontane, inizia alle 9.30 circa del 23 Novembre. La mattinata è gelida, ma entrando nell’HD non si ha freddo, sarà la musica reggae, la gente oppure il calore dell’ambiente.

    (altro…)

  • Genova-Milano – Per la Moratti sindaco l’Iit come dote?

    L’Istituto italiano di tecnologia (Iit) è come l’oscuro oggetto del desiderio di Buñuel. E come tutti gli oggetti misteriosi, fin dai primi giorni della sua creazione da parte dall’asse Bossi-Tremonti, continua a riempire le pagine della cronaca cittadina.
    La creatura nasceva con la legge finanziaria per il 2003 senza il minimo coinvolgimento della comunità scientifica, perché secondo gli ideatori – si trattava di costruire una struttura nuova, snella, efficiente. Non appesantita dalle regole della burocrazia anche accademica.

    (altro…)

  • Alice nell’Università – L’uso e l’abuso delle parole

    La cronaca cittadina (Il Secolo XIX, 11 novembre e la Repubblica- Il Lavoro, 12 novembre): armati da cazzuole e carichi di cemento, sabbia, stucco e pittura un gruppo di studenti ha occupato due locali dell’Università – chiusi dal 1991- in via delle Fontane. Il gruppo si è dato un nome: “Humpty Dumpty”.

    (altro…)