L’aria fresca è arrivata, in questi giorni; ma non è quella che Adriano Sansa si augurava spirasse dalla Festa Unità Nazionale. La festa è finita, da tempo, senza che l’atteso vento fresco di idee spazzasse la maccaia persistente anche sulla sinistra.
Categoria: 030
- 
		
		Urbanistica. Parco non parcheggio all’AcquasolaIl progetto del parcheggio dell’Acquasola è “coerente” con una visione insensata di città: sempre meno bus, sempre più traffico, sempre meno verde, sempre più inquinamento… 
- 
		
		Spiccioli e sicurezza. Tanti park sotterranei per i buoni affari di chi?I cittadini più attenti fanno sentire (giustamente) la loro voce in difesa del verde e dell’ambiente contro la tendenza a svuotare come una forma di di formaggio parchi e piazze per farne dei park. Pochi però si domandano che cosa succderà dopo, cioè dopo anni di disagi, sconquassi, una volta realizzato il famoso silo: quali eventuali vantaggi potranno derivare per lo meno a quella parte di cittadini motorizzati, in nome dei quali tutti insieme paghiamo in termini di vivibilità peggiorata. 
- 
		
		Numeri. Immigrati la metà dei morti sul lavoroD’estate la cronaca mostra una certa propensione per i numeri. Forse perché mancano gli spunti in cronaca o forse perché i numeri permettono di guardare il mondo non usando solo il filtro dell’esperienza personale. 
- 
		
		Convegni. Un manager ricorda l’etica ai filosofiIl convegno può collocarsi, a buon diritto, tra le manifestazioni culturali qualificanti della città per il 2004. Organizzato dal dipartimento “Della Corte” della facoltà di Lettere è una ulteriore testimonianza del ruolo attivo, non circoscritto ai muri dell’ateneo, che i nostri docenti universitari possono giocare nella vita della città ed una dimostrazione di come si possono organizzare manifestazioni culturali di successo con costi limitati. Ricordando sempre che nessuno, per definizione, è profeta in patria. 
- 
		
		Se Telecom vende anche ideologiaLa Telecom usa Gandhi o Gandhi usa la Telecom? E’ la domanda a cui ha tentato di dare risposta Riccardo Barenghi dalle pagine del Manifesto, spinto dall’incalzante indignazione del popolo di sinistra (lettere al giornale del 29 settembre e del 1° ottobre). 
- 
		
		Trasporti Speciali. La lotteria dell’auto al servizio dei disabiliIn questi tempi di disfacimento del servizio di trasporto pubblico a Genova ci siamo interrogati su come sta andando per i disabili motori. 
- 
		
		Termovalorizzatori. Come ti monetizzo il rischio per l’ambienteL’ARPAL (Agenzia Regionale Protezione Ambiente Liguria) ha inviato a tutte le famiglie liguri un opuscolo intitolato: “La Liguria è casa nostra, non rifiutiamola”.