Le lenzuolate di manifesti –sono a loro volta mezzi di informazione– che occupano attualmente i muri col faccione di Fini, vogliono convincerci che nessuno più di AN ha a cuore la sicurezza interna nel nostro Paese.
Categoria: 048
-
Privatizzazioni. Vendere le Poste come in Argentina
Questa volta bisognerà prenderlo sul serio: si possono ridurre le tasse e insieme l’enorme debito pubblico accumulato. Non sono vagheggiamenti. Il premier ha tanti esempi da seguire. Ma anziché quelli di Reagan o della Thatcher sembra preferire quello dell’Argentina di Menem.
-
Funerali. Restò chiuso il Duomo per Don Milani
Tant’è il Vespa è tornato a colpire, ma furbini quelli del Secolo XIX, anziché metterlo in prima pagina, con la fotografia ammiccante di uno che garantisce l’America al posto delle sue piccole analisi, lo nascondono all’interno.
-
Faccia a faccia. Se lo spettacolo aiuta a capire la politica
Grande successo mediatico e di pubblico l’incontro organizzato dal “Secolo XIX” tra i due concorrenti alla presidenza della Regione.
A caldo, il giorno successivo, i quotidiani locali sostanzialmente convengono su “tifo da stadio”, contesto da “ring pugilistico”, “sostanziale pareggio”. -
Acciaio/1. Qual è l’impatto del ciclo a freddo?
Durante l’incontro organizzato da Maestrale il 21 febbraio sull’ILVA tutto fila liscio. La storia della siderurgia scivola al teatro Modena per spiegare che una nazione è niente senza la produzione di acciaio.
-
Acciaio/2. La sicurezza all’ILVA? Meglio non parlarne
Il palco del Teatro Modena ospitava con eleganza una vasta rappresentanza della città chiamata a discutere di una “idea” industriale che va decisamente al cuore del nostro futuro produttivo, occupazionale e ambientale.
-
Ricordo. Veltroni firma per Carlo Giuliani
Alla manifestazione per Giuliana Sgrena il sindaco di Roma Walter Veltroni ha voluto firmare l’appello affinché venga collocato in piazza Alimonda un cippo in ricordo di Carlo Giuliani (La Repubblica- Il Lavoro 23.2.05).
-
Architettura. Divorzio tra ricerca e pianificazione
Il 18 Febbraio si è svolto presso la Facoltà di Architettura un seminario di studio dal titolo criptico “Sapere tecnico sapere locale per la costruzione di scenari di progetto”.
-
Primati. Perchè il mesotelioma colpisce in Liguria
Il mesotelioma pleurico è un tumore provocato dall’esposizione ad amianto. La sua incidenza, che da diversi anni si presenta in tendenziale aumento, è legata all’esposizione, soprattutto lavorativa, ad amianto, verificatasi nei decenni trascorsi.
-
Quando la vita imita il cinema
Quando il collega va in pensione la squadra della polizia giudiziaria di Parigi gli offre l’insegna della strada (Quai des Orfèvres) dove, al numero 36, sono i suoi uffici.