Categoria: Referendum

  • Referendum/1. Fermare la ricerca sui peggiori mali?

    “Sta male”, risponde semplicemente il prof. Lucio Luzzato a chi gli domanda qual è lo stato della ricerca in Italia, tema di un confrontro organizzato il 13 maggio dal Comitato genovese per il Sì ai 4 referendum. E’ un incontro con illustri ospiti, scienziati e docenti dell’Università di Genova. Interventi chiari e alti che contrastano con le intimidazioni dottrinali e le ruvide polemiche che confondono ancor di più e scoraggiano i cittadini a esprimersi liberamente nei referendum.

    (altro…)

  • Referendum/2. Legami di idee non di sangue

    L’attuale legge 40 stabilisce che “è vietato il ricorso a tecniche di procreazione assistita di tipo eterologo” e che tale ricorso è consentito “solo quando sia accertata l’impossibilità di rimuovere le cause impeditive della procreazione”. Le possibilità della scienza e della tecnica siano quindi gestite in famiglia, e sotto stretta sorveglianza.

    (altro…)

  • Referendum/1. Per saperne di più l’informazione in rete

    Il referendum abrogativo del 12-13 Giugno si fa sempre più vicino e l’informazione continua a latitare, dalla carta stampata ai palinsesti televisivi. Che soluzione rimane a chi voglia arrivare con consapevolezza al voto? All’uniforme silenzio dei media tradizionali corrisponde un’offerta ampia e vivace di voci dalla rete.

    (altro…)

  • Referendum/2. Andare in paradiso non è un obbligo

    “E’ una malattia genetica, capite? Non avete nessuna colpa e non potete farci nulla.” Il medico concluse che la sopravvivenza media delle persone affette da quella malattia era di trent’anni. Nel corso della vita Annie sarebbe arrivata sino a quaranta. La notizia era meno brutta di quanto ci aspettassimo. Ma solo quarant’anni. Non era quello che avremmo voluto sentirci dire.

    (altro…)

  • Referendum. Scandalo è il silenzio non la copertina

    Non è in discussione il diritto di esortare i propri fedeli ad adeguarsi alla dottrina, ma la presa di posizione del cardinale Ruini, presidente della Cei, di schierare ufficialmente la chiesa cattolica con l’astensione al voto e far fallire la consultazione, in aperta violazione del Concordato Lateranense, è stata da molti e non a torto considerata uno scandalo.

    (altro…)