Categoria: 058

  • Referendum/1. Per saperne di più l’informazione in rete

    Il referendum abrogativo del 12-13 Giugno si fa sempre più vicino e l’informazione continua a latitare, dalla carta stampata ai palinsesti televisivi. Che soluzione rimane a chi voglia arrivare con consapevolezza al voto? All’uniforme silenzio dei media tradizionali corrisponde un’offerta ampia e vivace di voci dalla rete.

    (altro…)

  • Referendum/2. Andare in paradiso non è un obbligo

    “E’ una malattia genetica, capite? Non avete nessuna colpa e non potete farci nulla.” Il medico concluse che la sopravvivenza media delle persone affette da quella malattia era di trent’anni. Nel corso della vita Annie sarebbe arrivata sino a quaranta. La notizia era meno brutta di quanto ci aspettassimo. Ma solo quarant’anni. Non era quello che avremmo voluto sentirci dire.

    (altro…)

  • Elezioni. E Catania diventa capitale virtuale

    Siamo in tanti a dover chiedere scusa a Catania, ai suoi cittadini, alle sue istituzioni, per avere fino a ieri sottovalutato, non proprio ignorato, l’importanza geo-politica della piccola Milano sicula, come la città si autodefiniva vezzosamente un tempo. Ma chi s’immaginava che quella dimensione fosse ormai superata e Catania marciasse verso un progressivo destino di capitale virtuale, nell’Italia del terzo millennio?

    (altro…)

  • Chiesa. Accolto il mafioso non il divorziato

    Papa Giovanni Paolo II non era ancora stato sepolto che già dalla piazza si levava la richiesta di santificazione e dal salotto di Bruno Vespa la scelta compagnia degli ospiti, stimolata dal conduttore con un ditino sulla bocca e l’altro in tasca, disquisiva a lungo sulla materia, tra gli strepiti di monsignor Tonini e gli illuminanti argomenti di Antonio Socci su Mejugorie.

    (altro…)

  • Autoriduzioni. Fare qualcosa di serio (volendo di sinistra)

    Tra i diretti interessati, i più avranno reagito con dispetto, altri con ostentato distacco: ma guarda questo tipo che se ne viene fuori proponendo di tagliare i nostri emolumenti, dopo tutto quello che abbiamo fatto e speso per conquistare un seggio in Regione… E giù a definirlo demagogo, qualunquista, anzi pauperista, nel senso di voler tutti poveri in canna.

    (altro…)

  • Regione. Bailamme interni e gorgo sanità

    Tutta la stampa locale ha ironizzato sul mese e passa necessario a Burlando per formare il governo regionale. Un tempo giudicato eccessivo specie se messo a fronte con l’infinità di incontri tra candidati e partiti della coalizione di centrosinistra, e quelli tra loro e i cittadini, avvenuti durante la campagna elettorale.

    (altro…)

  • Amianto. Come mettere il freno alla legge salva-vita

    Che l’amianto porti con sé il cancro è accertato ormai da 40 anni e, dal 1992, esiste una legge che vieta l’estrazione e l’utilizzazione dell’amianto e dei materiali che lo contengono. A 12 anni dalla sua approvazione, l’applicazione della legge è lenta e contraddittoria. Le informazioni più recenti sulla mortalità per mesotelioma pleurico, tumore provocato dall’esposizione ad amianto, restano inquietanti e in Liguria i valori sono nettamente superiori alla media italiana.

    (altro…)

  • Grillo-pensiero. Comunità globali o solitudini abissali?

    Adamo, nel III millennio, ha come foglia di fico un portatile, sulle orecchie un paio di cuffiette stereo. Adamo, nudo sulla spiaggia, racconta (Internazionale n° 589) che “l’ultima spiaggia” per difendersi dagli attacchi alla libertà (di pensiero, d’azione) è internet, la rete: da qui la comunità globale può non sentirsi sola, compiere gesti significativi, trovare informazioni altrimenti negate e agire, aggirando le barriere imposte dallo strapotere delle “economie”.

    (altro…)

  • Calciomondiale. E se fosse giusta la scelta Rai?

    Tutti si sono scagliati contro la Rai, per la rinuncia all’opzione sui mondiali di calcio del 2006. Si parla di primato gettato al vento, di addio alla funzione di pubblico servizio, di pugnalata ai desideri degli abbonati.

    (altro…)