Joy N., nigeriana, 25 anni, e Rachid N. marocchino, 19 anni, sono stati assolti a Genova, da due diversi giudici, dall’accusa di non aver rispettato l’ordine di rimpatrio previsto dalle legge Bossi-Fini. Niente di straordinario.
Categoria: Immigrazione
-
Exodus/2. Al convegno RefuGEes mancavano i rifugiati
Martedì 1 Marzo la Biblioteca Berio ha ospitato il convegno “RefuGEes. L’integrazione dei rifugiati a Genova”. L’argomento è di recente attualità per l’Italia, che prima del 1998 era solo paese di transito e tuttora non possiede una normativa specifica in fatto d’asilo.
-
Exodus/3. Migranti dimenticati nella vigilia elettorale
Il consuntivo di un anno d’attività dell’ARCI per gli immigrati è stato riportato da tutti i media cittadini ad eccezione del “Giornale.L’attività svolta e i nuovi progetti si sommano a quelli delle altre associazioni e alle iniziative istituzionali di Provincia e Comune.
-
Elezioni/4. Un tema assente alla vigilia del grande voto
“L’Europa che ha appena eletto il suo nuovo parlamento rischia di perpetuare una sua malattia endemica: l’impotenza a dare voce a quelle che oggi rappresentano le nuove minoranze nazionali, alle nuove diaspore mondiali dell’immigrazione, coloro che sono ormai cittadini europei ma continuano ad essere visti e considerati come estranei…
-
Parlate arabo?. Un ouro e una parola non si nega a nessuno
Molti di noi sono diventati amici del macellaio o del panettiere arabo o, più facilmente, del venditore di kebab perché hanno instaurato un rapporto che va al di là del semplice acquisto. Come avveniva un tempo, col droghiere o il ferramenta oggi scomparsi a causa dei centri commerciali fuori città.
-
Rischi culturali. I Borghezio liguri su Sicilia e poesia
Vorrei sottolineare due perle passate via in fretta, per non dire volutamente taciute. Una riguarda l’umanista che presiede il Consiglio Regionale, leghista puro e duro. La Regione Liguria ha promosso con la collaborazione di quella siciliana una piccola mostra sulla devozione in Liguria a Santa Rosalia, con lo scopo evidente di sottolineare lo storico rapporto tra Genova e Palermo.
-
Festa di laurea. Un pover’uomo bianco vittima dei pregiudizi
Alle 6.30 del 13 Novembre, corrente l’anno 2004, è nata A. La madre, E., è una ragazza di ventotto anni, dall’intelligenza curiosa e dalla cultura enciclopedica e raffinata, eburnea ed analitica per il sangue teutonico che per un quarto le scorre nelle vene. Il padre è M., senegalese trentatreenne di Dakar, a Genova da una decina d’anni.
-
Violenze. Metamorfosi di una notizia
La violenza bruta ed immotivata contiene das Heimlich, un elemento perturbante, che infastidisce la coscienza, e costringe ad isolarlo come altro da sé, per poter ristabilire un ordine rasserenante. In quest’ottica può essere letta la metamorfosi di una notizia che ha avuto luogo sulle pagine di un giornale locale.
-
Immigrati. La richiesta moltiplica l’afflusso di clandestini
I numeri del futuro li ha dati Massimo Livi Bacci su Repubblica del 21 agosto scorso. Cinquant’anni fa, ha scritto, i 25 paesi dell’Unione, allora separati, contavano il doppio della popolazione di USA e Canada messi insieme.