Categoria: Lavoro

  • Lavoro. Parola d’ordine intimidire

    Che aria respiriamo? Nessun riferimento alle polveri sottili che insieme al benzene e altri gas tossici avvelenano giorno dopo giorno. Preoccupano non meno certi veleni di diversa e insidiosa natura, che stanno minando nel profondo il corpo sociale.

    (altro…)

  • Regione. La sicurezza sul lavoro? Ce ne siamo dimenticati

    La stampa cittadina ha praticamente ignorato il ricorrente appuntamento annuale dell’INAIL sulla situazione degli infortuni e delle malattie professionali in Liguria. Peccato, perché non solo quest’anno il convegno è stato particolarmente interessante, ma ha avuto un esordio che valeva la pena di registrare.

    (altro…)

  • Insicurezza sul lavoro. Arriva una legge pro incidenti e malattie

    Nel 2003 il Governo si è auto-incaricato (con una “Legge delega”) a raccogliere in un “Testo Unico” tutta la produzione legislativa in materia di sicurezza e salute sul lavoro varata dal dopoguerra ad oggi. Una bella ed utile idea se non fosse che le norme ora in vigore vengono modificate profondamente nel merito.

    (altro…)

  • Itinere. Si muore di lavoro anche per strada

    Infortuni “in itinere”, infortuni di serie B: se uno muore andando al lavoro, o tornando a casa che ci si può fare? Che colpa ne ha il datore di lavoro? Sarà tutt’al più un problema di insicurezza delle strade, oppure la colpa sarà proprio di chi si è fatto male: non avrà messo il casco, non sarà stato attento, sarà andato troppo veloce… Sono discorsi che ho sentito molte volte, ma per fortuna, lo scorso 13 Ottobre all’Auditorium del Teatro Carlo Felice di Genova ho sentito qualcosa di diverso.

    (altro…)

  • Sicurezza 1. La legge 626 funziona? Allora non serve più

    Nel convegno organizzato dalla CGIL sulla sicurezza gli interventi hanno mostrato che il sindacato, unitariamente, non ritiene che questa legge 626 sia così fallimentare come il Governo vuol far credere al fine di aprire la strada ad una dirompente deregulation con un testo unico presentato come “semplificazione”.

    (altro…)

  • Sicurezza 2. Quante assenze politiche al convegno sulla riforma

    Per esserci erano in tanti al convegno “626 da salvare” (D.L. 626/94 “Miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori durante il lavoro”) organizzato dalla CGIL il 21 Ottobre scorso, e le 181 schede di partecipazione lo testimoniano. Ma, se il numero dei partecipanti ci informa sul buon livello di interesse sollecitato da questa iniziativa, la composizione della sala ci dice qualcosa di più.

    (altro…)

  • Numeri. Immigrati la metà dei morti sul lavoro

    D’estate la cronaca mostra una certa propensione per i numeri. Forse perché mancano gli spunti in cronaca o forse perché i numeri permettono di guardare il mondo non usando solo il filtro dell’esperienza personale.

    (altro…)

  • Sicurezza/1 – Un acrobata di colore nella reggia regionale

    Il vicepresidente Plinio si aggira instancabile per la regione annunciando ossessivamente sicurezza, sicurezza, sicurezza, centri di permanenza temporanea per stranieri, video e cineprese per la videosorveglianza in città, maggiore presenza delle forze dell’ordine in ogni dove. Non si può dire però che sia un fulgido esempio di coerenza: chi mai si occuperà delle pulizie del suo e degli altri uffici (cessi compresi)?

    (altro…)

  • Sicurezza/2 – L’imbracatura? Se la vuoi la paghi

    Genova. A due chilometri dal nuovo museo del Mare. Pausa pranzo. Lui e lei in un bar.
    “Stanno facendo i lavori da noi…”
    “Che lavori?”
    “Il tetto. Sfido che poi si fanno male… con quello che vedo in questi giorni è il minimo…”

    (altro…)

  • Cancelli chiusi al reinserimento

    Agli inizi di Luglio compare sui giornali la notizia della cessazione del servizio di apertura e chiusura dei cancelli dei parchi cittadini che da tempo il Comune di Genova affidava alla Cooperativa Sociale “Liguria Lavoro”, con conseguente forte stress dei dodici lavoratori coinvolti, persone con gravi problematiche personali.

    (altro…)