G8 di Genova – Non sadismo privato, ma lezione politica

Si dice che i genovesi sono gente discreta, che non ama apparire. Figuriamoci cosa devono aver provato in questi giorni con il rilievo dato dalle pagine nazionali di Repubblica ai fatti di Bolzaneto. A cominciare da martedì 18 marzo – pezzi di D’Avanzo e Calandri e una nota dell’ex presidente della Corte costituzionale Onida – per proseguire mercoledì 19 – ancora D’Avanzo e Calandri – e poi giovedì 29 – commento di Antonio Cassese, ex presidente del Tribunale Internazionale per i crimini nella ex Jugoslavia – infine venerdì 21 – intervista di D’Avanzo al ministro Amato, Repubblica ha offerto ai lettori molto prezioso materiale su cui riflettere. Cose note in città grazie anche alla redazione genovese di Repubblica che in tutti questi anni non ha mai perso di vista i procedimenti giudiziari che hanno interessato il G8.


Un lavoro difficile considerati i tempi lunghi e la loro complessità. Ancora più difficile perché, ad eccezione di alcune frange sensibili, la città ha cercato di dimenticare, esorcizzando quei fatti come se – trattandosi di questione di respiro nazionale – le ferite inflitte (materiali e morali) non la riguardassero più di tanto. Mentre era vero il contrario. Come hanno largamente dimostrato inchieste e processi avvenuti in seguito a quei fatti. Processi condotti dalla magistratura locale in condizioni rese difficilissime dall’indifferenza da un lato e dall’altro per il desiderio di troppi di metterci una pietra sopra.
Oggi, in mancanza dei risultati di una Commissione parlamentare d’inchiesta, le carte dei processi che così faticosamente stanno arrivando in porto, sono l’unica testimonianza della violenza che si è scatenata in quei giorni. Sono anche il documento principe a cui tornare a rivolgere la domanda che da allora ha continuato ad aleggiare. Chi e cosa si ripromettevano coloro che avevano scelto quell’occasione per mettere in campo tanta violenza e sadismo. Qual era lo scopo della provocazione perseguita nella convinzione della impunità? La domanda è stata respinta dal governo di allora e ignorata da quello successivo, come se fosse il frutto di una ossessione dietrologica. Ma i processi in corso e la ricostruzione puntuale dei fatti ne hanno confermato la validità.
Persino il ministro Amato, messo alle strette, nell’intervista rilasciata a Repubblica (21 marzo 2008) è stato costretto a dire che forse, col governo di centrodestra di allora, c’era “chi, tra le forze dell’ordine e nella polizia penitenziaria abbia pensato di dare una lezione ai comunisti”. Insomma, poco più di una iniziativa privata. Lo stesso ministro ha detto di confidare più nella verità giudiziaria che in quella accertata da una Commissione parlamentare d’inchiesta perché “noi – e non soltanto noi politici – siamo sempre tentati dal… piegare i fatti alle nostre convenienze”. E’ probabile le parole del ministro lascino insoddisfatti i cittadini italiani che, ad esempio, hanno dovuto attendere per quattro legislature i risultati della Commissione Stragi per avere una spiegazioni decente di 15 anni di stragi rimaste impunite.
(Manlio Calegari)