Autore: Redazione

  • Primarie – Prove di identikit del nuovo sindaco

    Sono avvilito dall’andamento delle manovre per piazzare candidati sindaci per Genova alle annunciate primarie. L’intera scena è occupata da partiti politici, in specie a sinistra, e le parti finora andate in rappresentazione sono state interpretate da esponenti delle correnti che diversificano i gruppi all’interno dei partiti.

    (altro…)

  • Unione/1 – Quanto è lontana la sinistra europea

    La kermesse di giovedì scorso a Palazzo S. Giorgio è stata organizzata per dare risonanza mediatica all’evento della fuoriuscita dai DS di parte del Correntone, con la formazione di “Unione a sinistra”. Ma il tema vero era un altro. La nuova formazione politica è chiaramente una creatura fittizia, transitoria. Il piatto forte della rappresentazione-battesimo non era il neonato, ma i padrini. Tant’è che il padre (Ronzitti) se ne è stato un po’ da parte, a fare gli onori di casa.

    (altro…)

  • Unione/2 – Sconosciuta a sinistra la crisi di natalità

    “Uniti a sinistra”, giovedì 28 ottobre Palazzo San Giorgio. Presenti Rifondazione Comunista, Comunisti Italiani, Verdi, Corrente del Correntone DS, con segretari, portavoce, e silenti testimoni di ciò che accade. Se la politica genovese fosse un reparto maternità le infermiere non potrebbero star dietro alle molte nascite, sullo sfondo delle prossime elezioni.

    (altro…)

  • Amarcord – La Cgil com’era cent’anni fa

    Il 1° ottobre la CGIL ha celebrato a Milano il centenario dalla sua nascita, decisa allora, in quella stessa città, da 700 delegati in rappresentanza di oltre 80 camere del lavoro e di circa 200.000 aderenti. L’evento, almeno sulla stampa cittadina, passa quasi senza menzione. Io lo vivo accorgendomi che ciò che si svolge intorno a me non riesce ad accendermi.

    (altro…)

  • Addio Maria/1 – La speranza? Che la bimba lasci presto l’istituto

    “Ma chi sono i rapitori di Maria e Serena?” Finiva con questo interrogativo l’articolo di g.p. su Oli. Molto brevemente vorrei dare la mia risposta.
    Ma prima lasciate che dica una cosa, quando viene affermato “se Maria verrà restituita, nulla, ma proprio nulla si potrà fare per lei”, evidentemente non si conosce l’adozione e l’adozione internazionale.

    (altro…)

  • Addio Maria/2 – Italia e Bielorussia orfanatrofi simili

    Il circo mediatico ci propina da settimane l’immagine di una coppia in lotta contro la burocrazia per salvare una bambina dalle atrocità che essi sostengono abbia subìto nell’istituto che la ospita in patria.

    (altro…)

  • Addio Maria/3 – Siamo genitori senza patente

    Un amico medico, sono passati vent’anni, mi disse: “ci vorrebbe la patente per essere genitori. Molti non sono all’altezza: hanno figli, li crescono, senza avere la più pallida idea di cosa questo significhi… Semplicemente non possono… Ma se lo stato certifica che tu sia capace di guidare una macchina… Chi certifica che tu sia in grado di educare dei bambini?”

    (altro…)

  • Stazioni – Le città immaginate dall’elettronica

    Inizio ad affezionarmi alla geografia immaginaria della Stazione Principe. Questa mattina alle 9 ad esempio dal binario 15 (o 17, non ricordo) si poteva andare ad Ocqxi Terre. Inizio a fantasticare che Ocqxi Terre si trovi in un mondo parallelo, e che un varco per raggiungerla si sia aperto per un attimo solo oggi, poi questa città per noi sarà perduta per sempre.
    La Spezia, città per nulla esotica, forse possiede fantastiche repliche (oggi La Spyzia Un, qualche giorno fa La Spzzia z.) in spazi e tempi diversi dal nostro, città inimmaginabili a volte accessibili dal binario 20 della nostra magica stazione.
    Possiamo sperare che, se non costruiranno gli ascensori, passi prima o poi un tappeto volante a prendere noi e le nostre valigie.
    (Paola Pierantoni)

  • Micromega – Come spiazzare la destra attuando i suoi piani

    E’ in edicola il nuovo numero di MicroMega con un amaro bilancio dei primi cento giorni del governo Prodi.

    Ferruccio Sansa (Indulto libera chi?) dimostra come, contrariamente a quanto dichiarato (l’indulto solo a responsabili di reati che “non suscitano allarme sociale”), le porte del carcere si sono aperte anche a scafisti, rapinatori, ladri, truffatori, poliziotti picchiatori, mafiosi, finanzieri spregiudicati e responsabili di disastri; mentre l’Italia sta vivendo la più grave crisi degli apparati di sicurezza dai tempi della P2, tra intercettazioni, commercio illegale di tabulali telefonici e difese affidate al segreto di Stato, il governo prende tempo anziché decisioni, scrive Gianni Barbacetto (Effetto Sismi); tra le voci del suo Piccolo dizionario dell’inciucio trionfante, Marco Travaglio registra questa piccola perla: “Voi del centro destra siete rimasti spiazzati, perché noi stiamo facendo quello che volevate fare voi (Rutelli al meeting Cl di Rimini); Pancho Pardi in Interessi senza conflitto denuncia le anomalie che convivono tutte insieme nel caso Berlusconi e l’ipocrisia e le omissioni con cui si preannuncia una legge sul conflitto di interessi “che non dove punire Berlusconi”, un’espressione questa che è diventata ormai un leitmotiv,

    (altro…)

  • Raccomandate

    Venerdì 6 ottobre

    Presentazione del libro, “Petrolio e politica” di Mario Almerighi. Intervengono Gherardo Colombo, Marco Travaglio, Nando Dalla Chiesa.
    Sarà presente l’autore. Salone del Consiglio Provinciale, Largo Eros Lanfranco, 1 – ore 21,00