Autore: Redazione

  • Carige/2 – Bisogno di chiarezza anche sulle liste

    La lettera, apparsa sulla stampa cittadina, di alcuni esponenti di primo piano dei Ds sul caso delle nomine alla Fondazione Carige, ha suscitato molte reazioni e stimolato alcune riflessioni. I Ds lamentano la scarsa trasparenza dei meccanismi di cooptazione dei componenti del cda della Fondazione, l’ingerenza di forze esterne, vedi Opus Dei, nella scelta dei nomi, il mancato rispetto delle regole democratiche nella riconferma dei candidati. L’iniziativa, informa la stampa, non sembra condivisa da tutti i dirigenti del partito anche se trova molti consensi trasversali sia nel correntone che tra i fassiniani.

    (altro…)

  • Ilva – Quando il giovin signore parla dei lavoratori (g.p.)

    “Daniele Riva: Genova sarà la mia università”. Giovedì 19 gennaio, di Nadia Campini , Repubblica-il Lavoro.
    La laurea dai Riva si ottiene sul campo. E il rampollo milanese “alla soglia dei trent’anni” adesso si concede alla stampa.

    (altro…)

  • Qualcosa di nuovo – Parole per la citta’. Parliamone

    Il 19 gennaio ha preso avvio il ciclo di incontri “Parole per la città”, promotori: Don Balletto, Alberto Beniscelli, Luca Borzani, Vittorio Coletti, Gerardo Cunico. Lo scopo è quello di aprire una riflessione sui principi del vivere comune (le parole scelte sono: cittadinanza, religione, giustizia, lavoro, etica) offrendo a chi ne abbia voglia una sede di discussione aperta, libera dalle banalizzazioni e dalle forzature strumentali del corrente confronto (?) politico.

    (altro…)

  • Sanità – Ma qual è la mission degli ospedali?

    Non è trascorso tanto più di un mese dagli annunci stereofonici sulla riorganizzazione della rete dell’emergenza in sanità, che già compare il primo titolo cubitale: “Trasferito dall’ospedale: muore” (Secolo XIX, 22 gennaio). Da giurarci.

    (altro…)

  • Quotidiani – Fare informazione o farsi la guerra?

    Dalle colonne dell’edizione locale della Repubblica (13 gennaio), molte e pesanti sono le domande rivolte da Piero Ottone al Secolo XIX, il quotidiano di cui un tempo è stato direttore.

    (altro…)

  • Acquasola – Condanna con requiem da Maniglio Calcagno

    Giovedì 12 gennaio 2006, dibattito pubblico alla facoltà di Scienze della formazione “sulla costruzione di un parcheggio al parco dell’Acquasola”. Piatto ghiotto: 13 protagonisti di prima fila tra assessori comunali e regionali, più presidenti di commissioni importanti. Per la così detta “società civile” l’unica voce ammessa è quella di Andrea Agostini di Lega ambiente. Gli altri possono solo ascoltare. Il 13 gennaio, solo il Secolo XIX dedica una nota all’evento. Repubblica-il Lavoro si limita a poche righe in un pezzo dedicato ad altro.

    (altro…)

  • Manuali – Come scrive e parla il perfetto forzista

    La sovraesposizione mediatica di Berlusconi e dei suoi è iniziata. Un pezzo di Curzio Maltese (Repubblica, 11 gennaio), dopo la doppia comparsata del premier su La7, ci avvisa: “Da qui al 9 aprile il premier replicante ci farà vedere cose che noi umani non potevamo nemmeno immaginare.” Così, nelle nostre città, dopo i manifesti sottotitolati “operazione verità”, sono apparsi quelli, sibillini ma rassicuranti “ITALIA, FORZA non aver paura, hai letto bene”.

    (altro…)

  • Memoria G8 – Ma quanta tolleranza verso i black bloc

    “Chi non vuole ricordare il passato è condannato a riviverlo.” E allora bando alla pigrizia e -al di là dei silenzi dell’informazione deputata- sforziamoci di ricordare, anche se fa male o dà fastidio.

    (altro…)

  • Milano – La gioia delle donne balla sul palco

    Quello che è avvenuto il 17 Dicembre a Genova, si è ripetuto, ingigantito, il 14 Gennaio a Milano. Queste due manifestazioni mi hanno portato per l’arco di alcune ore a condividere nuovamente la piazza con molte delle donne con cui avevo vissuto l’esperienza femminista nel sindacato degli anni Settanta.

    (altro…)

  • Scarichi/1 – Anche raccogliere la pipì può diventare reato

    Seguo Paola Pierantoni, che ha sottolineato un particolare accanimento del quotidiano, genovese per definizione, su una questione che appare francamente sostenuta solo da un’interpretazione poco scientifica e molto fiscale di una classificazione dei rifiuti, redatta in modo funzionale solo per chi deve reprimere un reato.

    (altro…)