Autore: Redazione

  • Violenza – Anche il bla-bla uccide il calcio

    Sicuro che la violenza negli stadi uccide il calcio, notizia dopo notizia, con la paura di andare a vedere la partita di pallone. Ma che dire del bla-bla che sta ammazzando, una domenica sportiva dopo l’altra, anche il calcio in tv?

    (altro…)

  • Mostre – Dal monello bandito al minore deviante

    Il 14 Ottobre 2005, presso la sede dell’Archivio di Stato di Genova, complesso monumentale S. Ignazio, si è inaugurata la mostra “Monelli banditi – scenari e presenze della giustizia minorile in Italia”.

    (altro…)

  • Sanità – Se anche Regesta s’incavola

    Gli articoli di questi giorni sui vari quotidiani denotano malumore nei confronti della nuova giunta regionale.

    (altro…)

  • Acquasola – Chi semina parcheggi raccoglie traffico

    Se ci fosse stato Monet forse l’avrebbe dipinto, il genovese parco di Sherwood, sabato 15 ottobre. Avrebbe ritratto il piccolo gruppo che preparava il corteo ai tavolini del chiosco, con i bambini che giocavano nei raggi del sole filtrati dagli alberi. Avrebbe saputo cogliere i tratti più rilassati di coloro che, nel comitato per la difesa dell’Acquasola, sentivano di aver vinto una battaglia.

    (altro…)

  • Elezioni – Un’idea le primarie anche per il sindaco

    Lunedì 17 ottobre Franco Manzitti su il Lavoro-Repubblica scrive di uno scenario irreale da considerare con cautela. Dice ai suoi lettori che “l’idea” che sta circolando da qualche tempo sino a diventare un “tormentone sotterraneo…è quella di anticipare le elezioni comunali genovesi di un anno”.

    (altro…)

  • Lettera – Caccia al fringuello in Regione

    Mi spiace dover contraddire Paola Pierantoni (OLI 73) circa le motivazioni addotte dalla Giunta regionale per la caccia in deroga al fringuello.

    (altro…)

  • Lavoro – Alice entra in crisi nel mondo del call

    Ho bisogno di confidarmi. Perché qui la cosa è molto, ma molto più complicata di quel che sembra: c’entrano i sensi di colpa, l’identificazione con l’aggressore, la sindrome di Stoccolma, la ricerca del salvatore mitico… Mi spiego: ieri ho preso una telefonata (la trovate trascritta qui sotto) di un vero cafone misogino. Ma non è questo il punto. Capita. Il punto è che mi sono accorta con spavento che verso questo disgraziato dentro di me provo un sentimento ambivalente: rabbia, sì, certo… ma anche qualcosa di simile alla simpatia, alla umana comprensione… Dite che è grave?

    (altro…)

  • Cinema – Abbandonata dal marito e anche dal regista

    L’occasione è quella di una domenica uggiosa di fine settembre per infilarsi in una sala e assistere alla proiezione tanto “violentata” dalla critica de “I Giorni dell’abbandono” di Roberto Faenza. Occasione ancor più speciale perchè i giudizi contrastanti dei critici cinematografici, spesso e volentieri sono inaffidabili. Risultato: circa due ore di proiezione con assenza totale di dolore, componente essenziale del romanzo di Elena Ferrante, dal quale è tratto il film, che descrive l’angoscia e il travaglio interiore di una donna abbandonata dal marito.

    (altro…)

  • Banchieri-filosofi. Guai a prendersela con chi conta

    Lo ha dichiarato una prima volta qualche tempo fa e lo ha confermato in una recente intervista, segno che si tratta di un concetto forte, un pilastro del suo pensiero: “Guai alla comunità che se la prende coi cittadini più ricchi”, disse la prima volta; mentre ora ha completato il discorso ribadendo: “Che guaio se si dà addosso alle istituzioni”.

    (altro…)

  • Banchieri. Vendere le spiagge e anche Parmalat

    Da molti mesi le pagine locali di Repubblica – grazie alle interviste che vi compaiono – offrono ai genovesi la possibilità di conoscere i politici, gli imprenditori, i finanzieri più prestigiosi della città. Così i genovesi, i lettori del quotidiano, possono entrare in contatto con personaggi di spicco della politica e della economia locale che difficilmente potrebbero incontrare nei loro bar preferiti. Purtroppo le domande, per lo più caute e ammiccanti, spesso non sono formulate per far capire ai cittadini come vanno le cose (loro, dei cittadini).

    (altro…)