Autore: Redazione

  • Ist e dintorni. Gli eccezionali poteri del Commissario a vita

    Compare sul Secolo del 15/9 un articolo di “dichiarazione di guerra” di Mauri alla Regione Liguria, ed in particolare all’Assessore alla Sanità. E non solo: alla Giunta attuale. Il tema: Mauri ha nominato un nuovo primario all’IST, in una disciplina di cui, a Genova, nessuno sentiva bisogno: chirurgia toracica.

    (altro…)

  • Depuratori. Silenzio a Levante

    Quanti erano i sindaci o i vicesindaci o gli assessori o gli assessori al turismo o quelli all’ambiente che avevano assistito il 27 novembre 2004 alla presentazione dello studio, della ASL 4 Chiavarese e dell’Arpal di Genova, sulla qualità delle acque marine di balneazione e sui sistemi di smaltimento fognario dei Comuni del Tigullio? Anche se rispondete col numero intero più piccolo che conoscete avrete sbagliato per eccesso.

    (altro…)

  • Feste. Una volta l’anno B. apre ai gay

    Settimana concitata, quella trascorsa, in Italia. La finanziaria da
    preparare, il compleanno di Berlusconi, le sfilate della moda a Milano, Fassino che fa coming out dichiarando di essere credente, il cardinal Ruini che si mette a far politica sul serio, a impartire moralità.

    (altro…)

  • La par condicio sulla vela

    È stato dichiarato l’evento sportivo più importante di fine estate. Una sfida appassionante. A Trapani per l’America’s Cup sono piovuti ottanta milioni di euro (150 miliardi di lire), che, anche se fossimo tra vacche grasse, non sono pochi. Figuriamoci di questi tempi!

    (altro…)

  • Tra le righe. Sempre poveri, in vita e dopo

    Lavoro-Repubblica di venerdì 30 settembre. Pagina III è interamente dedicata al “comunicato importante” di un ente morale di cremazione. Consapevole della crescente preoccupazione generata dalla crisi economica l’ente ha deciso di prendere “misure che si auspica possano essere accolte con interesse e sensibile apprezzamento. Mosso da forte intento sociale” ha infatti modificato le proprie tariffe, dilazionato i pagamenti, ed ha proposto ai soci “nuove agevolazioni economiche”.

    (altro…)

  • Unione. L’oggetto misterioso delle primarie

    Il luogo e l’occasione –Benevento, festa del Campanile– possono lasciare qualche perplessità, ma in mancanza di meglio, resta pur sempre l’unico sondaggio messo a disposizione sulle primarie nell’Unione. I risultati, resi noti nella sede e nelle circostanze sopra specificate, confermano la prevista vittoria di Prodi col 42%, seguito da Bertinotti (14), Mastella (10,1), Pecoraro Scanio e Di Pietro (4).

    (altro…)

  • Lavoro. Tanti piccoli inventori ti chiamano al telefono

    Il gruppo Call & Call fornisce “servizi in outsourcing di call e contact center, customer service, indagini di mercato e telemarketing”. A Genova dà lavoro a duecento persone, a livello nazionale a 750.
    Cosa fanno in concreto i lavoratori della Call & Call? Beh, aspettano che un sistema che compone in modo automatico i numeri di telefono di noi cittadini gli invii in cuffia la comunicazione con quelli trovati liberi, e quando questo avviene cercano di venderci servizi telefonici e altri prodotti.

    (altro…)

  • Incontri. Prodi, Spencer Tracy che riporta speranza

    Bisogna sedimentarlo. Sì, Romano Prodi, alla festa dell’Unità di Genova, richiede del tempo. Lasciarlo alle spalle. Scrivere di lui il giorno successivo è come guardare le diapo di una vacanza appena tornati. Sfuggono i dettagli. Romano Prodi è il campo base di un viaggio di cui alcuni ti hanno parlato: sorprendente e stremante. E’ la solitudine del leader. Inadeguati coloro che lo circondano, ma indispensabili. Perché Prodi esiste grazie alla struttura che lo sostiene, altrimenti parrebbe solo un pazzo solitario, come l’attore sospeso in Piazza De Ferrari sopra alla folla.

    (altro…)

  • Treni. La Bastiglia dei pendolari

    L’iniziativa l’ha presa il direttore di “Repubblica-il Lavoro”. Basta con le lamentele – ha scritto (5 settembre). Se i giovani vogliono entrare in politica devono farsi avanti e prepararsi, (come aveva già scritto l’11 luglio) a “tirare fuori gli attributi”. Basta urli – era la conclusione – piuttosto, se necessario, “qualche cazzotto e qualche presa della Bastiglia”.

    (altro…)

  • Estate balneare. Tra alga e topicidi manca trasparenza

    L’Ostreopsis ovata torna di nuovo sui giornali. Unica imputata, l’alga detta “killer” che avrebbe intossicato centinaia di bagnanti e rovinato la stagione balneare, oggi torna ma in veste derubricata. Ora sarebbe solo un’ipotesi, insieme a un altra reclamata a “furor di popolo”: il versamento in mare di un potente topicida.

    (altro…)