Autore: Redazione

  • Referendum/1. Fermare la ricerca sui peggiori mali?

    “Sta male”, risponde semplicemente il prof. Lucio Luzzato a chi gli domanda qual è lo stato della ricerca in Italia, tema di un confrontro organizzato il 13 maggio dal Comitato genovese per il Sì ai 4 referendum. E’ un incontro con illustri ospiti, scienziati e docenti dell’Università di Genova. Interventi chiari e alti che contrastano con le intimidazioni dottrinali e le ruvide polemiche che confondono ancor di più e scoraggiano i cittadini a esprimersi liberamente nei referendum.

    (altro…)

  • Referendum/2. Legami di idee non di sangue

    L’attuale legge 40 stabilisce che “è vietato il ricorso a tecniche di procreazione assistita di tipo eterologo” e che tale ricorso è consentito “solo quando sia accertata l’impossibilità di rimuovere le cause impeditive della procreazione”. Le possibilità della scienza e della tecnica siano quindi gestite in famiglia, e sotto stretta sorveglianza.

    (altro…)

  • Elezioni. Rianimazione bocca a bocca da Catania a Bolzano

    Il Devoto Oli (nessun grado di parentela col qui presente OLI) alla voce “rianimare-rianimarsi” spiega: recuperare una quantità appena sufficiente di energia fisica. Ha detto involontariamente bene, dunque, l’ex ministro Gasparri (TgUno di lunedì 23 maggio, ore 20), affermando che i risultati elettorali di Bolzano e di Catania servono a “rianimare” gli inquilini della casa delle libertà.

    (altro…)

  • Ineguagliabile B. Laurea in storia contemporanea

    Berlusconi ha recentemente chiarito agli italiani una controversa questione storica: il premier russo Putin non è comunista. Non erano comunisti i veterani della seconda guerra mondiale che hanno combattuto i nazisti e hanno sfilato qualche giorno fa sulla Piazza Rossa in una grande parata militare.

    (altro…)

  • Grifo d’oro. Scottano le verità di don Balletto

    Dove sta la cultura di una città? Nella qualità delle sue biblioteche, nella forza delle sue Camere del lavoro, nei circoli d’ogni tipo dove i cittadini scelgono di vivere momenti comuni, in un sistema di trasporti efficiente, in una stampa locale non prezzolata, nella trasparenza degli atti con cui è amministrata… Ma più di tutto la cultura d’una città sta nelle voci – poche, purtroppo – che sanno dire quello che i cittadini spesso non osano esprimere perché temono di dire cose “politicamente scorrette” o perché avviliti dal senso dell’inutilità che viene dal proporre osservazioni personali.

    (altro…)

  • Prima pagina. Fatela finita con Scajola

    Non passa giorno che i quotidiani locali (“Secolo XIX” e “la Repubblica-Il lavoro”) non facciano a gara a chi meglio corteggia il ministro Scajola. Ogni pretesto è buono per parlare di lui: se fa qualcosa o se non fa, se dice o se disdice, i nostri giornalisti si danno un gran daffare per proporci quotidianamente il bieco faccione, come se si trattasse di un nume tutelare che va tenuto buono e incensato con una certa regolarità.

    (altro…)

  • Buco-sanità/1, Quelle voci nel vuoto contro gli inciuci

    Un paio di settimane prima del voto regionale un gruppo di funzionari – operanti “a diverso titolo all’interno del Servizio Sanitario Regionale” – aveva indirizzato a Burlando una lettera. Importante perché gli scriventi, che si dichiaravano leali sostenitori della sua candidatura, denunciavano in tempi non sospetti (B. doveva ancora essere eletto) le curve che presto avrebbe dovuto affrontare.

    (altro…)

  • Buco-sanità/2. Senza trasparenza i conti peggiorano

    Perché tutti o quasi gli abitanti della regione Liguria ritengono – a proposito della sanità pubblica – di saperne qualcosa? E magari anche d’aver qualcosa da dire? Perché tutti o quasi, giovani, mezzi giovani e vecchi hanno messo una o più volte un piede in una ASL, un ospedale, un ambulatorio ecc. ecc. sono per questo competenti? No.

    (altro…)

  • Spoon Riva. Amianto e lattine sogni in saldo

    Amianto. Questa la parola magica ripetuta come un mantra dai dipendenti delle Acciaierie di Cornigliano . Amianto e lettere che verranno inoltrate dai più per raccomandata all’ufficio amianto dell’Inail entro e non oltre il 15 giugno data di scadenza per inviare richiesta come prevede il decreto che ha esteso sino al 2003, retroattivamente, la possibilità di beneficiare dei relativi riconoscimenti contributivi.

    (altro…)

  • Certi campioni di ambientalismo

    L’ambientalismo americano è rimasto folgorato sulla via del nucleare. Martedì 17 maggio un articolo del Corriere della Sera enfatizzava la presa di posizione di alcuni verdi statunitensi, che secondo il quotidiano di via Solferino avrebbero radicalmente cambiato opinione (o starebbero per…) su temi quali gli OGM, l’urbanizzazione e appunto il nucleare.

    (altro…)