In Liguria esistono 23 cave di serpentino ad alto contenuto di amianto e pertanto classificate, dalla delibera di Giunta regionale 105/1996, di “gruppo A”. Che vuol dire molto pericolose da lavorare e da utilizzare per la conseguente disseminazione nell’ambiente di sostanze cancerogene.
Categoria: Politica
-
Istituzioni – Se il Ministro sottopone una legge al Vaticano
Tra le notizie interessanti della settimana, passate nella più grossolana disattenzione di media e osservatori, merita una citazione la visita di Roberto Maroni, ministro del cosiddetto welfare, a Camillo Ruini, presidente della Conferenza episcopale.
-
Primarie – La riprova di una forza difficile da soffocare
Quando domenica 16 siamo andati a votare, di buon mattino, abbiamo subito capito che forse saremmo stati in tanti e che certamente eravamo in gran parte gli stessi che erano andati anni fa in piazza San Giovanni a Roma. Più vecchi, più sgomenti, ma non arresi. E quattro volte tanto.
-
Unione. L’oggetto misterioso delle primarie
Il luogo e l’occasione –Benevento, festa del Campanile– possono lasciare qualche perplessità, ma in mancanza di meglio, resta pur sempre l’unico sondaggio messo a disposizione sulle primarie nell’Unione. I risultati, resi noti nella sede e nelle circostanze sopra specificate, confermano la prevista vittoria di Prodi col 42%, seguito da Bertinotti (14), Mastella (10,1), Pecoraro Scanio e Di Pietro (4).
-
Incontri. Prodi, Spencer Tracy che riporta speranza
Bisogna sedimentarlo. Sì, Romano Prodi, alla festa dell’Unità di Genova, richiede del tempo. Lasciarlo alle spalle. Scrivere di lui il giorno successivo è come guardare le diapo di una vacanza appena tornati. Sfuggono i dettagli. Romano Prodi è il campo base di un viaggio di cui alcuni ti hanno parlato: sorprendente e stremante. E’ la solitudine del leader. Inadeguati coloro che lo circondano, ma indispensabili. Perché Prodi esiste grazie alla struttura che lo sostiene, altrimenti parrebbe solo un pazzo solitario, come l’attore sospeso in Piazza De Ferrari sopra alla folla.
-
Treni. La Bastiglia dei pendolari
L’iniziativa l’ha presa il direttore di “Repubblica-il Lavoro”. Basta con le lamentele – ha scritto (5 settembre). Se i giovani vogliono entrare in politica devono farsi avanti e prepararsi, (come aveva già scritto l’11 luglio) a “tirare fuori gli attributi”. Basta urli – era la conclusione – piuttosto, se necessario, “qualche cazzotto e qualche presa della Bastiglia”.
-
Lavoro. Ma le donne no. Non piacciono
Festa dell’Unità di Genova, 12 settembre ore 18.00 incontro su “Donne: occupazione e qualità del lavoro”. A programma sei interventi qualificati, di cui tre saltano. In sala una ventina di donne. Presenza maschile ai minimi storici. Lella Trotta, segreteria DS, introduce l’incontro.
-
Informazione/1. Guai a intercettare il salotto affari
Agosto, lungo mese di pausa (anche per Oli), non è trascorso invano, senza darci cioè qualche nuovo elemento, per capire meglio chi sono e come vogliono piegare il Paese i provvisori inquilini delle stanze di governo. In piena canicola, è scoppiato lo scandalo delle intercettazioni telefoniche, fortunatamente: non tanto per bilanciare la stagionale crisi di vendita dei giornali, quanto per mostrarci le inconfessabili realtà che vanno sotto il nome improprio di alta finanza.
-
Su etica e politica Sudoku di D’Alema Il 1° settembre, su Repubblica l’appello di Beppe Grillo a Fazio a dimettersi. Lo stesso giorno sul quotidiano un’intervista a Massimo D’Alema di Alberto Statera propone una lettura del caso: “Difendo Bankitalia, non Fazio e su Unipol chiedo rispetto”.
-
Sos verde. Quando l’urbanistica fugge di mano
Dopo lunghe e diatribose discussioni e stante l’indisponibilità degli assessori competenti a ricevere i cittadini ( “non posso dire niente perchè non c’è alcun atto depositato” dice la Morgano ass. edilizia privata ) un gruppo di ambientalisti decide di indire una assemblea pubblica sulla speculazione in corso in molte aree verdi del levante genovese.