Categoria: 100

  • Editoriale – Una, cento, mille OLI

    Giusto, nel senso che fa riflettere e anche reagire, il provocatorio commento riportato la settimana scorsa, alla vigilia di tagliare il traguardo dei cento numeri di Oli: se decideste di concludere a questo punto la vostra esperienza, pensate che qualcuno, non dico piangerebbe ma vi inviterebbe a cambiare idea, a continuare? La risposta non è stata solo silenzio di indifferenza, anzi, contrariamente alle previsioni, non sono mancate risposte solidali, pacche incoraggianti.

    (altro…)

  • Lettere – Un giornalismo di straforo

    Cara redazione, ha ragione l’amico di Manlio Calegari di dire che responsabile della malainformazione è, oltre il berlusconismo, la bassa qualità del giornalismo italiano, resa ancor più miserevole dall’antica “pratica occupatoria” dei partiti. Ma non è affatto vero che noi ce ne siamo accorti solo ora, dopo aver ingenuamente creduto che l’unico pericolo venisse “dal progredire di Berlusconi nel controllo dei media”.

    (altro…)

  • Scoperte – Medici senza frontiere all’opera in Italia

    Vicino alla giostra, fra cavallucci, carrozze e il battello per Camogli e San Fruttuoso, i turisti del conclamato “ultimo weekend” di primavera si sono scontrati con la riproduzione di un campo profughi voluta da Medici senza frontiere (www.msf.it).

    (altro…)

  • Ist – Non furono politiche le dimissioni di Santi

    Articolo a corrente alternata quello in cronaca locale su La Repubblica del 28 aprile: “IST e San Martino, una casa per i parenti”. Si viene informati che la casa per i parenti dei degenti, consentirà ai non residenti con meno possibilità economiche di fruire delle strutture sanitarie e questo, forse, contribuirà a richiamare pazienti da altre regioni.

    (altro…)

  • Diritti umani – Mentre l’UE bacchetta il ministero promuove

    Il Comitato per la prevenzione della tortura e delle pene o trattamenti inumani o degradanti del Consiglio d’Europa ha pubblicato il 27 aprile un rapporto sullo stato delle carceri e dei centri di permanenza temporanea (Cpt) dopo la visita effettuate in Italia nel 2004 (www.cpt.coe.int/en/states/ita.htm).

    (altro…)

  • Sulla Costituzione, film e dibattiti

    Giunge alla quinta edizione la rassegna cinematografica promossa dall’Associazione Nazionale Magistrati e dal Comitato per lo Stato di diritto dedicata alla Costituzione, alla tutela dei diritti, alla giustizia. Quest’anno- scrivono – c’è un motivo in più per parlare della Costituzione della nostra Repubblica: siamo prossimi al referendum che stabilirà se essa dovrà cambiare definitivamente volto.

    (altro…)

  • Cronaca/1 – Intervistare i giovani senza ascoltarli

    No. Non è stata trattata in maniera diversa da molte altre notizie. E’ stato usato lo stesso metodo utilizzato per il piccolo Tommy. Lo stesso modo che cerca con le parole di inquadrare lo strazio, la lacrima di dolore, che fa sì che il giornalista parli con chi è stato più vicino alla vittima per poterne descrivere lo sguardo abbassato, la voce soffocata, il tremore delle labbra. E’ la scuola che pretende che il quotidiano scriva tutto ed anche di più.

    (altro…)

  • Cronaca/2 – Siamo svedesi? No ma quasi

    Durante il ventennio -sia detto per memoria storica, non per riesumare precedenti ingombranti- le notizie dei suicidi non si pubblicavano. La motivazione ufficiale era che avevano un effetto “contagioso”. Ma in realtà venivano ignorati o ridotti al minimo tutti i fatti di cronaca nera, compresi i più gravi.

    (altro…)

  • Cronaca/3 – Violenza e degrado, altro che folclore

    Dunque, pare che si tratti di un fatto privato. L’ipotesi della banda magrebina sfuma, i barbari, sembra, non sono arrivati, e noi abbiamo tra le mani qualche facile soluzione in meno.

    (altro…)

  • Quiz – Chi manovra in segreto i destini della Liguria?

    Davvero strano il “Contrappunto” di Franco Manzitti su Repubblica-Lavoro del 1° Maggio.
    Una voce elenca alcuni temi del dibattito pubblico genovese, quelli più frequentemente presenti sulle pagine dei giornali cittadini, concludendo invariabilmente con un’esortazione: non parliamone, discrezione, silenzio…
    A chi appartiene la voce che si rovescia sul lettore come un flusso di coscienza joyciano?

    (altro…)