Categoria: Informazione

  • Informazione – Due radio: più news, ma di che tipo?

    Un’emittente radiofonica dedicata interamente all’informazione. Radio Babboleo, presente da anni in Liguria con due canali che trasmettono solo musica, ha dal 9 febbraio un nuovo canale. Babboleo News, così si chiama, si presenta come la radio che ti aggiorna in tempo reale, 24 ore su 24, 7 giorni su 7 e che racconta tutto quello che succede in Liguria; politica, economia, finanze, trasporti, cronaca, spettacoli, sport, costume, viabilità, meteo.

    (altro…)

  • Media – Baciamano in TV al sciur padrun

    In una delle “rare” occasioni offerte al cavaliere per apparire nei tg, in questi giorni di par condicio, non è mancata una sceneggiata a suo modo istruttiva. B. ha appena concluso un discorso alla platea osannante dei suoi sostenitori (è o era buona norma in Rai tagliare gli applausi di rito?) e una signora non più giovanissima si avvicina al podio con un grande omaggio floreale: glielo consegna e, non basta, gli bacia le mani accennando un inchino, secondo le peggiori tradizioni del più antico servilismo che non finisce mai.

    (altro…)

  • Informazione – Quanta propaganda e quanta ricerca

    “Sconto sulle tasse per favorire la ricerca”, così il Secolo XIX (27 gennaio) titola una nota del sottosegretario di Stato agli affari regionali Alberto Gagliardi (Fi). Con l’ultima finanziaria è stata introdotta una disposizione che incentiva le imprese a donare fondi per la ricerca.

    (altro…)

  • Quotidiani – Fare informazione o farsi la guerra?

    Dalle colonne dell’edizione locale della Repubblica (13 gennaio), molte e pesanti sono le domande rivolte da Piero Ottone al Secolo XIX, il quotidiano di cui un tempo è stato direttore.

    (altro…)

  • Scarichi/1 – I Seminari non assolvono i depuratori di Genova

    Una stagione balneare rovinata. L’8 giugno l’Agenzia ligure per l’ambiente (Arpal) “promuove le spiagge genovesi. Mar Ligure più pulito” (titolo Corriere Mercantile). Domenica 17 luglio, invece, centinaia di bagnanti intossicati vengono ricoverati all’ospedale. Subito una notizia forse rassicurante.

    (altro…)

  • Scarichi/2 – San Martino e Gaslini: chi ha ragione?

    In questi giorni (dal 3 gennaio) sono usciti sulle pagine cittadine del Secolo XIX e di Repubblica 16 articoli sulla questione degli scarichi della camera per la sterilizzazione dei ferri chirurgici al San Martino: 14 articoli sul solo Secolo XIX (prima pagina e vasti spazi), e solo due su Repubblica, il primo del 4 gennaio un po’ in sordina, il secondo del 7 gennaio a piena pagina. L’azienda disinfettante e ipoteticamente inquinante è la Service Italia SPA, controllata dalla Coopservice: una Coop “rossa”, e ciò può essere alla base dell’interessante squilibrio.

    (altro…)

  • Spettacoli – Sbatti i mostri anche in TV

    Il 7 gennaio sfogliando il Secolo XIX ho provato un colpo allo stomaco. A pagina 13 un articolo che prende tutta la pagina. Titolo: “Quando il Guinness diventa spettacolo”. Corredo: fotografie che rappresentano persone con gravi problemi fisici: un uomo col viso interamente coperto di peli, una donna con gli occhi fuori dalle orbite…

    (altro…)

  • Caso Necci – Se soltanto le donne sanno commuoversi

    A volte, con tutte le cose istruttive che ci sono da seguire sui giornali (ultimo il manuale di finanza etica, autori Fazio-Fiorani) capita che sfugge qualche chicca da ritagliare. Per chi se lo fosse perso sul Magazine del Corsera, riassumiamo con inadeguata sintesi il generoso quanto coraggioso intervento di Barbara Palombelli, giornalista di fama, consorte del “piacione” leader della Margherita, in difesa di una povera vittima del giustizialismo.

    (altro…)

  • Informazione – L’indice di gradimento di giornali e Tg

    Un amico giornalista vorrebbe che noi fossimo di più “osservatorio locale” sui media lasciando perdere le notizie (e i relativi commenti) che un lettore può facilmente trovare sulla stampa corrente. Ha ragione; mille volte ragione. Ma vorremmo che riconoscesse le difficoltà che incontriamo di fronte alla massa di notizie-non notizie, le notizie incomprensibili con cui giornalmente facciamo i conti. Forse dovremmo trasformare il nostro osservatorio in un elenco di domande rivolto ai lettori e ai giornalisti.

    (altro…)

  • Fondazione Carige – Minestrine-tuttobene invece di notizie

    Notizia comparsa su Repubblica-Lavoro del 16 novembre scorso. A centro pagina e incorniciata (come dire: sono qui perché sono importante) “la Fondazione Carige: con Comune e Provincia firmato il protocollo della pace”. Il lettore sa che la Fondazione ha il compito di ridistribuire nella regione i profitti della Cassa di risparmio; molte decine di milioni di euro. Da spendere nella cultura e nel sociale. Quanto siano importanti è facile immaginare visti gli attuali chiari di luna della spesa pubblica. Il lettore pensa: certo la pace è una buona cosa ma che guerra c’era?

    (altro…)