Categoria: 129

  • Larghe intese – Riforma dei “Servizi” a marcia indietro

    Le intese bipartisan, tanto e autorevolmente auspicate, possono produrre inquietanti mostriciattoli. Non si può definire in modo diverso la proposta di riforma dei servizi segreti, esaminata in tutta fretta nelle feste natalizie e approvata all’unanimità dal Copaco (Comitato parlamentare di controllo sugli 007). I giornali ne hanno fatto appena un cenno per segnalare il nuovo inatteso accordo trasversale ottenuto dal Mazzarino berlusconiano, Claudio Scajola. Ma appena sono venuti fuori i primi contenuti del piano di riforma il tipo di reazione più diffusa è stata l’incredulità. Almeno tra la gente comune.

    (altro…)

  • Nomine – Dare a Cesare quello che è di Carige

    Più ancora delle dimissioni del presidente Lorenzelli, che coprono mosse e logiche delle quali i finanziatori della Fondazione, i cittadini, non verranno mai a sapere nulla, stupisce nella vicenda la disinvoltura con cui il presidente della Regione Burlando chiede all’Arcivescovo di Genova di entrare nel CdA per garantire trasparenza e buon uso delle risorse ai fini sociali, educativi, culturali ecc. L’iniziativa di Burlando significa più di un fatto: o il governatore della Regione non riponeva nessuna fiducia in qualunque CdA fosse nato dalle nuove elezioni, per sentire il bisogno di un garante super partes, o preparava la mossa successiva: l’intesa con il sorridente ex ministro imperiese, di cui buona parte dei genovesi non ha ancora digerito la pessima prova offerta durante il G8, per la suddivisione delle poltrone: una a me, una a te, una alla Curia, con buona pace di tutti.

    (altro…)

  • Porto/1 – La Procura indaga, la politica tace

    I quotidiani locali hanno dato – il 17 e il 18 scorsi – un discreto rilievo allo sviluppo dell’inchiesta in corso sulle concessioni demaniali nell’area portuale. Accertate irregolarità gravi e gravissime; si dice oltre un centinaio.

    (altro…)

  • Porto/2 – La campagna anti-Novi mostra i moventi

    Ridurre quanto sta succedendo in porto alle amnesie o cecità – disinteressate o meno – di qualche funzionario è fuorviante. I furbetti, quelli che hanno tratto vantaggi concreti, ci sono. Ma in discussione c’è altro. Qual era il significato politico di conservare per anni tra i moli un abusivismo così massiccio di cui la maggior parte dell’utenza portuale, sia pure in forme diverse, si è avvantaggiata?

    (altro…)

  • Primarie – Cose dette e taciute all’incontro Vi.Za.Sa.

    Da registrare ci sono i fischi e i buu che quasi a dibattito concluso una parte del pubblico dedica a Marta Vincenzi. Marta non ha resistito a rivendicare il suo ruolo guida qualora vincesse primarie ed elezioni a sindaco. “Visto? Lei è così… E’ una questione di carattere. Perchè lei, dentro di sè, non ascolta nessuno…”, “Il modo poi! Non è possibile!”, “Bastava che parlasse di sintesi, di ascolto, di unità della sinistra… con Sanguineti e Zara. Era andata bene!”, “E’ la sua vera anima…Che ci possiamo fare?”

    (altro…)

  • Minori stranieri – Ma la polizia non vede le ragazzine-schiave?

    Domenica 21 gennaio Il Secolo XIX riporta la notizia di una azione di polizia contro “la gang delle schiave romene”, una banda che importava ragazze minorenni dalla Romania e le faceva prostituire a Sampierdarena, tra Viale Canepa e Via Sampierdarena. L’articolista dice che l’indagine è partita dalle rivelazioni di una delle ragazze, che si era confidata con una prostituta italiana, e si era poi rivolta alla polizia. L’articolista sottolinea che “senza la collaborazione della ragazza non si sarebbe approdati a nulla”.

    (altro…)

  • Flussi/1 – Il calvario burocratrico dei sans papier

    Irina è una ragazza; ucraina e in Italia senza permesso di soggiorno. Sono i cosiddetti “Flussi 2006”. Essere un sans papier e cercar di diventare regolari facendo il cross attorno ai paletti della Bossi-Fini: come altre migliaia di immigrati clandestini.

    (altro…)

  • Flussi/2 – L’incredibile farsa cronometrica

    Passa il tempo, mesi, e le Procure cominciano a pubblicare i risultati. In Liguria – 200 posti – Irina è “fuori flussi”. Eppure ha consegnato dopo appena 14 minuti. Strano. Il sistema postale appone un’ora precisa al millesimo di secondo e identica (sincronizzata) in ogni macchina obliteratrice di tutti gli uffici postali in tutta Italia. Una notizia da telegiornale; un’immagine di grande efficienza delle poste.

    (altro…)

  • Urbanistica – I tesori dell’Unesco e quelli di oggi

    I quotidiani non solo locali (anche Il Sole 24 ore, sia pure con una pagina pubblicitaria) ci hanno dato dentro a manetta: “I Rolli” tra i tesori dell’Unesco, più la visita di un ministro e una lavata straordinaria a un po’ di vie del centro. I 42 edifici genovesi iscritti nella Lista del Patrimonio Mondiale ci riempiono di legittimo orgoglio: in fondo siamo genovesi, no? E questo arriva mentre la città – spiega un interessante dossier di Repubblica (21 gennaio 2007) – “torna a crescere”.

    (altro…)