Categoria: Trasporti

  • Parcheggi/1 -Riconoscere gli errori, utile per ripeterli

    L’ora del “big bang”: le 7 di mattina del 14 scorso (quotidiani del 15 dicembre 2005). “Il vento blocca le operazioni al Terminal Sec del porto e tremila camion… bloccano i nodi autostradali e strozzano la viabilità cittadina”. Un ingorgo gigantesco con ripercussioni drammatiche sulle autostrade che convergono sulla città.

    (altro…)

  • Parcheggi/2– Problema o soluzione il trasporto pubblico?

    Il mio atteggiamento verso i parcheggi in città discende da queste constatazioni.

    (altro…)

  • Parcheggi – E’ solo questione di fantasia

    Aveva ragione l’assessore Merella a minacciare querele (Secolo XIX, 17 novembre 2005) per quanti vociferavano di un suo presunto interesse privato nel business del parcheggi. Certe accuse si fanno solo con prove adeguate e di fronte alla magistratura. Inoltre chi ha propalato quelle voci non ha fatto un buon servizio né alla politica né alla causa che riteneva di difendere così malamente. Avrebbe invece fatto meglio ad osservare i fatti e ad ascoltare le parole più volte ripetute in questo scorcio del 2005, mentre la giunta di cui Merella fa parte sta concludendo il suo mandato. Perché Merella di questa giunta è un componente molto importante: tanto che il sindaco lo aveva voluto con sé nel ruolo che poi ha assunto di assessore al traffico malgrado alle elezioni fosse stato trombato.

    (altro…)

  • Trasporti – Con la Marsigliese Amt alla riscossa?

    Quotidiani del 19 novembre ’05: “I francesi di Transdev soci al 41% di Tursi”. I francesi promettono servizi regolari e più informazione. Vogliono però le corsie preferenziali.

    (altro…)

  • Città della cultura – Muore in gran silenzio il trasporto pubblico

    Muore così, il trasporto pubblico; guadagnandosi sui quotidiani spazio solo per un giorno (meno della fiera del pesce che ha tenuto per 3 giorni!). Senza che un amministratore della città abbia sentito la decenza di dire una parola a quello che sta succedendo da mesi.

    (altro…)

  • Treni. La Bastiglia dei pendolari

    L’iniziativa l’ha presa il direttore di “Repubblica-il Lavoro”. Basta con le lamentele – ha scritto (5 settembre). Se i giovani vogliono entrare in politica devono farsi avanti e prepararsi, (come aveva già scritto l’11 luglio) a “tirare fuori gli attributi”. Basta urli – era la conclusione – piuttosto, se necessario, “qualche cazzotto e qualche presa della Bastiglia”.

    (altro…)

  • Autostrade. Sotto la neve risveglio dai sogni

    Il TG delle 20 (27 gennaio) dice che da venti ore c’é gente bloccata per neve sull’autostrada Salerno-Reggiocalabria. Camionisti e automobilisti (tutti senza catene, ovviamente) sono inferociti.

    (altro…)

  • Città. Il trasporto pubblico? Era cultura operaia

    Un tempo l’espressione “cultura operaia” era sulla bocca di tutti: sindacalisti e gente di partito, ma anche insegnanti, giornalisti, imprenditori… Genova aveva un rapporto particolare con la cultura operaia: nell’idea che la città si faceva di sé non era secondaria la presenza significativa di fabbriche e di operai.

    (altro…)

  • Sicurezza FS. Niente tecnologie e neanche petardi

    “Ci sentiamo tutti colpevoli” dice dopo Crevalcore il ministro delle fanta-infrastrutture alla commissione parlamentare. Affermazione condivisibile se circoscritta alla classe politica che si è avvicendata a partire dagli anni ‘80.

    (altro…)

  • Scampoli cittadini. Come sopravvivere sulla linea 18

    Autobus 18. L’ho dovuto prendere frequentemente negli ultimi tempi per ragioni di lavoro. Condizioni terribili, tra i peggiori autobus cittadini. In più, venendo dal San Martino, trasporta persone con più preoccupazioni e disagi di altre.

    (altro…)