Cari Amici Osservatori,
Vi segnalo la significativa discrepanza tra i contenuti e le modalità delle comunicazioni relative alla liberazione degli ostaggi italiani in Iraq tra i media polacchi e quelli italiani. La TV Polacca ha trasmesso la notizia scarna e asciutta dell’azione del commando polacco in cui è stato liberato l’imprenditore polacco Jerzy Kos.
Categoria: 020
-
Informazione di regime. La liberazione degli ostaggi secondo la stampa polacca
-
Sogni e realtà. Parla Piano
Pomeriggio di martedì 25 maggio. Sotto il tendone del Porto Antico da lui stesso progettato, a pochi metri da una mostra che lo celebra, Piano, il genovese- dopo Cristoforo Colombo – più noto nel mondo, illustra a un centinaio di vip e al doppio di sconosciuti il suo “sogno”.
-
Parlar di Piano
Com’era prevedibile il “sogno” di Piano è diventato molto presto una occasione di confronto. Alcuni hanno sostenuto che staccarsi dalla progettazione portuale esistente farà perdere inutilmente anni di tempo.
-
Parlar di Piano per non parlare d’altro
Sarzano vedrà subito il cielo attraverso l’ascensore e il tetto inclinato entrambi trasparenti. Chi invece preferirà volgere lo sguardo attorno potrà ammirare i calchi delle statue conservate in Sant’Agostino.
-
Polemiche. Tante altre chiese oltre la moschea
In Via Casaregis c’è la Chiesa Greco-Ortodossa, in Via Assarotti la Chiesa Evangelica Valdese, in Via Bertora la Sinagoga, in Via Boine i Testimoni di Geova … perché è così difficile dire: a Cornigliano la Moschea…?
-
Libri d’oggi. Colpo di stato e scoop proibiti
Perché tornare a parlare del golpismo e delle stragi italiane? Perché, scrive Camillo Arcuri (Colpo di Stato. Storia vera di una inchiesta censurata. Il racconto del golpe Borghese, il caso Mattei e la morte di De Mauro, Rizzoli 2004, pp. 143), è inaccettabile seppellire ciò che è rimasto impunito e – peggio ancora – nell’oscurità.
-
Luzzatto-Mauri. Regione latitante sul futuro dell’IST
Tutto è bene quel che finisce bene… Così recita un vecchio adagio, che forse sarà valido per il professor Lucio Luzzatto se arriverà a conclusione l’offerta giuntagli dall’assessore della sanità della Toscana per assumere la direzione scientifica dell’istituto tumori di quella regione. Non altrettanto può dirsi, per ora, a proposito dell’Istituto Tumori di Genova.
-
Dal boom al naufragio un festival di voci
E’ una gigantografia questa mattina. Un sogno messo a nascondere una facciata ai lavori. Impossibile non notarla: MSC, Opera . La nave è lì: essenziale, bianca, unica. Il messaggio è scarno. Famiglie, donne in abito da sera, piscine sono totalmente assenti. Opera, La Nave, il Progetto di Nave, basta a se stessa. E’ l’Idea. Come una macchina, la crociera, questa volta è proposta a gusti sofisticati. La Nave è stata costruita su commissione di Aponte, armatore napoletano, dai Chantiers de l’Atlantique in Francia.
-
Trovate estive. Un Grande Fratello per gli anziani soli
Dopo i 2000 computer con aggiunta di fotocamera digitale regalati da Biasotti ad altrettanti anziani con tanto di consegna personale dei vaucher), assistiamo ora ad una nuova campagna acquisti che consiste in:
– 800 apparecchi dotati di telecamere, da installare nelle case di anziani ultrasettantacinquenni non autosufficienti segnalati dalla ASL; -
Successi tv. Quando ci stancheremo di sorbire banalità
Due recenti inziative della televisione pubblica mi si affiancano nella mente, e neanch’io so bene perché. Il lungo “Orgoglio” – summa del romanzo d’appendice e del feuilleton ottocentesco – e il contemporaneo, piatto, documentaristico, naturalistico “Mai storie d’amore in cucina”, sbandierante tra l’altro la presenza di Gigi Proietti e di Stefania Sandrelli, pubblicitariamente astuta ma sostanzialmente inutile.