Categoria: Città

  • Ballata delle Donne

    Quando ci penso, che il tempo è passato,
    le vecchie madri che ci hanno portato,
    poi le ragazze, che furono amore,
    e poi le mogli e le figlie e le nuore,
    femmina penso, se penso una gioia:
    pensarci il maschio, ci penso la noia.
    Quando ci penso, che il tempo è venuto,
    la partigiana che qui ha combattuto,
    quella colpita, ferita una volta,
    e quella morta, che abbiamo sepolta,
    femmina penso, se penso la pace:
    pensarci il maschio, pensare non piace.
    Quando ci penso, che il tempo ritorna,
    che arriva il giorno che il giorno raggiorna,
    penso che è culla una pancia di donna,
    e casa è pancia che tiene una gonna,
    e pancia è cassa, che viene al finire,
    che arriva il giorno che si va a dormire.
    Perché la donna non è cielo, è terra
    carne di terra che non vuole guerra:
    è questa terra, che io fui seminato,
    vita ho vissuto che dentro ho piantato,
    qui cerco il caldo che il cuore ci sente,
    la lunga notte che divento niente.
    (E. Sanguineti, Mikrokosmos)

  • Porto – Hennebique Masquerade

    L’Hennebique ha indossato la maschera. La sua muta presenza, enorme costruzione retaggio di un passato commerciale recente, per anni abbandonata al degrado pur trovandosi nel mezzo del waterfront, è una silente incognita nel cuore di Genova e vederla coperta da un telo genera un impatto visivo straniante.
    Come in un gioco di prestigio, il colosso lungo 220 metri, costruito al principio del XX secolo per ospitare i silos granari, attende, drappeggiato di mistero, il coup de theatre che ne disveli il futuro. Il destino che – ad oggi – attende la struttura è la trasformazione in uno spazio multimediale, almeno “Così ha deciso l´authority, che per decidere sulla futura destinazione dell´Hennebique lancerà un bando di gara, legandolo al restyling di ponte Parodi e creando quindi le condizioni per esaltare la vocazione crocieristica dell´area, a fianco della Stazione Marittima” (http://genova.repubblica.it/dettaglio/rinasce-lhennebique-cemento-e-ferro-per-il-nuovo-porto/1828754).
    In realtà, il destino dell’Hennebique è cambiato frequentemente, negli ultimi anni, e la vocazione crocieristica è sorta solo in un secondo tempo. In un articolo pubblicato su Oli nel 2004, l’autore si faceva una domanda: “Quello che non è chiaro è cosa succederà nell’area fra la Darsena e Ponte dei Mille, diventata proprietà comunale e dell’area di Calata Gadda”.

    (altro…)

  • Città – Tunnel storici e gallerie naturali

    La mostra allestita nel tunnel dell’ascensore di Castelletto è stata prorogata.
    Doveva chiudere a dicembre, ma ha assunto il carattere di esibizione permanente. Turisti e cittadini di passaggio possono vedere, lungo le pareti, fotografie antiche, documenti e progetti di cent’anni fa. C’è da sperare che non la tolgano.

    (altro…)

  • Città – Guardandosi intorno

    “Può capitare, andando a zonzo, di inerpicarsi per le vie del Castello, sostare con lo sguardo sulle icone, in cui frammenti di vetri colorati brillano come diamanti incastonati dalla devozione popolare, di indugiare su atri di palazzi ora decadenti, ma che ancora portano eco dei fasti passati, nelle eleganti volte a crociera sostenute da severe colonne di gusto classico.
    Può capitare di ritrovarsi per caso davanti alla pulsantiera di un citofono, di un edificio distinto, nel groviglio di vicoli del centro storico, nel cuore pulsante della città multietnica, negli strettissimi pressi di scuole che hanno scoperto e valorizzato la ricchezza della diversità culturale.

    (altro…)

  • Società – L’antirazzismo genovese e la sua storia

    Due mesi fa Genova ha visto, dopo molto tempo, una grande manifestazione per i diritti degli immigrati, organizzata dal Comitato 1 marzo. Dopo la manifestazione – come spiega Stefano De Pietro nel suo articolo Dal primo marzo al primo maggio – il comitato, in collegamento con altre città, ha proseguito la sua attività, ha definito obiettivi, progetta nuove iniziative.

    (altro…)

  • Città – Tra dire e fare vince il cemento

    Da undici anni ad Arenzano alla fine del mese di aprile si tiene una bella manifestazione: Florarte – L’arte interpretata con i fiori. Lo scenario è quello, magnifico, anche se un po’ malandato, del parco Negrotto-Cambiaso, dove ha sede il Palazzo comunale e dove ha nido una splendida colonia di pavoni monumentali. Ma se i titolari del palazzo comunale aspirano all’armonia e alla bellezza e più spesso le millantano e si pavoneggiano, i pavoni splendidi lo sono per natura.

    (altro…)

  • OLI 258: CITTA’ – Busvia: alla ricerca di una alternativa

    Venerdì sera le luci a festa venivano incontro a chi andava verso la chiesa di San Gottardo, restituendo un’immagine che sapeva di vigilia di Natale. L’umidità circostante ricollocava l’atmosfera in primavera. Nella sala sottostante la chiesa, all’incirca duecento persone hanno risposto all’invito dei comitati del “No busvia” in Valbisagno ad assistere alla presentazione di un progetto di viabilità alternativo, sviluppato da un gruppo di studenti della Facoltà di Architettura dell’Università di Genova, guidati dall’ing. Troilo, ordinario di architettura dei sistemi di trasporto.
    Il gruppo di lavoro si è domandato che cosa porta un cittadino a prediligere il mezzo privato rispetto a quello pubblico. La risposta è stata la disponibilità continua del proprio automezzo. Perché avvenga la transizione da mezzo privato a quello pubblico è necessario ridurre i tempi di attesa ed incrementare la flessibilità di quest’ultimo. Così nasce questo progetto di viabilità sull’alveo del Bisagno con navette automatizzate sempre disponibili nelle aree delle fermate, alla stregua del Personal Rapid Transit (PRT), che collega Heathrow a Londra. L’idea è stata sviluppata in circa quattro mesi di lavoro, dunque non definitiva, ma fondata su un’analisi accurata della valle dal punto di vista demografico, geomorfologico, non trascurando la criticità idrica del torrente che la solca e l’influenza delle valli attigue.
    I people mover sembrano rappresentare una delle alternative possibili per la viabilità della zona. E’ stato un peccato non ascoltare nella stessa serata altri progetti. Sicuramente il confronto tecnico con Troilo, che non ha voluto entrare nel merito del dibattito politico, sarebbe stato efficace e costruttivo. Gli interventi invece si sono assestati nello spazio tra doverosa opinione e preoccupazione personale, inframmezzati in alcuni casi da parole di intolleranza e malcelate interpretazioni politiche. Un contraltare non felice alle passate altrettanto infelici esternazioni dell’amministrazione cittadina.
    Al movimento “No busvia” va il merito di aver riportato l’attenzione cittadina su una valle bistrattata, risvegliato la partecipazione degli abitanti con iniziative vivaci (gli aperitivi sulle strisce pedonali sono degni delle performance del Living Theatre), ed anche quello di aver riattivato gli storici comitati di quartiere. Non mancano preoccupazioni comuni tra queste realtà, ad esempio la rimessa AMT dell’area Gavette collocata sotto il complesso scolastico di via Lodi.
    La riuscita di un’alternativa per questa valle si gioca anche sul dialogo tra i diversi comitati, al di là di una frammentazione corporativistica.
    (m.a.p.)
  • OLI 258: CITTA’ – Lo scoglio dei Mille per l’Unità d’Italia

    Se Carlo Azeglio Ciampi si dimette dal comitato per le celebrazioni dell’Unità d’Italia per motivi anagrafici, e Gustavo Zagrebelsky con Dacia Maraini esprimono “un senso di disagio”, tuttavia il restauro dei monumenti, il museo virtuale del Risorgimento e tutte le altre iniziative sono ormai avviati, pur essendo spesso arrivati in ritardo i finanziamenti: per la scarsa convinzione con cui ci si predispone ad omaggiare la data fondativa della nostra identità italiana, dicono quelli che pensano male.
    Anche Genova si prepara ai festeggiamenti, e oltre alle manifestazioni culturali si è attivata per recuperare i “luoghi della memoria”. Così lo scoglio di Quarto è stato ripulito, commovente per la sua semplicità. Inoltre si sta procedendo sul monumento dei Mille, dove è atteso per il 5 maggio il presidente Napolitano. Via le aiuole ai piedi delle statue e al loro posto gradoni che esaltano la liricità del gruppo di figure. In atto anche l’intervento sul promontorio che, secondo la Pianificazione del litorale, approvata in Comune a fine 2009, “…dovrà essere oggetto di generale riqualificazione dell’intorno, per consolidare e porre in risalto gli elementi della memoria, favorendo la fruizione pedonale e migliorando accessibilità e visibilità anche da mare”.
    Sono previste tre terrazze su tre livelli, collegate da una scala, dove prima c’era il frequentatissimo “Bar Monumento”, che verrà ripristinato. Considerandone la visuale da terra, da levante e da ponente, nonché dal mare, nel mezzo del promontorio spicca la lunga scala dritta dalle pareti in cemento, che arriva agli scogli e condurrà alle tre terrazze. Chi scende lungo la scalinata vedrà un bellissimo panorama, spaziando da Portofino a capo Santa Chiara. Non sarà così per chi guarda dall’Aurelia o dalle spiagge che fiancheggiano la nuova costruzione: da qui “le pubbliche visuali panoramiche”, citando Urban Lab, appaiono compromesse.
    Forse si volevano rammentare le crose liguri o le scalinate di Portovenere, ma vista dal mare in lontananza, la scala con le sue impenetrabili pareti, pare una fenditura, quasi una ferita, e da terra un ostacolo alla vista, un tapis roulant nel contesto a ziggurat (http://it.wikipedia.org/wiki/Ziqqurat) di piattaforme ulteriormente ampliate, anch’esse in cemento. Le mareggiate sono violente, si sa.
    La Pianificazione prevede che i futuri interventi dovranno garantire percorsi-accesso “perpendicolari” alla costa, che si estendano come nuovi belvedere, ma in Liguria solitamente la modulazione degli accessi nei tratti di costa alta corre “in parallelo”, lungo le pareti delle scogliere o della strada a picco.
    Più di un milione di euro per un progetto non da tutti apprezzato, com’è successo alla presentazione pubblica la settimana scorsa. Mai dire mai all’innovazione però. A restauri ultimati – e ce n’era bisogno – l’effetto sarà certamente piacevole, con il verde fra le terrazze e gli scogli lambiti dal mare, gradito ai ragazzi che s’affollano d’estate.
    Un po’ meno la pedonalizzazione, ma la mobilità per ora non è contemplata, giusto per restare in una progettazione generale degli spazi e nel rispetto dei criteri della Pianificazione, in cui si sottolinea che “gli interventi di riqualificazione dovranno valorizzare le visuali della città verso il mare … secondo un approccio teso a re-naturalizzare le strutture esistenti, riducendo le superfici cementificate e impermeabili, a favore di aree verdi e permeabili e ricostruire con materiali ecocompatibili”.
    Sic. Chissà che direbbe Garibaldi di quest’Italia.
    (b.v.)

  • 25 Aprile – Passaggio di fase

    “Benedetta da una rara sintonia tra popolo in piazza e autorità sul palco, Genova ha avuto un bel 25 Aprile, ma (o forse: e quindi) non ha conquistato spazi né in edicola, né sul web: sulle loro pagine nazionali La Repubblica e Il Secolo XIX mettono in evidenza solo gli scontri di Roma e Milano, ed il vero traino viene dato dalle lacrime di Claudio Burlando, che forniscono il titolo sia al brevissimo articolo (?) del Secolo XIX, esattamente 49 parole – incluse congiunzioni, articoli e preposizioni, sia alle cronache di Repubblica.

    (altro…)

  • Città – Busvia: alla ricerca di una alternativa

    Venerdì sera le luci a festa venivano incontro a chi andava verso la chiesa di San Gottardo, restituendo un’immagine che sapeva di vigilia di Natale. L’umidità circostante ricollocava l’atmosfera in primavera. Nella sala sottostante la chiesa, all’incirca duecento persone hanno risposto all’invito dei comitati del “No busvia” in Valbisagno ad assistere alla presentazione di un progetto di viabilità alternativo, sviluppato da un gruppo di studenti della Facoltà di Architettura dell’Università di Genova, guidati dall’ing. Troilo, ordinario di architettura dei sistemi di trasporto.

    (altro…)