Categoria: Città

  • Città – Ode all’Amiu


    Capita di ricevere un regalo, o magari di interpretare come regalo un atto di buon governo del territorio, forse scontato, forse doveroso, di certo atteso. L’umore, comunque, migliora immediatamente. Così pochi giorni fa la sparizione dei cassonetti della spazzatura e relativi ammassi di rifiuti collaterali dalla piazzetta dietro la cosiddetta “colonna infame” e dal vicoletto poco più sotto, ha diffuso in Via del Campo una ventata di primaverile allegria. Al loro posto, in Vico dei Fregoso, un ordinato locale a piano terra, illuminato di blu, con i contenitori per la raccolta differenziata: carta, lattine, plastica, vetro.

    (altro…)

  • Cultura – Esercizi di stile

    Esercizi di stile nel colore di Georges de La Tour è il titolo della mostra inaugurata il 13 marzo nello spazio Ars Habitat di via San Luca a Genova, a cura di Renata Soru. E lo stile che si incontra – quando non c’è ancora la folla delle prime e si possono apprezzare quadri e allestimento – è in fondo il gioco che chi fa arte qui e la espone ha come obiettivo.
    Prima sono i colori, mattone, rosso, giallo, ocra, bianco e nero fissati sui quadri, dove volti e oggetti emergono dall’ombra o illuminati da candele. Tele dove gli istanti possono essere mani, o volti di ragazzi o sfere, in una affinità dove colore e luce sembrano tenersi per mano, quadro per quadro, anche se le mani che li hanno dipinti sono di pittori diversi.

    (altro…)

  • Primo marzo – A Genova il paese che cresce

    Un fiume di gente. Alle sei di sera non era immaginabile. Alla Commenda sembrava ci fossero i soliti. Quei genovesi testardi che alle manifestazioni di piazza “in difesa di” testimoniano la loro esistenza politica, immigrati e genovesi stranieri insieme. E poi bambini, palloncini gialli ad incorniciare gli interventi al microfono prima di partire in manifestazione. Poi il corteo, avanzando verso il centro, si è riempito e le persone si sono aggiunte una dopo l’altra unendosi ai soliti. Quelle persone parlavano tutte la stessa lingua (galleria di immagini).

    (altro…)

  • Cile – Terremoto globale per i migranti di ieri

    Cile Ricordi di un negozio del dopoguerra fitto di mensole e scaffali con protezioni perché bottiglie e barattoli non cadessero, tavoli con ripiani di marmo che da orizzontali si ritrovavano improvvisamente verticali. Non si tratta della casa degli spiriti. E’ semplice abitudine al singhiozzo della propria terra. Tale e’ la consuetudine in Cile, che se anche il rumore della materia ti sveglia nel cuore della notte, il tuo compagno di stanza ti invita a girarti dall’altra parte e a riaddormentarti. No pasa nada.

    (altro…)

  • Marketing politico – Quel che non sappiamo di nonno Mario

    Nonno Mario è malfermo. Si capisce dallo sguardo triste e perso, dal pigiama a righe indossato per una – breve? – sosta all’aperto, ma soprattutto da quel suo modo di appoggiarsi al palo di legno sulla sua sinistra. L’anziano è entrato da qualche mese nell’immaginario dei genovesi grazie ad una sofisticata operazione di marketing politico che ha schierato nell’ordine una bambina a scuola, una ricercatrice universitaria, un giovane disoccupato che beneficia di incentivi al lavoro, un pendolare, una giovane donna che ha comprato casa, ed appunto, il nonno. Tutti loro rappresentano gli obbiettivi politici raggiunti da Claudio Burlando e dalla sua giunta e lo fanno mettendoci la faccia. L’operazione di marketing ha come scopo avvicinare il cittadino a loro e convincere l’elettore di tutte le cose buone fatte per le fasce deboli. E’ assente ad oggi la figura dell’immigrato.

    (altro…)

  • Iride-Enia – L’acqua: bene pubblico o no?

    Tra i faccioni elettorali che giganteggiano in città occhieggia un manifesto del PD, che annuncia un convegno su Iride e la riforma dei servizi pubblici locali: dopo quattro anni di discussioni e 14 mesi di annunci fatta la fusione fra Iride ed Enia, multiutility del NordOvest, che si occuperà di acqua, gas, rifiuti, energia, la seconda per importanza in Italia.

    (altro…)

  • Città – La bocca del lupo

    Un film da non perdere, vincitore del 27° Torino Film Festival e che pochi giorni fa, al 60° Festival di Berlino, s’è aggiudicato il “Premio Caligari” e il “Teddy Award”, quest’ultimo dedicato alle opere con tematica omosessuale.
    Per il soggetto, il trailer, le interviste col regista, la critica, i dati sulla produzione e altro si rimanda ai link in calce, coi relativi ulteriori richiami al loro interno.
    Aggiungiamo solo che si tratta di una delle più riuscite rappresentazioni della città di Genova e del suo spirito ricco di umanità, dei suoi malesseri e contraddizioni e al tempo stesso della sua capacità di accogliere, includere e rispettare chiunque.

    (altro…)

  • Città – Il rimpianto dei poveri per un mercatino controverso

    Ore 8,15, Caricamento, sull’autobus n.1 in attesa di partenza.
    Dietro a me, due pensionati chiacchierano, brusio di sottofondo per me che sto leggendo il giornale. Poi, all’improvviso, alcune parole suscitano la mia attenzione e mi metto ad ascoltare.
    I due parlano del controverso mercatino abusivo dell’usato che da ormai qualche anno occupa i portici di Sottoripa e la terra di nessuno di fronte all’expo, nelle ore clandestine della mattina prima che i negozi aprano o la domenica pomeriggio, tra le auto parcheggiate.
    Un mercatino di povere cose, che alcuni dicono rubate, ma che più probabilmente sono state sottratte ai depositi “Staccapanni” della Caritas o alle isole ecologiche dove naufragano i relitti del consumismo e dell’obsolescenza precoce.
    Un mercatino gestito e frequentato soprattutto da immigrati, che da anni è nel mirino dei fautori del “decoro urbano” i quali, alla fine, hanno avuto la meglio.

    (altro…)

  • Parchi di Nervi – Il sussiego dei politici

    Il piede dondola in prima fila, s’intravede uno smilzo cappotto blu, sprofondato in poltrona, le dita che scorrono pigramente sul telefonino, mentre l’assessore al verde del comune di Genova snocciola le cifre dell’intervento sui parchi di Nervi: quasi quattro milioni di euro per ridare vita agli alberi ingialliti, le aiuole scalcinate, i prati spelacchiati, il roseto decimato, i tetti da rifare. Siamo al Gam di Capolungo, 21 gennaio 2010 e l’iter è concluso, il progetto di riqualificazione finalmente presentato. Nel pubblico tutti quei cittadini, senza colore politico, ben consapevoli che le priorità sono ben altre in questo momento, ma che per anni si sono battuti, hanno tenuto puntigliosamente vigile l’attenzione, pressato le istituzioni, coinvolgendo l’università e risparmiando così centomila euro di progettazione, affinché non andasse in rovina uno degli spazi più amati da vecchi, giovani, bambini della città.

    (altro…)

  • Centro storico – Graziose a Genova

    Sabato 13 dicembre, in Piazza della Posta Vecchia, c’è stato l’incontro tra gli abitanti del Centro storico di Genova e le “Graziose” gruppo genovese del CDCP. (il Comitato per i Diritti Civili delle Prostitute, fondato da Maria Pia Covre nel 1982).
    Lo scopo, sintetizzato in un volantino, è quello di “Affrontare e ridurre le tensioni generate dal cambiamento del fenomeno del sesso a pagamento nei vicoli partendo da un’approfondita conoscenza; promuovere l’integrazione e la convivenza tra chi vive e lavora nel centro storico attraverso la costituzione di una rete che coinvolga gli Enti e le Associazioni, i residenti e i commercianti, le lavoratrici e i lavoratori del sesso; sostenere e rafforzare le azioni già esistenti di lotta allo sfruttamento e alla tratta di esseri umani in collaborazione con il progetto Sunrise del Comune di Genova”.

    (altro…)