Categoria: Città

  • Il riccio in visita alla Commenda

    In un’afosa domenica di agosto il Riccio decide di fare il turista: visita alla Commenda di Pre’ e una puntata alla festa dei Democratici al Porto Antico. La curiosità è molta, sia per la Commenda, dove è stato inaugurato un “museo virtuale”, sia per il Porto Antico, dove ritiene che di “virtuale ci sia molto, compreso il Partito…
    All’uscita della Commenda, piuttosto perplesso, il Riccio, sgusciando fra ponteggi, bottiglie vuote ed altra rumenta, vede una strana figura che esce dopo di lui dal porticato. Dalla coda e dalle orecchie riconosce che è un fratello topazzo, ma è vestito in modo inusuale.
    Il Riccio – Salute a te, fratello urbano.
    Il Topazzo – Salute a te, fratello dei boschi e che le ghiande siano con te.
    Il Riccio – Grazie a te, fratello, ma, scusa l’impertinenza, come mai giri così bardato?

    (altro…)

  • Città – Spazi (pubblici) per dar casa ad Eataly?

    Eataly sta per sbarcare a Genova. Sono mesi ormai che le voci si rincorrono, ma questa volta (forse) è la volta buona. Almeno a seguire il tam-tam della stampa locale.
    Per chi ancora non lo sapesse, Eataly è un megastore di eccellenze enogastronomiche, il cui presidente è Oscar Farinetti. L’inventore di Eataly è un imprenditore di successo originario di Alba, figlio di un partigiano, il comandante Paolo, amico di gioventù di Carlo Petrini, il futuro fondatore di Slow Food.
    Trasformò un’impresa familiare, Unieuro e poi Trony, in un megastore tecnologico di successo (ricordate “il profumo dell’ottimismo”?).

    (altro…)

  • Cemento – Il Comune in contropiede sul promontorio di Quarto

    Si avvicinano i 150 anni dell’Unità d’Italia e intorno allo scoglio dei Mille c’è un gran fermento, ma non si tratta dei preparativi per i festeggiamenti. Alle sue spalle si affaccia silenzioso il promontorio a picco sul mare: lassù c’è un cimitero abbandonato degli anni ’50, la chiacchiera lo vuole (nostalgicamente) ex garibaldino, ora lo chiamano il gattile.
    E’ qui che si consuma un’altra disputa fra i cittadini e il Comune, che vorrebbe riqualificare con strade e ponti tutta la zona, piazzale della ferrovia compreso.
    Il Comune viene preso in contropiede: si aspettava battaglia sulla trasformazione di Nostra Signora del Cenacolo, un vecchio convento immerso in un parco, destinato secondo il piano regolatore 2000 a servizi di tipo sportivo, culturale o sociosanitario, che sarà invece riconvertito in residenze. Invece ecco che gli abitanti si mobilitano perché ponte pedonale e strada restino come sono, e protestano pure per i posti auto che si perderebbero davanti alla stazione.

    (altro…)

  • Città – Gente che viene, gente che va (di plastica e di marmo)

    Osservare e – se necessario – criticare l’informazione non deve limitarsi ad articoli di giornali o a servizi radiotelevisivi. Esiste anche un’informazione più subdola, capillarmente diffusa, non scritta e non detta ma recepita con gli occhi e altrettanto deleteria nel travisare la realtà.
    L’universo di segni che ci circonda veicola non di rado messaggi che gabellano per vero ciò che invece autentico e/o valido non è – sul territorio, negli scenari urbani, negli ambienti di vita pubblici e privati – mescolando in un unico omologante calderone il patrimonio culturale che abbiamo ereditato nei secoli con le gratuite bizzarie escogitate da certi nostri contemporanei. Ne conseguono perdite di senso, disagio per i più avveduti e confusione per tutti, in un processo perverso che si autoalimenta coi propri effetti negativi.
    Se è deplorevole che ciò avvenga negli interventi dei privati, è inaccettabile quando viene promosso o tollerato da pubblici amministratori che controbattono alle disapprovazioni sostenendo che si tratta di questioni di poco conto, cosa che non è.

    Un caso esemplare riguarda Palazzo Ducale a Genova e alcuni sciagurati esiti della mostra “El siglo de los Genoveses”, allestita nel 2000.

    (altro…)

  • Cinema – Genova, città catartica per Winterbottom

    Un regista di talento, l’inglese Michael Winterbottom, folgorato da una delle città più affascinanti e “cinematografiche” – ma cinematograficamente poco sfruttata – del nostro Paese. Il risultato di questo inaspettato connubio è Genova, girato nella nostra città nell’estate del 2007 e uscito, finalmente, nelle sale di tutta Italia il 16 ottobre scorso.
    Ma chi si aspettava una pellicola impegnata e di denuncia “alla” Winterbottom (autore, tra gli altri, di Welcome to Sarajevo, Road to Guantanamo, Cose di questo mondo, e A Mighty Heart) è rimasto deluso, perché l’ultima opera del regista inglese è un ritorno al cinema tradizionale, alla fiction pura.

    (altro…)

  • Cornigliano – Quando ogni cosa sembrava al suo posto

    A partire da questo numero OLI pubblicherà alcune foto che Giorgio Bergami ha scattato a Cornigliano tra gli anni Cinquanta e Sessanta, immagini di profonda bellezza che ci restituiscono il quotidiano lavorativo e familiare di un quartiere, oggi irriconoscibile. Negli ultimi sessant’anni Cornigliano è stata disponibile al cambiamento a condizione che dietro ad ogni trasformazione ed al sacrificio che comportava ci fosse un progetto concreto per il bene comune.

    (altro…)

  • Cemento – Le vallette (erbose) non piacciono più

    La “Variantona”, ultimo argomento di fuoco in Comune, provoca non pochi sussulti. La delibera metterebbe lo stop definitivo a nuove costruzioni lungo la ormai famosa linea verde: delineata da Renzo Piano è stata ripresa dai nuovi Indirizzi Urbanistici della Sindaco Vincenzi.
    Una lodevole proposta attesa e apprezzata da molti, ma ecco che durante l’audizione presso il Consiglio il presidente per la Consulta edilizia dichiara secco: “Una occasione persa per Genova”. Perciò sono sorti dubbi, anche politici, la questione è rinviata, mentre si innesca qualche retromarcia: taglia un pezzo a levante, rimetti una pezza a ponente, la green line sembra ora tracciata da gente senza occhiali.

    (altro…)

  • Cemento – La Liguria del piano casa e delle case vuote

    Il piano casa della regione Liguria ha superato il primo esame: il 26 Ottobre la Commissione ambiente e territorio ha approvato il testo che verrà discusso il 28 Ottobre in aula. Gli emendamenti della minoranza, che avevano causato un’esplosione di critiche (ampliamento fino al 75% per le cubature ridotte, estensione dei benefici alle piccole aziende, applicabilità del piano all’interno degli enti Parco) e che sono valsi a portare il piano casa della Regione Liguria sulle prime pagine dei quotidiani, sono stati ritirati. Verranno riproposti in consiglio.
    Il Fatto quotidiano (20 ottobre) titola in proposito “Cemento sul deserto” accostando la corsa all’ampliamento prospettata dal piano casa regionale al record detenuto dalla Liguria: il maggior numero di case vuote.

    (altro…)

  • Città – Il risseu perduto

    Il chiostro è illuminato di luce soffusa, c’è molta gente nei porticati color pesca mentre nel mezzo del giardino un sacerdote dice messa con un bell’ accento bergamasco: è sabato sera di un ottobre quasi estivo e penseresti di non trovarvi che pochi fedeli affezionati. Invece no, tra le colonne in bianco e nero, nel cortile della chiesa di San Francesco a Bolzaneto risuonano non solo la musica di chitarre, ma anche un po’ del chiacchiericcio sommesso che si spande sotto le volte a crociera appena affrescate.

    (altro…)

  • Cornigliano 2009 – Sole a Riva

    C’è un sole che è una meraviglia a Cornigliano venerdì 16 ottobre. Risplende su container, capannoni, aeroporto. E’ un incanto. Sembra quasi che Riva l’abbia ordinato a Dio per fare bella figura nel giorno dell’inaugurazione dei nuovi impianti. Autorità, fotografi, giornalisti e sindacato si salutano ossequiosi ed anche i nastri, che verranno tagliati per il nuovo corso, scintillano tricolori tra coni di luce.
    A quattro anni e tre mesi dalla firma dell’Accordo, tutti dichiarano che quanto fatto è nel quadro del rispetto delle intenzioni e che, infine, una città che rinuncia alla sua vocazione industriale sarebbe una città distante dalla realtà, diventerebbe una città inconsapevole.

    (altro…)