Il 18 Febbraio si è svolto presso la Facoltà di Architettura un seminario di studio dal titolo criptico “Sapere tecnico sapere locale per la costruzione di scenari di progetto”.
Categoria: Scuola e Università
-
Riforme. Poco tempo per salvare l’università dal disastro
Atenei occupati contro il disegno di legge Moratti in corso di discussione alla Camera: una protesta a livello nazionale che ha avuto luogo anche a Genova. Un gruppo di docenti dell’Università si è mobilitato e ha occupato simbolicamente il Rettorato e fatto irruzione in Senato accademico.
-
Marcello Bernardi. Scuola e libertà ma anche judo
Marcello Bernardi, chi era costui? Chi ha avuto figli negli anni ’70 e ’80 (negli anni del rampantismo la sua popolarità è un po’ calata), chi in quegli anni si è occupato di educazione e del rapporto adulto-bambino, ha certamente incontrato, nelle sue letture, Marcello Bernardi, pediatra, pedagogo e scrittore che con Roberto Denti e Gianni Rodari ha animato il dibattito pedagogico in Italia (del quale hanno fatto e fanno parte Boero, Bini, Ciari …..).
-
Privacy 2. Sorvegliare e punire al tempo del hi-tech
Liceo Scientifico Lanfranconi, inizio dell’anno scolastico. Nel corso della assemblea per la presentazione del Liceo ai genitori viene illustrato un servizio innovativo: ognuno di loro riceverà una “password” personale con la quale accedere ad una area riservata del sito del Liceo in cui saranno puntualmente registrate le assenze dei figli e i voti che hanno preso.
-
Università. Deficit di bilancio o di cultura?
Sulle pagine genovesi di “Repubblica”, il preside di Lingue, Pier Luigi Crovetto, analizza lo stato dei conti del nostro ateneo nel quadro di una riflessione più ampia sull’università in Italia, particolarmente dura verso i professori che ci insegnano.
-
Università. Riforma, riformatori, riformisti e nostalgici
In questi giorni il mondo accademico è in fermento. Anche a Genova sospensione dell’attività didattica, formali delibere prese all’unanimità di Consigli di Facoltà e di assemblee di Ateneo alla presenza del Rettore. Sono voci di protesta contro il progetto del ministro Moratti di delega al governo per la riforma dello stato giuridico dei docenti universitari.
-
Democrazia scolastica. Domanda scritta per poter parlare
Nel corso del week-end ci sono state le elezioni per il Consiglio di un Circolo Didattico genovese. Molti bambini verranno tutelati anche dagli otto rappresentati dei genitori eletti il 20 e 21 novembre. Lì si deciderà di cose come il POF (Piano di offerta formativa: attraverso il quale le famiglie sono informate sul percorso didattico previsto per i loro figli) e la destinazione delle risorse. Tre anni fa venne presentata una sola lista unitaria. Quest’anno la scelta è fra tre liste.
-
Università. Tre più due uguale zero
Un prezioso contributo a ricordarci i guasti provocati della Riforma universitaria e l’abisso che passa tra buone intenzioni e risultati è “Tre più due uguale zero: La riforma dell’Università da Berlinguer alla Moratti”, un volume a più voci a cura di Gian Luigi Beccaria e pubblicato da Garzanti (euro 13.50).
-
Morattiscuola. Il rito mortificante delle graduatorie
In difesa dell’informazione torna conto riferire della solita confusione, intrisa di disperazione, storicamente collegata al periodo delle nomine scolastiche a Genova. Il pieno dell’imprecisione per i precari si è raggiunto anche in questa sfasciata occasione. Come da sempre, ci ricordiamo. E sempre di più con la morattiflessibilità, crediamo, capiterà.
-
Il silenzio è d’oro. Quanti casi Schettini nella ricerca scientifica?
L’ultimo capitolo della ricerca scientifica, edizione italiana, è stato scritto dalla magistratura di Genova con gli arresti (domiciliari) di un illustre e rispettato professore di medicina che avrebbe preteso il “pizzo” -come si dice in altri ambienti, certamente meno nobili- sui compensi dei suoi giovani allievi.