Categoria: Propaganda

  • Elezioni – L’abbecedario della politica

    Uno strano fenomeno si è verificato nei giorni scorsi lungo le strade di Genova. Specchi ammaliatori sono spuntati come funghi nel giro di una notte in tutta la città. Dalle umide sponde del Bisagno ai muri carichi di parietaria fronte mare, hanno lasciato stupiti i cittadini abituati ai vecchi cartelloni vinti dalla ruggine e dai bordi di legno gonfiati dalle intemperie. Su questi sberluccicanti pannelli attecchiranno i manifesti della campagna elettorale per le regionali in Liguria, che ormai tappezzano tutti gli altri spazi disponibili da molte settimane.

    (altro…)

  • Marketing politico – Quel che non sappiamo di nonno Mario

    Nonno Mario è malfermo. Si capisce dallo sguardo triste e perso, dal pigiama a righe indossato per una – breve? – sosta all’aperto, ma soprattutto da quel suo modo di appoggiarsi al palo di legno sulla sua sinistra. L’anziano è entrato da qualche mese nell’immaginario dei genovesi grazie ad una sofisticata operazione di marketing politico che ha schierato nell’ordine una bambina a scuola, una ricercatrice universitaria, un giovane disoccupato che beneficia di incentivi al lavoro, un pendolare, una giovane donna che ha comprato casa, ed appunto, il nonno. Tutti loro rappresentano gli obbiettivi politici raggiunti da Claudio Burlando e dalla sua giunta e lo fanno mettendoci la faccia. L’operazione di marketing ha come scopo avvicinare il cittadino a loro e convincere l’elettore di tutte le cose buone fatte per le fasce deboli. E’ assente ad oggi la figura dell’immigrato.

    (altro…)

  • Propaganda – Se il popolo ha fame, che vada in vacanza

    Il ministro del turismo Brambilla ha deciso di sanare una piaga sociale: “Numerosi cittadini sono esclusi dai viaggi, necessario correggere questa disuguaglianza”. Sarà quindi possibile dal 20 gennaio, a chi lo vorrà e rientrerà nelle categorie previste, fare domanda per ottenere i buoni vacanza, secondo quanto stabilito dal Governo.
    L’obiettivo è mandare tutti in villeggiatura, o almeno “famiglie, giovani, anziani, disabili e quel 45% di italiani che non va in vacanza” http://www.buonivacanze.it/Objects/Pagina.asp?ID=44. Dal momento che, evidentemente, non tutte le ineguaglianze sono fastidiose allo stesso modo, il beneficio è riservato ad individui e famiglie a basso reddito, ma rigorosamente italiane, in barba ai contribuenti stranieri (che, in fondo, in un certo senso sono già in vacanza-adventure, come nel caso degli immigrati presi a pallettoni a Rosarno).

    (altro…)

  • Comunicazione – La tragedia del copia incolla


    I motori di ricerca consentono tra le altre cose di smascherare il copia incolla fatto dai giornalisti attraverso la ricerca della identità dei testi. Le notizie di agenzia una volta erano considerate una sorgente di ispirazione, mentre oggi sempre più spesso la tecnica della copia “papale papale” è divenuta una pratica molto diffusa.

    (altro…)

  • Marketing politico – Si aprono le danze sulle regionali 2010

    © foto: De Pietro
    Che i politici si avvalgano di studi d’immagine e comunicazione non è un mistero. Più elevato il rango, più costoso e famoso il consulente. Ricordo il mio primo approccio con OLI, quasi senza sapere che di OLI si trattava, fu una meditazione a quattro mani sulle tipografie che stampano manifesti del candidato e contemporaneamente la campagna dell’ente che lo stesso candidato dirige come presidente, l’immagine moderna e tranquillizzante del candidato di punta con a disposizione il miglior fotografo sul mercato contrapposta al candidato di serie B, con la classica foto segnaletica di fronte sull’attenti, un po’ impacciato, abbracciato però da un sorridente capolista nazionale che lo presenta come “un bravo ragazzo al servizio di qualcosa”: insomma Fantozzi con il Capoufficio.

    (altro…)

  • Comunicazione – Marketing, politica ed amicizia nell’era internet

    “Ho creato un profilo su Facebook dove posso pubblicare foto, video ed eventi e vorrei aggiungerti ai miei amici per poterli condividere con te. Prima di tutto, devi iscriverti a Facebook! Poi anche tu potrai creare il tuo profilo personale!”
    Nel cuore della campagna ligure del PD questo messaggio arriva sulla mail personale e su quella dell’ufficio.
    L’amicizia, dice il dizionario Garzanti è “un legame sentimentale basato su affinità di idee e reciproca stima”.

    (altro…)

  • Miti – Storia di una foto e di tante bugie

    Chi è volesse cercare di stabilire un nesso tra verità e informazione non può perdersi l’ultimo film di Clint Eastwood. Seconda guerra, fronte del Pacifico, Iwo Jima, uno sbarco e una fotografia. Flags of our fathers è la storia di un’immagine di guerra e di quali strade un semplice scatto può percorre in nome di una propaganda orchestrata da chi al fronte non è mai andato ma ne conosce i costi soprattutto economici. E’ la messa in scena di una manipolazione e di quello che può indurre una fotografia sull’opinione pubblica, perché prioritario è trovar fondi per uno sforzo bellico che li ha esauriti tutti.

    (altro…)

  • Acquasola – Il laghetto dei cigni? Reclame ingannevole

    Il Giornale, Il Secolo XIX, La Repubblica e la Gazzetta del Lunedì hanno dedicato parte dei loro spazi pubblicitari di domenica 5 e lunedì 6 marzo alla Sistema Parcheggi, il consorzio impegnato nella costruzione del parcheggio dell’Acquasola. Con le sue inserzioni la Sistema Parcheggi ha voluto da un lato schierarsi a sostegno alle scelte dell’Amministrazione in materia di posteggi, attorno alle quali si levano sempre più riserve, dall’altro contrastare l’azione dei comitati cittadini e di Lega Ambiente che da oltre due anni si oppongono con successo allo sventramento del Parco (OLI 85).

    (altro…)

  • Marketing – “Avanti miei prodi”, non solo figurine

    Celo. Manchi. Celo, celo, celo, manchi! Quand’era? Alle elementari: fuori dalla scuola, a ricreazione, e di nascosto, sotto i banchi. Alcuni arrivavano con mazzi enormi, acquisendo prestigio. I più generosi ne regalavano alcune, facendo scivolare le più preziose nelle tasche, come un bottino da nascondere. Il gioco stava nello scambio, nelle nuove relazioni, nell’acquisto dell’unico pacchetto a settimana. Il gioco consentiva ai più piccoli di avvicinare i grandi, permetteva di fare nuove amicizie e metteva a rischio quelle vecchie. Il fotogramma di un’infanzia. La maggioranza degli album venivano dimenticati nelle librerie, completati a metà. Pezzettini di passato dai quali l’Ulivo ha attinto per la campagna politica del suo candidato.

    (altro…)

  • Elezioni – La verità leggibile dietro i manifesti

    Un esercizio di semplice osservazione dei manifesti elettorali potrebbe rivelarsi utile per gli indecisi? Basterebbe per capire lo “stato delle cose”, che questa campagna elettorale si gioca con la pancia e non con la testa?

    (altro…)