Lo ha dichiarato una prima volta qualche tempo fa e lo ha confermato in una recente intervista, segno che si tratta di un concetto forte, un pilastro del suo pensiero: “Guai alla comunità che se la prende coi cittadini più ricchi”, disse la prima volta; mentre ora ha completato il discorso ribadendo: “Che guaio se si dà addosso alle istituzioni”.
Categoria: 073
-
Banchieri. Vendere le spiagge e anche Parmalat
Da molti mesi le pagine locali di Repubblica – grazie alle interviste che vi compaiono – offrono ai genovesi la possibilità di conoscere i politici, gli imprenditori, i finanzieri più prestigiosi della città. Così i genovesi, i lettori del quotidiano, possono entrare in contatto con personaggi di spicco della politica e della economia locale che difficilmente potrebbero incontrare nei loro bar preferiti. Purtroppo le domande, per lo più caute e ammiccanti, spesso non sono formulate per far capire ai cittadini come vanno le cose (loro, dei cittadini).
-
Gaffes. Primo canale non ha i minuti contati
Non erano passate nemmeno 24 ore dalla tragica morte in diretta di Franco Scoglio nella sede di Primo Canale. Il corpo era ancora nella bara, in attesa dei funerali in Carignano, presente il popolo rossoblu, quando sui muri della città sono comparsi i primi manifesti che hanno fatto sobbalzare: “Noi non abbiamo i minuti contati”, avvertiva a grandi caratteri lo stesso Primo Canale, con una scelta di tempi così infelice, da indurre più d’uno a cogliere in quelle parole un accostamento a quanto di macabro era accaduto in trasmissione.
-
Xenofobia. La rabbia della lega sbaglia indirizzo
Dice Donatella Alfonso su Repubblica di Sabato 8 Ottobre che il consigliere comunale DS Rino Lecce, sotto la cui casa l’altro giorno si è radunato un manipolo di leghisti vocianti, ostili alla Moschea di Cornigliano, “ha la voce spezzata dalla amarezza”.
-
Iplom/1 . L’azienda e’ a rischio ma siamo bravi
“PARLIAMO DI IPLOM”. A piena pagina sui giornali cittadini un avviso a pagamento dell’Iplom, sotto forma di lettera aperta agli abitanti della Vallescrivia, cerca di spiegare cosa è successo a Busalla il primo settembre. “Alle 21.40 si è verificata una perdita all’impianto desolforazione gasolio”. Tutto qua.
Busalla – 1° settembre 2005 – ore 21.14
Per gentile concessione del “Comitato Salute Pubblica – Busalla” (http://busalpub.tripod.com) -
Iplom/2. Non c’e’ altro sito salvo l’abitato?
Bene ha fatto la Comunità Montana Alta Valle Scrivia ad inserire nel suo sito (http://www.altavallescrivia.net) oltre alle caratteristiche più rilevanti del suo territorio (industrie, agricoltura, prodotti locali, turismo, ecc.) un documento sulle prospettive future dell’insediamento dell’Iplom (“Iplom: il futuro”, http://www.altavallescrivia.net/focus_09.htm).
-
Alice. Se invece del capo c’e’ il tutor
Eccomi qua, sono di nuovo io, Alice!
Ieri sera rileggevo la mia presentazione e mi sono detta: forse è meglio che a quelli di OLI spieghi un po’ per bene come lavoro, perché non devono averci capito granché. Sapete, noi dei Call siamo un popolo di iniziati ed usiamo un linguaggio molto, molto trendy: termini inglesi a stecca. Credo che serva a farci sentire speciali, sacerdotali formichine tecnologiche orgogliose del loro bel formicaio. -
Acquasola. Gli ultimi difensori del parco che fu
E’ un filo che chiama a raccolta. Non quello della speranza, ma quello teso da Ansaldo Trasporti a confinare, all’interno del parco dell’Acquasola, l’area destinata al nuovo cantiere della metropolitana. Piove. Sono una ventina mercoledì 5 ottobre a difendere sin dalle 8 del mattino “l’unico polmone verde della città”.
-
Regione. Anche loro in esubero poveri fringuelli
Da diversi giorni in Piazza De Ferrari, davanti alla Regione, un gazebo pubblicizza la battaglia dei Verdi, con sciopero della fame della Segretaria regionale Cristina Morelli, a difesa dei fringuelli. Raccolte finora 6000 firme, tra queste quelle di Margherita Hack, Beppe Grillo, Dacia Maraini.