Autore: Redazione

  • Soldi pubblici/1 – La disinformazione ha un suo prezzo

    “Ci sono giornali veri di partiti veri, giornali veri di partiti falsi, giornali falsi di partiti falsi”. Ne “Il finanziamento quotidiano”, un servizio di Bernardo Iovene trasmesso da Report, il settimanale di Milena Gabanelli (Rai Tre, 23 aprile), così è riassunto lo scandalo di una classe politica che distribuisce i soldi pubblici con impareggiabile disinvoltura.

    (altro…)

  • Soldi pubblici/2 – Giornali al banchetto dei liberi spartitori

    Possibile che nel centro-sinistra siano diventato tutti buonisti per merito e vocazione?
    Ho appena finito di prendermi l’ulcera dopo avere visto Report di questa sera, domenica 23 aprile, ore 21,30. Miserevole la via crucis dei moralisti accattoni come Libero, Padania, Unità, e giù una sfilza di giornalucoli e giornaletti, compresi Avvenire, il Campanile, Sportman, ecc. ecc che prendono contributi a perdere dallo stato per oltre 600 milioni di euro all’anno.

    (altro…)

  • Statistiche AMT – Aumenta il biglietto e calano le corse

    Un articolo di Donatella Alfonso su Repubblica del 25 aprile annuncia la possibile modifica del regime tariffario AMT (incluso l’aumento del biglietto) a partire dal prossimo giugno.
    L’accordo tra il comune di Genova e Transdev-Autoguidovie non escludeva affatto questa eventualità, ma una “nuova politica tariffaria” avrebbe potuto essere adottata solo dopo la presentazione – entro marzo 2006 – di un nuovo piano industriale comprendente gli interventi per il miglioramento della qualità del servizio.

    (altro…)

  • Banche – Sui bond argentini silenzio stampa

    Colpisce il silenzio stampa sul nostro sistema bancario. Silenzio interrotto solo in presenza di provvedimenti dell’autorità giudiziaria che rivelano situazioni, responsabilità e reati incredibili. Allora pagine su pagine, ma solo per qualche giorno; poi torna a prevalere la congiura del silenzio. Ormai, nel Bel Paese, il compito di controllare e difendere il risparmio viene svolto dalla Magistratura, e questo in presenza di un colpevole silenzio della stampa, sia specialistica che informativa, e con assurdi Porta a Porta dove inquisiti in poltrona dissertano sulla buona fede e sui compiti del Governatore della Banca d’Italia e sul risparmio in genere.

    (altro…)

  • Memoria G8 – “Mister X” in aula al processo Diaz

    6 aprile 2006: è chiamato a testimoniare un giornalista tedesco accreditato regolarmente al vertice G8 per fare il suo servizio. Anche lui, come molti altri la sera del 21 luglio alla Diaz, ha subito violenze dalla polizia, e nelle sue parole si ritrovano ancora una volta le scene e i luoghi della scuola-dormitorio che quella notte si sono riempiti di vittime e del loro sangue.

    (altro…)

  • Immigranti – Contribuenti sì, cittadini no

    La sindrome dell’arto fantasma è la dolorosa percezione di un arto amputato come se fosse ancora presente. Leggendo Metropoli, il supplemento di Repubblica che si occupa di Italia multietnica, si ha la sensazione che la società, attraverso il suo aspetto di espressione legislativa ed amministrativa, soffra al contrario di “sindrome dell’arto aggiunto”, che quindi possieda oggi un’articolazione in più, giunta coi movimenti migratori degli ultimi decenni, e non la senta nè la riconosca come propria. Ma vediamo i sintomi di questo insolito disturbo.

    (altro…)

  • Finanza – C’è la Genova intoccabile nel concerto dei furbetti

    C’entra la Carige con lo scandalo finanziario dell’anno che ha portato in galera Fiorani con i suoi compagni di merenda e ad inquisire l’ex governatore della Banca d’Italia con un bel po’ di funzionari dello stesso organismo? Certo che c’entra. Peccato che a livello locale il Secolo XIX che ha dedicato alla faccenda due pezzi l’11 e il 12 aprile scorso, abbia circoscritto il tutto alle attività di “lobbista” del senatore Grillo facendosi subito perdonare da lui col dargli circa il 50% dell’articolo per scagionarsi.

    (altro…)

  • Informazione – Anche la carta stampata in silenzio come Pisanu

    Ne “I silenzi di Pisanu” (Repubblica, 15 aprile), un articolo sull’unico grande imbroglio imbastito in queste elezioni, un risultato incerto che invece incerto non era, G. D’Avanzo osserva che ciò è potuto accadere come “risultato delle tre debolezze – politica, istituzionale, informativa – che hanno accompagnato l’avventura governativa del premier”.

    (altro…)

  • Dopovoto/1 – Chi ha il cuore a destra non va dimenticato

    Quanti saranno stati gli elettori indecisi a scegliere il centrodestra e Forza Italia dopo l’appello elettorale in cui Berlusconi prometteva l’abolizione dell’ICI? Non lo so, ma ne conosco qualcuno che me lo ha detto e sospetto di molti altri che ovviamente non hanno reso nota la loro opzione.

    (altro…)

  • Dopovoto/2 – La risorsa Mediaset negata all’estero

    Giornali e tg hanno spiegato tutto, o quasi, sugli infortuni plurimi per cui ci viene negato un Berlusconi bis. Conosciamo ormai ogni particolare della beffa di una legge elettorale (la famosa “porcata”, parola del suo autore), studiata apposta per truffare gli avversari, che si è rivoltata invece contro chi l’ha ideata. Come finale mancava solo la barzelletta di regime dell’affranto Tremaglia che vorrebbe ripetere le elezioni per gli italiani all’estero.

    (altro…)