Autore: Redazione

  • Informazione – Su Grillo&Carige silenzio-stampa

    L’agiografia -“esaltazione di avvenimenti o personaggi storici”- è un genere particolarmente coltivato dalle pagine locali di Repubblica, impegnate ormai da tempo a dare lustro a industriali, banchieri, finanzieri locali, presentati come benefattori di una regione un po’ disastrata che solo grazie a loro sta recuperando terreno. Una delle pratiche più frequenti di questa operazione si chiama “autointervista”, grazie alla quale l’interlocutore di turno risponde a domande prefabbricate. Cioè le domande richieste da lui stesso o quelle che il benevolo intervistatore gli rivolge ben attento a non metterlo in imbarazzo.

    (altro…)

  • Giustizia – Abrogare le leggi di B.

    E’ l’impegno richiesto ai partiti dell’opposizione in un documento – sottoscritto finora da centinaie di magistrati, avvocati, docenti universitari. Sono necessarie importanti riforme “per ridare ai cittadini fiducia nella giustizia”. “Riteniamo – scrivono -che vi sia una inderogabile priorità: la cancellazione delle principali leggi che sono state adottate quasi esclusivamente al fine di perseguire gli interessi personali di pochi, ignorando quelli della collettività. Si tratta di leggi che – a prescindere da ogni altra considerazione – hanno devastato il nostro sistema giustizia e compromesso il principio della ragionevole durata dei processi.

    (altro…)

  • Pessimismo – Difficile battere la cultura di B.

    Un recente articolo di Marco Travaglio sulla Unità si conclude con la frase: “Comunque vadano le elezioni, almeno culturalmente Berlusconi ha già vinto”. Nel caso specifico lo spunto per questa amara conclusione viene a Travaglio dalle incertezze ed ambiguità della reazione dimostrata da vari leader del centro sinistra (Bertinotti, Gavino Angius, Mastella, Dario Franceschini) a proposito dell’episodio della corruzione dell’avvocato David Mills da parte di Berlusconi.

    (altro…)

  • Regione – Il partito dei porticcioli verso nuovi traguardi

    Nel convegno organizzato dal Sole 24 Ore, durante l’ultimo Salone Nautico (Portualità turistica in Italia? Una occasione mancata”), Burlando, presidente della regione, aveva fornito una prova dell’attenzione che la sua amministrazione avrebbe riservato ai porti turistici.

    (altro…)

  • Ventimiglia – Gli yacht sotto un versante “moderatamente franoso”

    Il porto, a Ventimiglia, è un sogno campanilistico degli anni 50. A quel tempo, infatti, la città viveva ancora una condizione turistica soddisfacente e non era stata, ancora, inghiottita dal commercio selvaggio. Mal sopportava, quindi, che alcuni comuni vicini più piccoli e (allora) turisticamente meno significativi disponessero di un approdo da diporto. Ma concepire un porto su impulso di invidia campanilistica non è certo razionale.

    (altro…)

  • Società – Il dialogo che non c’e’ tra giovani e politica

    Scrive del deserto giovanile Vittorio Coletti su Repubblica-Il Lavoro del 14 febbraio.
    Scrive della sua università frequentata da giovani che “sui treni parlano del loro gatto e sentenziano che tutto è nero e noioso, brutto e sporco, destra e sinistra sono ugualmente nefaste e meritevoli dello stesso scavolato disprezzo.” Giovani che leggono il giornale sportivo o al massimo quello distribuito gratuitamente in strada. Ragazzi che di politica non si interessano più a parte quelli di lotta comunista ai quali “i loro coetanei riservano la stessa cortese considerazione prestata ai testimoni di Geova”. Una schiera consistente di indifferenti in una società che cresce senza il loro apporto.

    (altro…)

  • Cornigliano – Neanche un crocifisso per i cassintegrati

    L’aula magna della Scuola Edile di Borzoli giovedì 16 febbraio è piena solo a metà, anche se i temi trattati avrebbero dovuto richiamare tutti i 480 cassintegrati di Riva. Gestione busta paga e rinnovo del contratto nazionale sono grasso che cola per chi sino al 2008 sarà in un deserto lavorativo. Sia per poca informazione (la stampa ha altro di cui occuparsi) che per disincanto, presenti solo pochissimi impiegati e un’ottantina di operai.

    (altro…)

  • Memoria G8 – Quel parere tecnico dell’esperto di Ufo

    “Chi non vuole ricordare il passato è condannato a riviverlo.” E allora bando alla pigrizia e sforziamoci di ricordare, anche se fa male o dà fastidio.
    Continua al processo la descrizione degli avvenimenti in piazza Alimonda di venerdì 20 luglio 2001.

    (altro…)

  • Ponte Caffaro – Il Mostro più forte di ricorsi e appelli

    Caro Osservatorio OLI, sono un vostro lettore ed estimatore e come residente di fronte al Mostro di Ponte Caffaro vorrei chiarire alcuni punti trattati nell’articolo “Il Mostro di Ponte Caffaro andava fermato” a firma di Camillo Arcuri sull’ultima newsletter.
    Non è vero che nessuno abbia mosso un dito, noi abitanti di via Cancelliere e Passo Barsanti abbiamo inoltrato 4 esposti attraverso il nostro legale al Sindaco e agli assessorati competenti, abbiamo raccolto un centinaio di firme, abbiamo commissionato a un architetto le simulazioni dell’impatto dell’opera e le abbiamo pubblicate sul nostro sito internet passobarsanti.org, abbiamo partecipato ad innumerevoli riunioni del consiglio di quartiere (il cui presidente Bellezza, per la cronaca, si è sempre rifiutato di riceverci), e all’Assessorato all’Urbanistica.

    (altro…)

  • Micromega settimanale

    Micromega dal 24 febbraio al 14 aprile, periodo elettorale, diventa settimanale. Nel numero che venerdì prossimo sarà in edicola e libreria: Zapatero, Camilleri, Luttazzi, Ovadia, Travaglio, Elle Kappa, Staino, Dandini, Flores D’Arcais.