Poco più di un mese fa la pagina locale de “Il Giornale” presentava un articolo firmato da Paola Setti dal titolo: “I liguri nella rete: tutti su internet per dirsi di tutto” (4 dicembre 2004).
Autore: Redazione
-
Finlandia. “B.” Gli Italiani se lo meritano
In una rivista di studi italo-finlandesi, Settentrione, edita a cura della Società finlandese di lingua e cultura italiana, è stato pubblicato un articolo di Hanna Tarna che mette in evidenza come l’Italia berlusconiana sia stata presentata da due importanti giornali finlandesi: l’Helsingin Sanomat (il più importante di tutta la Finlandia) e il Turun Sanomat.
-
Informazione. La minestra moscia di Prima Pagina
Venerdì 20 Gennaio come tutte le mattine la mia radiosveglia trasmette “Prima Pagina”, storica ed ottima trasmissione radiofonica che da molti anni costringe chi ascolta ad uscire dai binari delle proprie consuete frequentazioni giornalistiche per confrontarsi con opinioni di vario orientamento.
-
Chi ci guadagna?. Letale al calcio l’overdose TV
In televisione, da martedì 11 a domenica 16 febbraio, 12 partite di calcio: quattro di campionato, otto di Coppa Italia, queste ultime a stadi rigorosamente deserti. Di più: tra poco, grazie a non so quale gioco di schede, sarà possibile vedere tutte le partite con la modica spesa di due o tre euro.
-
Duelli grafici. E’ davvero una forza l’assenza del dubbio?
Esisteva un gioco che, all’età di tre o quattro anni, mi rapiva completamente: si trattava di collocare oggetti dalle forme geometriche ben definite (un cubo, un parallelepipedo, un cilindro, una stella, una luna) nella sede corretta. Uscendo di casa e trovandomi di fronte all’enorme manifesto di Biasotti, questa volta all’attacco in un nuovo capitolo del duello grafico, ho avuto un fortissimo dejà vu che mi ha riportato a quella beata età.
-
Elezioni/1. L’ombra di un successo difficile da bissare
Novanta giorni alla conclusione della campagna per l’elezione, in Liguria, del presidente della regione. Con un record già assicurato: è la più lunga che si ricordi e, per molti mesi, ha avuto un solo concorrente, Burlando, il candidato del Centro sinistra.
-
Elezioni/2. Un bel programma non fu mai scritto
Oltre ai manifesti – opera di Fabrizio Ferri, famoso fotografo di divi – la cosiddetta fase uno della campagna elettorale del centro sinistra è stata definita dagli interessati un “percorso di ascolto”: Burlando da solo o col suo vice, Costa, della Margherita, l’hanno dedicata ad incontrare “realtà” sociali e politiche diverse.
-
Elezioni/3. Prove d’ascolto per i candidati
Dopo tre mesi di incontri – tanto era durato il “percorso di ascolto” dei candidati del centro sinistra in tutta la Liguria – ora intendo passare all’ascolto dei singoli e delle famiglie”, ha spiegato Burlando in una intervista all’inizio di gennaio 2005.
-
Elezioni/4. Un tema assente alla vigilia del grande voto
“L’Europa che ha appena eletto il suo nuovo parlamento rischia di perpetuare una sua malattia endemica: l’impotenza a dare voce a quelle che oggi rappresentano le nuove minoranze nazionali, alle nuove diaspore mondiali dell’immigrazione, coloro che sono ormai cittadini europei ma continuano ad essere visti e considerati come estranei…
-
Anno giudiziario. Il black-out del TG3 sul caso Sansa
Ancora una volta l’inaugurazione dell’anno giudiziario non è stata soltanto un rito. Dappertutto. Anche a Genova, dove il Procuratore generale della Corte di Appello ha esordito ricordando che per fortuna in Ciampi abbiamo un vero custode della Costituzione. La sua relazione dopo aver elencato, com’è, questo sì, abituale, i principali problemi del distretto, ha messo in rilievo il problema del Tribunale dei minori dove manca il presidente ormai da quattordici mesi, dato che la nomina di Adriano Sansa viene bloccata dall’ostruzionismo del ministro Castelli.