Domenica 25 ottobre un imprenditore telefona a “Prima Pagina” (rassegna stampa di Radio3): “Sono stanco di tutta questa retorica sugli infortuni sul lavoro. Nella maggioranza dei casi sono infortuni “in itinere”, gente che si fa male andando da casa al lavoro e viceversa. Non sono altro che incidenti stradali. Inoltre c’è una responsabilità dei lavoratori, e poi anche molti datori di lavoro si infortunano”. Il conduttore della settimana, Franco Bechis, vicedirettore di Libero, risponde entusiasta: “La sua analisi è correttissima!”.
Categoria: Informazione
-
Infortuni – (Dis)informazione alla radio
-
Carceri – “Strategia della paura” anche su Repubblica?
“L’indulto nascosto: in arrivo 24 nuovi penitenziari” annuncia il titolo di un articolo pubblicato su La Repubblica il 15 ottobre 2009. Le prime due parole nel titolo appaiono quasi un richiamo alla paura: insomma, con il ‘piano carceri’ stanno per dare il via ad un nuovo indulto e nemmeno ce lo fanno sapere, addirittura nell’articolo si parla di 21 mila detenuti liberi per le strade delle nostre città.
-
Cultura – Cronache dal fortino delle biblioteche
La stampa ne ha parlato, il primo a dare la notizia, il 10 ottobre, è stato un quotidiano locale, Il Gazzettino (http://www.ilgazzettino.it/articolo.php?id=76217: il sindaco di Musile di Piave, in provincia di Venezia, è riuscito a far breccia nel fortino delle biblioteche italiane con la decisione di cancellare dalla biblioteca comunale gli abbonamenti ai presunti quotidiani “politicizzati”. Motivazione bipartisan, come vuole il prontuario del buon politico italiano dagli anni novanta ad oggi: no a Il Manifesto, no a La Padania, 1 a 1 palla al centro. Ma poi: no a La Repubblica, sì a il Corriere della Sera: l’imparzialità sembra vacillare.
-
Informazione – L’apertura di un nuovo sguardo
“MediAttori” è un progetto finanziato dal Ministero del Lavoro che si concluderà il 31 maggio 2010. Capofila l’associazione COSPE (www.cospe.org), scopo quello di stendere una mappa dei cittadini immigrati di prima e seconda generazione che operano nel settore della comunicazione, di creare tra loro una rete, di favorirne la collaborazione con i mezzi di informazione a larga diffusione (a partire da Internazionale), e di valorizzarne le competenze giornalistiche per “accreditarli come portatori di nuove prospettive sull’Italia Multiculturale”.
I territori coinvolti dal progetto del COSPE sono Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Piemonte, Puglia, Toscana. -
Informazione – La regia della paura
Informazione Su Repubblica del 5 luglio Ilvo Diamanti scrive “…oggi il premier si è trasformato nell’Authority della Paura. Che stabilisce quando sia legittimo oppure no: avere Paura. Sentimento incoraggiato quando ne sono bersaglio gli immigrati… ma quando i problemi coinvolgono l’economia e il lavoro, le ragioni dei fatti passano dalla parte del torto” Esercizio: in quali contesti si addensa la parola “paura” sulla stampa cittadina? Da una breve ma sistematica indagine dei giorni appena passati (dal 1 al 6 luglio) ne emergono tre: Primo, gli immigrati. Con una novità: alla paura dell’italiano per il minaccioso migrante, dopo il decreto sicurezza si è aggiunta quella del migrante per il minaccioso italiano. Così ora tutti hanno paura di tutti.
-
Internet – Dal 1948 una legge per il web
A volte sembra che chi fa le leggi che regolano internet, usi internet solo per scaricare la posta, o più facilmente paghi qualcuno perché si occupi di questa laboriosa faccenda. Il risultato è che ogni normativa che tenti di regolamentare internet è destinata a non funzionare, a essere disattesa, o semplicemente a essere ritirata. Perché è stata scritta da chi internet non lo conosce e che cerca, ciecamente, di applicare norme e criteri nati altrove e che non funzionano su internet.
-
Informazione – L’anoressia spiegata ai media
Attraverso la prima pagina dei quotidiani online ci si imbatte ormai con frequenza nell’incubo anoressia gridato dalle braccia troppo esili della Paris Hilton di turno o nel dimagrimento malsano-miracoloso di Lindsay Lohan dovuto al cibo-spazzatura. Non c’è scampo neanche dal sito della propria web mail, prima ancora di raggiungere la casella di posta elettronica si è rassicurati che Katie Holmes, la moglie di Tom Cruise, è dimagrita sì molto, ma a causa dello stress lavorativo.
Gli allarmi lanciati nella rete sono solitamente corredati da nutriti album di fotografie, sulle quali gli occhi anoressico/bulemici indugiano con desiderio ed attenzione. -
Informazione – I buoni e i cattivi
Domenica scorsa, sulla spiaggia di Voltri, c’è stata una grande rissa: notizia di richiamo che finisce su tutte le locandine davanti alle edicole. La Gazzetta del Lunedì non rinuncia alla sottolineatura razziale: “Maxi rissa tra immigrati sulla spiaggia”, mentre Repubblica (Maxi rissa tra bagnanti a colpi di ombrellone), e Secolo XIX (Maxi rissa sulla spiaggia) tengono un profilo più neutro. Ma andiamo a vedere gli articoli.
La Gazzetta del Lunedì unifica nella parola “extracomunitari” i protagonisti della rissa, parla degli attimi di “vero terrore” vissuti da “centinaia di bagnanti spaventati da tanta violenza”, ci dice che la spiaggia “a quell’ora era affollatissima” e che “le tante persone presenti sono scappate urlando portandosi via i bambini”, ma non ci informa di che nazionalità era questa gente. -
Migranti – I cioccolatini di Prima Pagina
“La vita è come una scatola di cioccolatini. Non sai mai quello che ti capita!”. Così, nel film Forrest Gump, dice la madre al figlio, regalandogli la dose minima di saggezza alla quale ricorrere in caso di avversità.
Come una scatola di cioccolatini è Prima Pagina, trasmissione di Radio Rai Tre che, dalle 7.15 alle 8.40 del mattino, commenta articoli di quotidiani, accogliendo le telefonate di ascoltatori da tutta Italia. Giornalisti di destra, sinistra e centro si passano il testimone di settimana in settimana con un canovaccio inquietante e rassicurante al tempo stesso. Dopo di loro le persone chiamano, espongono la visione delle notizie, interpretandole e mettendoci del proprio. -
Prima pagina – Stampa internazionale
Lunedì mattina un ascoltatore di “Prima Pagina” (quotidiana rassegna stampa e dialogo con gli ascoltatori di Radio3) telefona al conduttore della settimana (Giovanni Maria Vian, direttore dell’Osservatore Romano), e gli chiede: “ma come è che a condurre la nostra amata rassegna stampa questa settimana c’è il direttore del giornale di uno Stato estero? Allo stesso modo dovrebbero ruotare nel ruolo giornalisti del Times, o di Le Monde…”
La risposta del conduttore è imbarazzata, non sa trovare di meglio che dire che il Vaticano è molto più a portata di mano…
Nel caso “Prima Pagina” voglia aprirsi di più al mondo avanziamo il suggerimento di inserire nella rosa dei conduttori qualche redattore di Internazionale.
(Paola Pierantoni)