La prima lezione di Letteratura italiana che ascoltai interamente nel novembre del 1988 fu quella di Franco Croce Bermondi. Il corso monografico prevedeva un approfondimento sugli Ossi montaliani e alcuni canti della Divina Commedia, il seminario riguardava il romanzo tra ‘600 e ‘700.
Categoria: Cultura
-
Questioni di stile. La remissione dei peccati non s’addice alla politica
Cosa hanno a che vedere le dimissioni del ministro inglese David Blunkett con l’Italia? Perché se ne è parlato? Perché editorialisti come Francesco Merlo ne hanno scritto? Basta una piccola raccomandazione per il rilascio di documenti alla baby sitter dell’amante per avviare la spietata procedura delle dimissioni da ministro?
-
Rebus. Doloranti nella felicità ma felici nel dolore
Su “La Repubblica” del 22 novembre, giù, piccolo, in fondo alla prima pagina, un trafiletto dal titolo: “Non voglio stare male nemmeno un minuto”. Leggo. Il giornalista s’indigna, spiega, illustra quale valore abbia la sofferenza nella formazione dell’animo\a: si “temprano i caratteri”, ci si mette alla prova…
-
Val di Vara. I corzetti glocal del signor Picetti
La strada che da Sestri Levante si inerpica sull’Appennino è un’immersione progressiva nell’armonia della Val di Vara. Non si può non rimanere incantati di fronte al lavoro incessante che per secoli ha agito su versanti e boschi modellandoli in forme funzionali alla sopravvivenza dell’uomo.
-
Rischi culturali. I Borghezio liguri su Sicilia e poesia
Vorrei sottolineare due perle passate via in fretta, per non dire volutamente taciute. Una riguarda l’umanista che presiede il Consiglio Regionale, leghista puro e duro. La Regione Liguria ha promosso con la collaborazione di quella siciliana una piccola mostra sulla devozione in Liguria a Santa Rosalia, con lo scopo evidente di sottolineare lo storico rapporto tra Genova e Palermo.
-
W la Scala. Ma non c’è bisogno di effetti speciali
Come italiano, come milanese, come musicofilo, come tante altre cose ancora, anch’io sono fiero della ricostruita Scala, del suo prodigioso palcoscenico, del suo potenziale tecnico aggiornatissimo e onnipotente.
-
Teatro. Il sonnellino di Maggiani e il letargo culturale
E’ importante che i lettori del Secolo XIX (28 novembre 2004) sappiano che Maurizio Maggiani, quando va a teatro, si fa delle solenni dormite?
-
Grillo in libreria. La strategia della risata e quella dell’astensione
Eventi in libreria: Beppe Grillo e Paolo Pobbiati (di Amnesty International) presentano alla Feltrinelli “Web ergo sum” di Gianroberto Casaleggio. Lo spazio è raccolto, le sedie poche, il pubblico accetta di restare anche in piedi.
-
Se un giovane ha talento ma è senza entrature
Dieci giovani si presentano in varie sezioni di Forza Italia, intendono partecipare alla vita del partito. Cercano di parlare con il coordinatore locale, e – semplicemente – non ci riescono! Passato è evidentemente il tempo in cui Caterina da Siena, dovendo dire qualcosa al Papa, andava da lui e glielo diceva; e idem per San Francesco con il Saladino; o per la pastorella Giovanna coll’erede al trono di Francia.
-
L’affresco ritrovato. Il committente ha smesso di imporre le brache?
In questi giorni migliaia di genovesi hanno potuto ammirare gli splendidi affreschi dipinti da Bernardo Strozzi nel Palazzo Lomellini di via Garibaldi e riportati alla luce dopo secoli di oblio, censurati da un controsoffitto imposto dal committente che non aveva gradito il forte naturalismo di alcuni dettagli.