Categoria: Scuola e Università

  • Università – La nuova generazione ha i capelli grigi

    Molti ricordano la drammatica seduta congiunta del Consiglio di amministrazione e del Senato dell’Università in cui si denunciava il crack che emergeva dai dati di bilancio, un buco di 15 milioni di euro (la Repubblica – Il Lavoro, 24 novembre 2004). In meno di un anno la situazione pare ora decisamente cambiata. E tutto grazie a un contributo ministeriale di 750.000 euro, che forse può servire per distrarre qualcuno dalla appena approvata legge Moratti sull’università, meglio definita come “una confusa accozzaglia di norme contraddittorie e inapplicabili” (F. Donzelli, www.lavoce.info, 24 ottobre 2005).

    (altro…)

  • Iit – Il fiore all’occhiello si è un po’ appassito

    Istituto Italiano di Tecnologie (Iit) paralizzato, trasferimento a Morego congelato. Roberta Pinotti pronta a presentare un’interrogazione in Parlamento: “Non so cosa stia succedendo, ma voglio sapere come mai in questo momento l’Iit è nell’impossibilità di muoversi (la Repubblica- Il Lavoro, 11 ottobre).

    (altro…)

  • Università e Ricerca. Che succede all’IIT?

    L’Università di Genova in collaborazione con l’IIT ha appena pubblicato un bando di concorso per l’ammissione alla Scuola di Dottorato di Ricerca in Tecnologie Umanoidi. Dalle dieci borse di studio triennale, 6 posti sono destinati a candidati residenti in Italia e 4 a non residenti in Italia.

    (altro…)

  • Scuola Tg. Se il ritmo frenetico nasconde il vuoto

    “Quest’anno lo facciamo noi”: così gli studenti del Majorana, dopo aver sezionato spot e programmi TV, dopo aver indagato sui gusti televisivi di ragazzi e genitori, si sono cimentati con scalette, notizie e ritmi, realizzando, dai titoli di testa ai servizi, un TG.
    Noi “grandi” abbiamo scoperto che analizzare gli strumenti del comunicare, apprendere l’”abc” del nesso significante-significato nell’uso dell’immagine, sono armi rivoluzionarie per combattere Golia e la sua fabbrica del consenso.

    (altro…)

  • Università/1. Tutto il marcio è solo a Bari?

    Qualcuno si ricorda dell’inchiesta condotta da “Repubblica” sull’Università di Bari? Clientelismi, giochi di parentela, prove di concorso truccate, corruzione erano raccontate in una sequenza imbarazzante tanto da far pensare che al peggio davvero non c’è limite. Ma – si dice per consolarsi – è il Sud, da noi invece…Invece in seguito all’articolo la posta dei lettori dello stesso giornale riportava casi altrettanto imbarazzanti di università ben lontane dal Meridione. E noi? A Genova? Tutto a posto? O tutto nella norma?

    (altro…)

  • Università/2. Un crack protetto da troppi silenzi

    Di quale considerazione gode a Genova l’opinione pubblica? Per rispondere alla domanda, da qualche mese sta lavorando a Genova – nell’ambito di un programma di ricerca europeo relativo a varie città capoluogo regionale – un gruppo di ricercatori in prevalenza stranieri. Sarà interessante confrontare i loro risultati con l’esperienza quotidiana che del problema fanno i cittadini.

    (altro…)

  • Sponsor/1. Il banco a scuola insegna l’arte

    L’articolo, “Educazione ai beni culturali firmata Philippe Daverio” – su 4 colonne con due foto – compare su Repubblica Il Lavoro del 10 marzo. Più di un articolo è la promozione di un evento. L’evento infatti dovrà svolgersi da lì a una settimana (tra 16-18 marzo), ma l’articolo lo decanta egualmente:”corso di formazione davvero raro”, “i più illustri operatori”, “eccellenza” e così via. Data per ovvia la fama dei principali protagonisti: Philippe Daverio “ex assessore alla cultura del comune di Milano” e Massimo Negri “direttore dell’European Museum Forum”.

    (altro…)

  • Sponsor/2. All’autonomia didattica ci pensa San Paolo

    Perché il Banco San Paolo di Torino decide di dar vita alla “Fondazione per la scuola della Compagnia di san Paolo” (http://www.compagnia.torino.it e http://www.fondazionescuola.it)? Perché è stato sollecitato dalle “novità nell’impianto organizzativo degli istituti conseguenti al mutato quadro giuridico, attraverso un’analisi delle modalità di progettazione, erogazione e gestione dell’offerta formativa e del servizio scolastico rilevate presso le scuole autonome”.

    (altro…)

  • Scuola. Schedati a 7 anni per il portfolio

    Era calato negli ultimi mesi un tiepido silenzio fuori dalla scuola. Le iniziative, non firmare le pagelle dei bambini, procedure di iscrizione alla prima elementare che tutelassero i programmi esistenti prima della Moratti, erano scivolate nell’indifferenza dei più, maggiormente preoccupati per le troppe chiusure – ponte di Pasqua con week end elettorale (due settimane di sospensione didattica) – o per l’inaspettata nevicata.

    (altro…)

  • Rebus. L’università sta fallendo o si sta ingrandendo?

    Da un mese i media diffondono sull’ateneo cittadino molte, e talora contrastanti, informazioni.
    Inizia “il Mondo” (18/2/05) che, illustrando i nuovi e sperimentali criteri per l’assegnazione dei finanziamenti ministeriali, colloca l’università genovese al 14° posto, non brillante, però davanti ad altri illustri atenei.

    (altro…)