Categoria: 053

  • Regionali. Profumo di vittoria non disperdere

    Emittenti private a pieno servizio, reti pubbliche intimidite e condizionate, la tentata truffa sul voto disgiunto, condotta a colpi di mezze pagine a pagamento sui giornali, per ingannare l’elettorato di centrosinistra; nulla è servito a frenare il crollo della destra in Liguria, come del resto altrove.

    (altro…)

  • Ballarò. Perchè Berlusconi scende nell’arena

    Il presidente del consiglio Silvio Berlusconi, l’altra sera ci ha stupito. Per tutta risposta alla debacle elettorale, si è presentato a Ballarò quale ospite a nome della coalizione sconfitta, insieme al suo ministro Alemanno, contrapposti a D’Alema e Rutelli per la coalizione premiata dal voto.

    (altro…)

  • Diritti umani. Casi di censura e di autocensura

    Esiste una relazione tra i “diritti umani” e la censura (e l’autocensura) nell’informazione (carta stampata e TV)? Sì che esiste; anzi ne esistono diverse. Ad esempio che i diritti umani possono essere difesi e rivendicati solo se c’è una informazione libera; e che lo stesso diritto all’informazione rientra tra i diritti umani al pari del respirare, nutrirsi o esprimere liberamente un voto. Per approfondire il tema a Genova è iniziato presso la Facoltà di lettere un corso interfacoltà dal titolo “Media e diritti umani: lettura critica dell’informazione”.

    (altro…)

  • Informazione. Lo tsunami mediatico in morte di Wojtyla

    L’ultima immagine che ci ha lasciato di sé, quella della sua sofferenza umana, così poco ufficiale e papale (quando è alla finestra e allontana con gesto di stizza il microfono non riuscendo più a parlare), laici o religiosi che siamo, ce la porteremo a lungo nel cuore.

    (altro…)

  • Il País, una voce fuori dal coro

    Non tutto il mondo dell’informazione è paese. La Spagna cattolica ha giornali autorevoli che non cedono alla facile emotività, a un malinteso senso di popolarità, mantenendo invece la propria autonomia di giudizio. Un esempio è l’editoriale del 3 aprile di “El País”, principale quotidiano di Madrid, dal titolo significativo: “Carisma contraddittorio”. Ne riportiamo uno stralcio.

    (altro…)

  • Completezza del TG3

    Venerdì 1 Aprile esco di casa accompagnata dal pensiero molesto del probabile rinvio in Liguria delle elezioni regionali. La sequenza degli impegni mi fa rientrare piuttosto tardi, e per sapere come è andata a finire ho a disposizione solo il telegiornale regionale delle 23. Accendo e mi metto a televedere: scorrono commenti sulla malattia del Papa, interviste a tre vescovi, la notizia del grave incidente nella officina di Finale e qualche piccola notizia di cronaca. Un TG brevissimo, seguito da lunghi secondi di imbarazzato schermo buio, e poi… fine della trasmissione.

    (altro…)

  • Scuola. Schedati a 7 anni per il portfolio

    Era calato negli ultimi mesi un tiepido silenzio fuori dalla scuola. Le iniziative, non firmare le pagelle dei bambini, procedure di iscrizione alla prima elementare che tutelassero i programmi esistenti prima della Moratti, erano scivolate nell’indifferenza dei più, maggiormente preoccupati per le troppe chiusure – ponte di Pasqua con week end elettorale (due settimane di sospensione didattica) – o per l’inaspettata nevicata.

    (altro…)

  • Migranti/1. La trappola mortale del patto Italia-Libia

    Il 26 Settembre del 2004 il Corriere della Sera annunciava con soddisfazione che “L’accordo Italia-Libia contro l’immigrazione clandestina è finalmente pronto a decollare, dopo la decisione dell’Unione Europea di revocare l’embargo al Paese nordafricano” .

    (altro…)

  • Migranti/2. Elezioni simboliche ma non tanto

    Non si è trattato di una votazione ma di una dimostrazione politica.
    I 262 “migranti” che hanno risposto ai richiami degli sms dell’ARCI e della CGIL per celebrare in forma simbolica il rito democratico del voto, hanno voluto denunciare la nostra democrazia difettosa che nega loro questo diritto, frapponendo così un grandissimo ostacolo alla difficile costruzione di una comunità condivisa.

    (altro…)

  • Linguaggio. Non chiamarli più extracomunitari

    Si chiama ilpassaporto.it, fa parte del gruppo editoriale “L’Espresso” e si autodefinisce “il giornale dell’Italia multietnica”, offrendo approfondimenti e servizi, rassegne legislative, notizie o semplicemente spazi di espressione e dialogo. I forum sembrano l’espressione più viva di un fermento (multi)culturale che si rivela in primo luogo attraverso le parole.

    (altro…)