Categoria: Immigrazione

  • Storie – Ma interessa la sorte dei ragazzi immigrati?

    Nei giorni scorsi Livia Pomodoro, presidente del Tribunale dei minori di Torino, ha presentato a Genova il suo libro “A quattordici anni smetto”, editore Melampo. Dodici storie di minori stranieri che la giudice ha reso sotto forma di brevi racconti: un tentativo di “narrazione civile” per richiamare l’attenzione sulle singole persone, per uscire dalla astrattezza delle leggi e della burocrazia, per sottolineare che la storia non galleggia sull’aria, ma si costruisce attraverso i destini individuali.

    (altro…)

  • Immigrazione/1 – Non chiamateci pandillas. Basta etichette!

    19 giugno, auditorium di San Salvatore: “Giovani, migranti, latinos. Oltre le bande per un percorso di riconoscimento e non violenza”. L’aria che si respira è di celebrazione e rappresentazione: già prima dell’inizio in un turbinio di flash volti ad immortalare le strette di mano e i tatuaggi dei protagonisti della giornata. Si celebra pubblicamente l’emersione dal silenzio e dall’illegalità nella realtà genovese delle cosiddette “bande”, e la pace siglata tra due di esse (Latin King e Netas), mentre il fine della rappresentazione è riconoscere l’esistenza di una nuova comunità in città, le organizzazioni giovanili di strada, come amano autodefinirsi in alternativa al termine banda o pandilla.

    (altro…)

  • Immigrazione/2 – Tolleranza zero

    Finito l’aspetto celebrativo, la sala dell’ auditorium San Salvatore si svuota dei colori nero e giallo, bianco rosso e blu di Latin King e Netas. Rimangono solo addetti ai lavori, ricercatori e sociologi. Il primo a parlare è Luis Barrio, docente e pastore a New York, che punta il dito sulla sproporzione tra incidenza nella criminalità e risonanza nei media: negli Stati Uniti l’1% di reati è connesso in qualche modo all’operato delle “bande”, mentre il 18% è riconducibile alla violenza familiare, eppure l’informazione genera esclusione e demonizzazione riguardo alle prime, disinteressandosi della seconda. Barrio definisce le organizzazioni giovanili di strada una risposta alla società che esclude l’eguaglianza dai propri valori ed un mezzo per assicurare loro autorità, rispetto e potere.

    (altro…)

  • Sicurezza – Perché gli immigrati si infortunano di più

    “Un minuto per te” è il titolo della campagna di informazione promossa da INAIL e CGIL CISL UIL sulla sicurezza del lavoro per i lavoratori immigrati presentata l’11 maggio in un convegno. L’articolo del Secolo XIX del 12 maggio riporta con diligenza i dati sull’aumento degli infortuni dei lavoratori immigrati, ma omette le osservazioni più importanti espresse nell’incontro.

    (altro…)

  • Immigranti – Contribuenti sì, cittadini no

    La sindrome dell’arto fantasma è la dolorosa percezione di un arto amputato come se fosse ancora presente. Leggendo Metropoli, il supplemento di Repubblica che si occupa di Italia multietnica, si ha la sensazione che la società, attraverso il suo aspetto di espressione legislativa ed amministrativa, soffra al contrario di “sindrome dell’arto aggiunto”, che quindi possieda oggi un’articolazione in più, giunta coi movimenti migratori degli ultimi decenni, e non la senta nè la riconosca come propria. Ma vediamo i sintomi di questo insolito disturbo.

    (altro…)

  • Banlieu/2 – Immigrato di quinta o sesta generazione?

    Scusate, ma mi sento un po’ coinvolta dagli avvenimenti degli ultimi giorni. Ho letto e sentito le cose più assurde in merito a rivolte di immigrati di “seconda, terza o quarta” generazione.

    (altro…)

  • Immigrati – La voce di Padre J. contro la moneda

    Basta percorrere i pochi metri che da Portoria conducono all’Acquasola, salire la decina di scalini che separano dal sagrato della chiesa di Santa Caterina, dove ogni domenica viene celebrata la funzione in spagnolo, per trovarsi proiettati in una realtà transoceanica. Famiglie, individui vestiti a festa, numerosissimi bambini e adolescenti: per la comunità latinoamericana la messa questa volta ha un valore in più.

    (altro…)

  • Immigrati – Problema o risorsa a prezzo irrisorio?

    Per chi volesse approfondire la realtà multietnica che trasforma quotidianamente il volto di Genova e dei suoi attori sociali, esiste fortunatamente qualche strumento più approfondito rispetto alle analisi sociologiche su latinos e gang, tagliate con l’accetta, del Secolo XIX (20 e 26 Ottobre 2005).

    (altro…)

  • Xenofobia. La rabbia della lega sbaglia indirizzo

    Dice Donatella Alfonso su Repubblica di Sabato 8 Ottobre che il consigliere comunale DS Rino Lecce, sotto la cui casa l’altro giorno si è radunato un manipolo di leghisti vocianti, ostili alla Moschea di Cornigliano, “ha la voce spezzata dalla amarezza”.

    (altro…)

  • Tipi da spiaggia. Operatore culturale, altro che vu cumpra

    Il copione si ripete ogni estate: da una parte i servizi sul caldo, le code, le mete preferite, dall’altra, la processione dei migranti che, da “sdraio a sdraio”, si muovono con la loro mercanzia sulle spiagge in cerca d’acquirenti.

    (altro…)