Categoria: Lavoro

  • Cantieri navali – Fregate della marina e fregature politiche

    La vicenda delle fregate militari Fremm e del loro mancato finanziamento da parte italiana più che incredibile appare scandalosa. E ancora di più stupisce la disattenzione dei media.

    (altro…)

  • Lavoro – Alice entra in crisi nel mondo del call

    Ho bisogno di confidarmi. Perché qui la cosa è molto, ma molto più complicata di quel che sembra: c’entrano i sensi di colpa, l’identificazione con l’aggressore, la sindrome di Stoccolma, la ricerca del salvatore mitico… Mi spiego: ieri ho preso una telefonata (la trovate trascritta qui sotto) di un vero cafone misogino. Ma non è questo il punto. Capita. Il punto è che mi sono accorta con spavento che verso questo disgraziato dentro di me provo un sentimento ambivalente: rabbia, sì, certo… ma anche qualcosa di simile alla simpatia, alla umana comprensione… Dite che è grave?

    (altro…)

  • Iplom/1 . L’azienda e’ a rischio ma siamo bravi

    “PARLIAMO DI IPLOM”. A piena pagina sui giornali cittadini un avviso a pagamento dell’Iplom, sotto forma di lettera aperta agli abitanti della Vallescrivia, cerca di spiegare cosa è successo a Busalla il primo settembre. “Alle 21.40 si è verificata una perdita all’impianto desolforazione gasolio”. Tutto qua.

    fuoco5.jpg

    Busalla – 1° settembre 2005 – ore 21.14
    Per gentile concessione del “Comitato Salute Pubblica – Busalla” (http://busalpub.tripod.com)

    (altro…)

  • Iplom/2. Non c’e’ altro sito salvo l’abitato?

    Bene ha fatto la Comunità Montana Alta Valle Scrivia ad inserire nel suo sito (http://www.altavallescrivia.net) oltre alle caratteristiche più rilevanti del suo territorio (industrie, agricoltura, prodotti locali, turismo, ecc.) un documento sulle prospettive future dell’insediamento dell’Iplom (“Iplom: il futuro”, http://www.altavallescrivia.net/focus_09.htm).

    (altro…)

  • Alice. Se invece del capo c’e’ il tutor

    Eccomi qua, sono di nuovo io, Alice!
    Ieri sera rileggevo la mia presentazione e mi sono detta: forse è meglio che a quelli di OLI spieghi un po’ per bene come lavoro, perché non devono averci capito granché. Sapete, noi dei Call siamo un popolo di iniziati ed usiamo un linguaggio molto, molto trendy: termini inglesi a stecca. Credo che serva a farci sentire speciali, sacerdotali formichine tecnologiche orgogliose del loro bel formicaio.

    (altro…)

  • Lavoro. Alice nel mondo dei call center (*)

    Ciao, sono Alice, operatrice di Call Center di uno dei tanti gestori italiani di telefonini che sgomitano per catturare la vostra attenzione e i vostri soldi. Aziende di successo, guidate da imprenditori di successo le cui immagini campeggiano ricorrentemente nelle prime pagine degli inserti di affari e finanze. Un quadro esaltante, eroico, romantico di lotte concorrenziali (si fa per dire). Gli avversari dipinti come imbelli a contar soldi nei loro uffici, mentre gli outsider sfidano la storia e percorrono impavidi la brughiera a piantare antenne.
    E noi? Noi centinaia a Genova, e… non so quante (e quanti) in tutta Italia, noi interinali, noi contrattiste a termine a 5, 8 10 mesi, noi logate dell’inbound e dell’outbound , noi con le nostre occupancy, i nostri coach, noi del business o del consumer, noi con la spia che ci misura l’AHT e l’ACR e che diventa rossa di rabbia e di rimprovero se la media delle telefonate del Call supera i 4 minuti, noi, dico NOI, dove diavolo siamo?
    Beh, se avete la pazienza di seguirmi vi faccio guardare un poco dal buco della serratura.

    (altro…)

  • Lavoro. Gioventu’ precaria non piu’ bruciata

    Non ha tempo di bruciarsi, questa gioventù. Sempre in bilico, in disequilibrio. Precaria. Con ali spiegate destinate ad atrofizzarsi sotto la metodica imposizione di categorie come“termine”, “progetto”, “inserimento”, “formazione”, come le bende su minuscoli piedi di geishe.

    (altro…)

  • Lavoro. Tanti piccoli inventori ti chiamano al telefono

    Il gruppo Call & Call fornisce “servizi in outsourcing di call e contact center, customer service, indagini di mercato e telemarketing”. A Genova dà lavoro a duecento persone, a livello nazionale a 750.
    Cosa fanno in concreto i lavoratori della Call & Call? Beh, aspettano che un sistema che compone in modo automatico i numeri di telefono di noi cittadini gli invii in cuffia la comunicazione con quelli trovati liberi, e quando questo avviene cercano di venderci servizi telefonici e altri prodotti.

    (altro…)

  • Acciaierie. Tre anni di Cassa, firma e fidati

    Dalla chiusura dell’altoforno un nuovo futuro. Per l’industria genovese. Per l’occupazione. Per Cornigliano risanata. E’ scritto su molti muri genovesi, lo sfondo è rosso, la firma DS. Giusto per ricordare cosa è stato fatto. La presenza politica come la lista della spesa: carne, comprata, frutta, comprata, detersivo, comprato. I partiti mettono i manifesti. Che è logico perché gli elettori la lista non la scrivono mica e tanto meno la tengono a mente.

    (altro…)

  • Decennale Ilva. La cassa integrazione sul piatto d’argento

    E’ un silenzio speciale. L’emozione che anticipa l’evento. Un sabato del villaggio aziendale. Ma unico, irripetibile per altri dieci anni nella storia Ilva.

    (altro…)