Dalle colonne dell’edizione locale della Repubblica (13 gennaio), molte e pesanti sono le domande rivolte da Piero Ottone al Secolo XIX, il quotidiano di cui un tempo è stato direttore.
Categoria: 085
-
Acquasola – Condanna con requiem da Maniglio Calcagno
Giovedì 12 gennaio 2006, dibattito pubblico alla facoltà di Scienze della formazione “sulla costruzione di un parcheggio al parco dell’Acquasola”. Piatto ghiotto: 13 protagonisti di prima fila tra assessori comunali e regionali, più presidenti di commissioni importanti. Per la così detta “società civile” l’unica voce ammessa è quella di Andrea Agostini di Lega ambiente. Gli altri possono solo ascoltare. Il 13 gennaio, solo il Secolo XIX dedica una nota all’evento. Repubblica-il Lavoro si limita a poche righe in un pezzo dedicato ad altro.
-
Manuali – Come scrive e parla il perfetto forzista
La sovraesposizione mediatica di Berlusconi e dei suoi è iniziata. Un pezzo di Curzio Maltese (Repubblica, 11 gennaio), dopo la doppia comparsata del premier su La7, ci avvisa: “Da qui al 9 aprile il premier replicante ci farà vedere cose che noi umani non potevamo nemmeno immaginare.” Così, nelle nostre città, dopo i manifesti sottotitolati “operazione verità”, sono apparsi quelli, sibillini ma rassicuranti “ITALIA, FORZA non aver paura, hai letto bene”.
-
Memoria G8 – Ma quanta tolleranza verso i black bloc
“Chi non vuole ricordare il passato è condannato a riviverlo.” E allora bando alla pigrizia e -al di là dei silenzi dell’informazione deputata- sforziamoci di ricordare, anche se fa male o dà fastidio.
-
Milano – La gioia delle donne balla sul palco
Quello che è avvenuto il 17 Dicembre a Genova, si è ripetuto, ingigantito, il 14 Gennaio a Milano. Queste due manifestazioni mi hanno portato per l’arco di alcune ore a condividere nuovamente la piazza con molte delle donne con cui avevo vissuto l’esperienza femminista nel sindacato degli anni Settanta.
-
Scarichi/1 – Anche raccogliere la pipì può diventare reato
Seguo Paola Pierantoni, che ha sottolineato un particolare accanimento del quotidiano, genovese per definizione, su una questione che appare francamente sostenuta solo da un’interpretazione poco scientifica e molto fiscale di una classificazione dei rifiuti, redatta in modo funzionale solo per chi deve reprimere un reato.
-
Scarichi/2 – Le regole si cambiano, ma non si evadono
Non posso esimermi da alcune considerazioni, non solo etiche, ma anche formali, in merito alla questione degli scarichi del San Martino. Premetto da un lato la mia scarsa competenza specifica in fatto di scarichi di materie organiche nelle acque reflue, e dall’altro che è ben lungi da me l’immagine “alla Widman” di un bacello che nottetempo si apre sul fondale inquinato dagli scarichi ospedalieri, facendone fuoriuscire una sostanza aliena che modifica geneticamente tutti i muggini del golfo.
-
Trenitalia – Ritorno al passato unica speranza
Si è svolto il 13 gennaio a Milano, nel bunker sotterraneo della stazione di Porta Garibaldi connesso al “passante ferroviario”, un aspro confronto fra Trenitalia e le Associazioni dei consumatori dell’area Lombardia-Liguria sul disservizio creato dal nuovo orario ferroviario, introdotto il 10 dicembre 2005.
-
Acciaierie – Cassa e delusione per altri 470
Le hanno chiamate dall’ufficio personale alle 17.20 di venerdì 13 gennaio. Alle Acciaierie di Cornigliano la timbratura d’uscita è alle 17.30. Hanno comunicato a queste persone che, a partire da lunedì, dovranno smaltire tutte le ferie. In mancanza di monte ore potranno considerarsi in cassa integrazione. Un incubo.