Mese: Settembre 2005

  • Dialogo tra un sanitario e un non so (6)

    – Visto il Secolo di domenica 4 settembre?
    – Che diceva?
    – “Indennità allegre all’ASL spezzina, quattro su dieci restituiranno i soldi” era il titolo. Se leggevi dentro, c’era scritto che cani e porci avevano ricevuto da Biasotti & soci indennità “di coordinamento” non dovute, e ora, per effetto dell’azione della Corte dei Conti, il 40% sarà costretto a restituire il maltolto.

    (altro…)

  • Stadio e dintorni. Sogno di un Genoa amato dai media

    Ho fatto un sogno! Il Genoa, dopo molti anni di serie B, stava cadendo in C. Aveva un presidente che, amante degli indiani d’America, si faceva chiamare “Nube che corre”, ma si era affidato a persone sbagliate, aveva acquistato giocatori ormai a fine carriera, e aveva dilapidato una mezza fortuna.

    (altro…)

  • Informazione/1. Guai a intercettare il salotto affari

    Agosto, lungo mese di pausa (anche per Oli), non è trascorso invano, senza darci cioè qualche nuovo elemento, per capire meglio chi sono e come vogliono piegare il Paese i provvisori inquilini delle stanze di governo. In piena canicola, è scoppiato lo scandalo delle intercettazioni telefoniche, fortunatamente: non tanto per bilanciare la stagionale crisi di vendita dei giornali, quanto per mostrarci le inconfessabili realtà che vanno sotto il nome improprio di alta finanza.

    (altro…)

  • Informazione/2. Lavoro e Repubblica divisi sul calcio

    Sulle vicende calcistiche di questa estate le pagine nazionali di la Repubblica hanno ospitato interventi di grande chiarezza: L’Italia che pretende la serie A garantita, Ivo Diamanti, 31 luglio; Sentenza pesante colpa di Preziosi, Maurizio Crosetti, 9 agosto e Addio Gaucci, Preziosi & C, gli avventurieri del pallone, 11 agosto; L’Italia nel pallone, Michele Serra, 10 agosto e Calcio, uno sport finito nel pallone, Edmondo Berselli, 19 agosto.

    (altro…)

  • Genoa. Giustizia l’è morta, almeno nel calcio

    Hanno certamente ragione le teste fredde che riandando ai giorni roventi della disastrosa estate del Genoa, interpretano molte reazioni fuori misura registrate in quei giorni, come sintomo di un degrado del costume non solo sportivo.

    (altro…)

  • Acciaierie. Tre anni di Cassa, firma e fidati

    Dalla chiusura dell’altoforno un nuovo futuro. Per l’industria genovese. Per l’occupazione. Per Cornigliano risanata. E’ scritto su molti muri genovesi, lo sfondo è rosso, la firma DS. Giusto per ricordare cosa è stato fatto. La presenza politica come la lista della spesa: carne, comprata, frutta, comprata, detersivo, comprato. I partiti mettono i manifesti. Che è logico perché gli elettori la lista non la scrivono mica e tanto meno la tengono a mente.

    (altro…)

  • N.S. Pubblicità. Giornali da leggere, non da consultare

    Free press, stampa gratuita o libera. Si fa per dire. Certamente libera dalla necessità di dover ogni giorno conquistare lettori motivati a spendere un euro e a compiere quel minimo di attività psico fisica necessaria per trasportare se stessi alla edicola più vicina, operare una scelta (compro Repubblica? La Stampa? Libero? Il Secolo XIX? Perché questo e non quello?) e articolare la richiesta all’edicolante.

    (altro…)

  • Su etica e politica Sudoku di D’Alema

    Il 1° settembre, su Repubblica l’appello di Beppe Grillo a Fazio a dimettersi. Lo stesso giorno sul quotidiano un’intervista a Massimo D’Alema di Alberto Statera propone una lettura del caso: “Difendo Bankitalia, non Fazio e su Unipol chiedo rispetto”.

    (altro…)

  • Telefoni. Attenzione all’892-892 servizio mangiasoldi

    Non so se anche a voi è arrivata, dalle maglie sotterranee della rete, l’avviso a non rischiare la telefonata al tanto pubblicizzato servizio telefonico dell’ “892-892”.

    (altro…)

  • Espatri. L’odissea del cane e del suo padrone

    Al mio cucciolone feci impiantare da subito il microcip, con cui novelle disposizioni di legge hanno soppiantato il tatuaggio nell’orecchio o nella coscia. Ma da ciò mi è subito derivato il primo problema.

    (altro…)