Alla presenza di centinaia di ricercatori provenienti da tutto il mondo al Convegno Nazionale per la Ricerca Interdisciplinare in Fisica della Materia (INFM) che si è tenuto a Genova l’8, 9 e 10 giugno, Vittorio Grilli, commissario unico dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), ha presentato la sua creatura: un luogo di eccellenza con piena autonomia operativa e scientifica all’insegna della meritocrazia e di stretti rapporti con l’industria e il territorio.
Blog
-
Iit/2. L’invenzione dei saggi concilia rag. e commissario?
Con una brillante mossa, Vittorio Grilli, Commissario unico dell’IIT, ha risolto il conflitto
di interesse che -come segnalavano varie interpellanze parlamentari (vedi OLI n. 19)- minacciava
di mettere in seria difficoltà (si fa per dire) Vittorio Grilli, Ragioniere generale dello Stato. -
Iit/3. Saltano le prime teste sull’altare della ricerca
La scorsa settimana il commissario Adriano De Maio ha presentato il progetto di riforma del CNR: i presenti lo hanno lungamente applaudito. Due giorni prima il commissario Vittorio Grilli aveva presentato il progetto dell’IIT: e i presenti avevano lungamente applaudito un intervento che contestava educatamente, ma duramente, l’impostazione del progetto. La platea non era identica, ma qualche domanda sorge lo stesso.
-
Sanità. Sugli sprechi chi ha torto scagli la prima pietra
L’unica affermazione che consenta la sopravvivenza da possibile lapidazione è: chi ha torto scagli la prima pietra.
Se invertissimo (scagli chi ha ragione), toglieremmo problemi a Renzo Piano per spostare l’aeroporto di Genova. Sì, perchè il bello è che tutti hanno i loro torti, ma tutti li vedono solo quando operati da altri, anche se li stanno ripetendo opportunamente amplificati. -
Il rebus rifiuti. Ma l’Arpal ha interesse alla differenziata?
Da alcuni giorni tutte le famiglie liguri hanno ricevuto un opuscolo stampato a cura dell’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure (ARPAL) che ci invita, giustamente,a non “rifiutare” la nostra comune casa ligure, grazie ad una corretta gestione dei nostri rifiuti. Tuttavia le informazioni fornite dal libretto meritano chiarimenti e puntualizzazioni che ci ripromettiamo di fare a puntate.
-
Informazione di regime. La liberazione degli ostaggi secondo la stampa polacca
Cari Amici Osservatori,
Vi segnalo la significativa discrepanza tra i contenuti e le modalità delle comunicazioni relative alla liberazione degli ostaggi italiani in Iraq tra i media polacchi e quelli italiani. La TV Polacca ha trasmesso la notizia scarna e asciutta dell’azione del commando polacco in cui è stato liberato l’imprenditore polacco Jerzy Kos. -
Sogni e realtà. Parla Piano
Pomeriggio di martedì 25 maggio. Sotto il tendone del Porto Antico da lui stesso progettato, a pochi metri da una mostra che lo celebra, Piano, il genovese- dopo Cristoforo Colombo – più noto nel mondo, illustra a un centinaio di vip e al doppio di sconosciuti il suo “sogno”.
-
Parlar di Piano
Com’era prevedibile il “sogno” di Piano è diventato molto presto una occasione di confronto. Alcuni hanno sostenuto che staccarsi dalla progettazione portuale esistente farà perdere inutilmente anni di tempo.
-
Parlar di Piano per non parlare d’altro
Sarzano vedrà subito il cielo attraverso l’ascensore e il tetto inclinato entrambi trasparenti. Chi invece preferirà volgere lo sguardo attorno potrà ammirare i calchi delle statue conservate in Sant’Agostino.
-
Polemiche. Tante altre chiese oltre la moschea
In Via Casaregis c’è la Chiesa Greco-Ortodossa, in Via Assarotti la Chiesa Evangelica Valdese, in Via Bertora la Sinagoga, in Via Boine i Testimoni di Geova … perché è così difficile dire: a Cornigliano la Moschea…?