Donna, straniera, prostituta: se ne occupa Emanuela Abbatecola, docente di sociologia del lavoro presso l’ateneo genovese, in una ricerca patrocinata dalla Provincia (E. Abbatecola, Donne al margine. La prostituzione straniera a Genova, Genova 2005, Fratelli Frilli Editore, 204 pp.). Il lavoro si apre con un’introduzione generale (troppo), sulla storia del fenomeno sociale e più a monte dalla definizione dei generi maschile e femminile, che mira a ricostruire i motivi del successo della prostituzione nei secoli.
Autore: Redazione
-
Memoria G8 – Perché l’autista Cc non vede e non sente
“Chi non vuole ricordare il passato è condannato a riviverlo”. E allora bando alla pigrizia e sforziamoci di ricordare, anche se fa male o dà fastidio.
Prosegue la descrizione degli avvenimenti in piazza Alimonda di venerdì 20 luglio 2001. Durante la precipitosa ritirata del contingente dei Cc verso il centro della piazza, uno di essi ha in mano un estintore. Impossibile sapere se per caso fosse quello noto. -
Ferrovie – L’immagine dei pendolari non s’addice agli spot
In questi mesi di treni a singhiozzo è cambiato il senso del viaggio e della condivisione, di amicizie che s’intrecciano, di abitudini che si consolidano: il treno non solo mezzo di trasporto ma luogo di relazioni.
-
Regione – Cresce il partito dei porticcioli
La Repubblica del 2 febbraio 2006, nelle sue pagine genovesi: “Varazze il porto del futuro diventa un salotto esclusivo. Non solo barche, ecco boutique e attici”. Il nuovo porto “Marina di Varazze che prende il posto del vecchio scalo comunale è il primo realizzato sulla base del cosiddetto decreto Burlando approvato quando l’attuale presidente della Regione era ministro dei trasporti e che detta tempi e percorsi per i progetti dei porti turistici”. La notizia serve a cancellare le preoccupazioni di cui si era fatto interprete in più occasioni “il Giornale” in particolare con un articolo del 5 giugno 2005 dopo che Burlando, appena eletto presidente della Regione, aveva presentato il suo programma in Consiglio. Del Piano della costa – messo a punto dalla giunta Mori – che prevedeva l’aumento dei posti barca da 14 a 26 mila, Burlando non ha parlato. Per la semplice ragione – insinuava il Giornale – che il Piano era stato a suo tempo stoppato da Rifondazione e Burlando ha taciuto per il veto di Rifondazione.
-
Realismo teatrale – In scena il dramma del precariato
“Luciana non era matta. Era solo stanca”. E ’ l’epilogo del monologo teatrale in cui Paola Cortellesi dà vita ai molti caratteri della sua pièce gli “Ultimi saranno gli ultimi”. Personaggio emblematico appunto quello di Luciana, al settimo mese di gravidanza, a cui non viene rinnovato il contratto a termine. Luciana armata di pistola prende in ostaggio cinque persone rimaste di sera nella sua azienda: direttrice, due guardie, una segretaria, e l’addetta alle pulizie, tutti sfumati dall’attrice con intelligenza e ironia.
-
Cultura – Urge aggiornamento su donne e trans
Emergenza campagna elettorale:il Segretario regionale dei DS (notizie di stampa) pochi giorni fa ha detto che se ci sono poche donne in lista vuol dire che qualcuno di noi dovrà andare a Casablanca. Urgente fargli avere le seguenti informazioni:
-
Giustizia/1 – Pericu e Grillo bipartisan
Giornali e TV di ogni tendenza una volta tanto in sintonia: all’inaugurazione dell’anno giudiziario a Genova (ma anche in tutta Italia) aula semideserta; negli scranni poche toghe rosse, nere e avvocati. Nessun magistrato tra il pubblico, ridotto alla presenza delle solite autorità, alcuni rappresentanti delle istituzioni e di qualche partito. Pochi avvocati.
-
Giustizia/2 – In nome della legge non del sentimento
Nell’articolo “Incompatibilità ambientale difendere l’ambiente” (OLI n. 86) si parla del PM di La Spezia Attinà. Questo magistrato aveva disposto dei sequestri nel corso di indagini per reati ambientali. Il Tribunale della Spezia aveva revocato quei sequestri e Attinà aveva iscritto nel registro degli indagati uno dei giudici di quel tribunale, quello che aveva redatto la motivazione. In seguito a questo, il Consiglio Superiore della Magistratura ha deliberato il trasferimento d’ufficio dl PM Attinà per ”incompatibilità ambientale”.
-
Carige – Patto tra Lorenzelli Comune e Provincia
Martedì 24 gennaio Repubblica, esultante (come sempre quando si occupa di questa materia): “Lorenzelli rivoluzione al Gaslini. Conferma Carige”. La rivoluzione al Gaslini, dice Lorenzelli, ci sarà. E sarà lui a guidarla. Incastro di padiglioni, razionalizzazione degli spazi, scuola internazionale di pediatria… Alla fine il Gaslini sarà il biglietto da visita di Genova nel mondo; diventerà “uno schiaccia sassi”!
-
Informazione – Quanta propaganda e quanta ricerca
“Sconto sulle tasse per favorire la ricerca”, così il Secolo XIX (27 gennaio) titola una nota del sottosegretario di Stato agli affari regionali Alberto Gagliardi (Fi). Con l’ultima finanziaria è stata introdotta una disposizione che incentiva le imprese a donare fondi per la ricerca.